Pagina 1 di 2

"Comportamento" e utilizzo delle lampade compatte

Inviato: lun nov 17, 2008 11:25 am
da Luca-VE
Dato che vedo sempre una certa confusione sul tema, vedo se riesco (con l'aiuto dei miei soliti obbrobri di disegni xx() a spiegare in modo semplice il loro utilizzo.
Al momento dovrebbero esistere 2 tipi di lampade compatte ad emissione UV per rettili.
Quelle classiche, apparentemente simili a quelle per uso domestico e quelle a "torciglione", dalla forma a spirale.
La luce emessa, e quindi l'emissione, in pratica e' perpendicolare al tubo fluorescente, (come quella dei comuni neon per capirsi).
Meglio se carico gli "obbrobri" per spiegare ;)

Lampada compatta UV "classica"
Immagine

Lampada compatta UV "a torciglione"
Immagine

Come potete vedere la luce e l'emissione hanno delle direzioni prevalenti, che in caso di utilizzo errato oltre a diventare inutili per i nostri rettili possono diventare addirittura dannose (se la luce va direttamente a copire gli occhi frontalmente, per esempio)
Quindi le lampade "classiche" vanno poste in orizzontale, mentre quelle a torciglione dovrebbero essere utilizzate in verticale, per una maggior resa.
Un altra cosa, come si nota dalla direzione delle "frecce", oltre la meta' dell'emissione va dispersa in direzioni inutili, ecco perche viene consigliato di usare sempre gli appositi riflettori.
Considerate che l'emissione e' comunque di gran lunga inferiore a quella di una giornata di sole estivo, se oltre meta' va dispersa in direzioni indesiderate capirete che la lampada diventa quasi inutile.
In base alla marca del costruttore e dal tempo di utilizzo vanno poi collocate a distanze comprese tra i 15 e i 25 cm dalle tartarughe ( o comnque dai rettili allevati)

Inviato: lun nov 17, 2008 11:47 am
da Tarta Lauretta
Grazie! molto interessante!
infatti mi chiedevo perchè avessero due forme diverse!
ps: non mi sembra proprio un obbrobrio!
saluti
Laura

Inviato: lun nov 17, 2008 12:38 pm
da Lorenzo80
grande Luca, avevo le idee chiare sulle compatte comuni ed ora anche su quelle a torciglione ;) grazie.

Inviato: lun nov 17, 2008 12:52 pm
da nico62
Luca, bravo, hai reso perfettamente l'idea.
Che classe !!!!

Inviato: lun nov 17, 2008 1:55 pm
da Suelo
bravo luca ad aver chiarito questa cosa

Inviato: lun nov 17, 2008 2:24 pm
da simon@
Molto esplicativo^

Inviato: lun nov 17, 2008 3:00 pm
da cecilia
grazie Luca.. molto molto utile .. io per esempio neanche la immaginavo questa cosa della direzione dei raggi... avrei fatto proprio un pasticcio !!:D

Inviato: lun nov 17, 2008 9:06 pm
da lauro
Grazie Luca o appena preso quelle a torciglione e messe in verticale.

Inviato: mar nov 18, 2008 12:11 pm
da beppe56
Grazie Luca, chiarimento molto chiaro

Inviato: mar nov 18, 2008 5:01 pm
da mithril
Meglio di così non si poteva spiegare! ^
:X:X:X

Inviato: mar nov 18, 2008 6:00 pm
da cina
Quancuno mi sa dire se le compatte mantengono la soro efficacia nel tempo?
Hanno un tempo limite di utilizzo?
Grazie

Inviato: mar nov 18, 2008 6:11 pm
da mithril
Sì, Cina, le UVB perdono nel tempo la loro efficacia e in genere non vanno riutilizzate l'anno dopo, mi sembra che abbiano efficacia di 6 mesi. Ma la cosa che ho scritto è forfettaria: sarebbe più preciso indicare le ore in cui può rimanere accesa senza perdere troppo di capacità. Sono sicura che Luca o Agostino lo sanno! :D

Inviato: mar nov 18, 2008 6:19 pm
da cina
Ho una Arcadia D3 23W usata 4 mesi X 12h al giorno sarà ancora valida?
Non ho possibilità misurare l'efficenza.

Inviato: mar nov 18, 2008 8:45 pm
da Suelo
io ho letto da qualche parte che se la tieni accesa 8 ore al giorno dura 6 mesi, ma non so se è una voce messa in giro dai venditori di lampade o se realmente durano così poco

Inviato: mar nov 18, 2008 8:59 pm
da tartle
Citazione:
Messaggio inserito da suelo

io ho letto da qualche parte che se la tieni accesa 8 ore al giorno dura 6 mesi, ma non so se è una voce messa in giro dai venditori di lampade o se realmente durano così poco




6-8 mesi,è quello il tempo di durata media.
luca grazie per l'esplicazione inerente le spiralate;interessante in quanto è più economica una campana riflettente invece dei riflettori per l'uso in orizzontale.sempre se sono a parità di emissioni.