Pagina 1 di 2
mini terrario per mini hermanni
Inviato: ven ott 24, 2008 4:42 pm
da Suelo
volevo mostrarmi come mi sono organizzata per far passare il letargo alla mia piccola mammola, che per gravi problemi di salute dovrà saltarlo.
ogni consiglio è ben accetto
non badate al neon che non c'è perchè l'ho staccato per essere più comoda a fare le foto, comunque uso come spot una normale lampadina e per il neon ho preso quello dell'arcadia con emissione uvb 7% (il veterinario mi ha detto che è un pò tanto, anche un 5% sarebbe andato bene). per il neon 30 cm di distanza dal terreno va bene?
ho preso una scatola con le ruote al supermercato, misura 60 x 40, altezza 18.
Immagine:
73,97 KB
Immagine:
79,82 KB
è a mio avviso molto comoda perchè è leggerissima e ha un coperchio che si può chiudere anche solo a metà così copro la metà del terrario che non ha le luci sopra e in questo modo evito una dispersione di calore eccessiva in questa zona.
Immagine:
64,08 KB
Immagine:
69,06 KB
ho aggiunto un sasso, noce di cocco rovesciata, cibo e acqua, un pezzetto di osso di seppia e piantine per abbellirlo.
la kalanchoe (si scriverà così?

) è molto gradita da mammola, non so quanto durerà
che mi dite può andar bene?
Inviato: ven ott 24, 2008 5:05 pm
da Carmen
Un consiglio: se la kalanchoe l'hai appena comprata, non darla da mangiare alla tartina, non sai come è stata coltivata, probabilmente è piena di insetticidi e fungicidi di ogni specie!!!!
Anche io uso quei contenitori come terrari, ce ne sono anche da 80 cm di lunghezza , e sono davvero molto comodi e facilmente lavabili.
Inviato: ven ott 24, 2008 5:08 pm
da cecilia
direi molto carino e funzionale.. secondo me va bene... complimenti

per la kalanchoe segui i consigli di Carmen e' importante!!
Inviato: ven ott 24, 2008 5:52 pm
da Suelo
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen
Un consiglio: se la kalanchoe l'hai appena comprata, non darla da mangiare alla tartina, non sai come è stata coltivata, probabilmente è piena di insetticidi e fungicidi di ogni specie!!!!
Anche io uso quei contenitori come terrari, ce ne sono anche da 80 cm di lunghezza , e sono davvero molto comodi e facilmente lavabili.
grazie carmen, l'ho lavata con l'acqua, va bene o devo usare bicarbonato o altro?
e per quanto riguarda l'umidità ogni quanto devo spruzzare la torba?
perchè nel giro di poco mi si secca tutto.
spruzzare troppo spesso può darle problemi visto che è appena uscita da un'infezione alle vie aeree?
Inviato: ven ott 24, 2008 7:32 pm
da Nark
Carino, ma sei sicura che la lampadina normale sia adatta? A me era sembrato di capire di no.
Inviato: ven ott 24, 2008 8:10 pm
da mithril
Scusami Suelo!!! Mi sono dimenticata di postarti la foto!
Hai fatto un bellissimo lavoretto, è molto carino e accogliente!
Puoi anche vaporizzare una sola parte, in modo da far scegliere a Mammola dove stare.
Sono felicissima di leggere che si è ripresa... è bellissima!

Inviato: ven ott 24, 2008 8:57 pm
da simon@
Ottima sistemazione
Però:
se dove c'è la lampada rimane APERTO e invece rimane CHIUSO dall'altro lato, senza lampada, finisce che si omogeneizza la temperatura, giusto?
Ricorda che devi avere una zona calda( 30/32 gradi) ed una fredda(23/25 gradi), in modo che la piccola possa scegliere; il cibo dovrà stare nella parte intermedia, non sotto la lampada; invece il sasso dovrebbe stare in zona lampada riscaldante, così accumulerà calore e la tartina gradirà stare a contatto.
Spruzza la torba quando lei è nel rifugio, così non rischi di bagnarla.
Il neon:
gli UVB non sono mai troppi, dammi retta: se è un neon, dovrebbe stare sotto i 20 cm di disstanza, 30 sono davvero tarnti.
Se riesci costruisci un riflettente con dell'alòluminio tipo una sezione di tubo messo a cupola sopra al neon, che convoglierà i ragggi UV tutti sulla torba.
Tieni neon e lampada accesi 8/9 ore al giorno.
Inviato: ven ott 24, 2008 9:06 pm
da Rosanna
Ti sei organizzata proprio bene ! Bravissima !!!!
Con gli accorgimenti di Simona è davvero perfetto !

Anch'io come riflettore sul neon UV avevo usato della semplice carta alluminio da cucina !

Inviato: sab ott 25, 2008 9:07 am
da jodi
una curiosità.. in queste situazioni ogni quanto va cambiata la torba? grazie!!

Inviato: sab ott 25, 2008 9:51 am
da simon@
Anche mai, se viene ben pulita ogni due giorni rimuovendo le cacchine
Inviato: sab ott 25, 2008 10:12 am
da Suelo
Citazione:
Messaggio inserito da simon@
Ottima sistemazione
Però:
se dove c'è la lampada rimane APERTO e invece rimane CHIUSO dall'altro lato, senza lampada, finisce che si omogeneizza la temperatura, giusto?
Ricorda che devi avere una zona calda( 30/32 gradi) ed una fredda(23/25 gradi), in modo che la piccola possa scegliere; il cibo dovrà stare nella parte intermedia, non sotto la lampada; invece il sasso dovrebbe stare in zona lampada riscaldante, così accumulerà calore e la tartina gradirà stare a contatto.
Spruzza la torba quando lei è nel rifugio, così non rischi di bagnarla.
Il neon:
gli UVB non sono mai troppi, dammi retta: se è un neon, dovrebbe stare sotto i 20 cm di disstanza, 30 sono davvero tarnti.
Se riesci costruisci un riflettente con dell'alòluminio tipo una sezione di tubo messo a cupola sopra al neon, che convoglierà i ragggi UV tutti sulla torba.
Tieni neon e lampada accesi 8/9 ore al giorno.
grazie per i consigli, ho spostato il sasso e il cibo.
adesso proverò a misurare la temperatura nella parte in ombra per vedere quanti gradi ci sono.
di notte chiudo tutto il coperchio lasciando libero solo uno spiraglio perchè altrimenti la temperatura potrebbe scendere sotto i 20° e il vet. mi ha detto che sarebbe meglio evitarlo.
le lampade le tengo accese 8 ore, e lei resta attiva proprio otto ore e poi quando è ora che spenga si prepara per la nanna, ha preso un buon ritmo.
quando sono a casa io sia per l'accensione che per lo spegnimento delle lampade faccio una cosa graduale, cioè per spegnarla ad esempio allontano la lampada sempre più dal terreno, in questo modo la temperatura si abbassa più dolcemente, al mattino faccio il contrario. poi ho una lampada che non scalda moltissimo ma fa una bella luce arancione e la uso soprattutto durante questi momenti di transizione infatti al mattino appena le accendo questa anche se la temperatura non si è ancora alzata lei vede la luce e si sveglia.
saranno accorgimenti inutili però visto che saltare il letargo è una cosa innaturale voglio almeno che abbia dei ritmi simili a quelli che avrebbe all'aperto d'estate.
per il neon il riflettore avevo pensato di costuirlo in cartone rivestito da stagnola ma non c'è il rischio che si surriscaldi e mi prenda fuoco?
Inviato: sab ott 25, 2008 10:15 am
da Suelo
Citazione:
Messaggio inserito da Nark
Carino, ma sei sicura che la lampadina normale sia adatta? A me era sembrato di capire di no.
la lampadina normale è adatta per dare calore, l'importante è che sia schermata, hai presente quelle a forma di fungo che hanno la cupola biancastra o di un altro colore? perchè se no rischi di accecarla un pochino.
poi ovviamente integro col neon per gli uvb
Inviato: sab ott 25, 2008 10:34 am
da Suelo
ho misurato.. quando sotto la lampada ci sono 30° nella zona in ombra sotto il coperchio ce ne sono tra 22,5 e 20 andando dalla parte più in mezzo a quella più esterna lungo il bordo
dovrebbe andar bene no oppure è troppo poco?
Inviato: sab ott 25, 2008 12:07 pm
da Nark
Citazione:
Messaggio inserito da suelo
Citazione:
Messaggio inserito da Nark
Carino, ma sei sicura che la lampadina normale sia adatta? A me era sembrato di capire di no.
la lampadina normale è adatta per dare calore, l'importante è che sia schermata, hai presente quelle a forma di fungo che hanno la cupola biancastra o di un altro colore? perchè se no rischi di accecarla un pochino.
poi ovviamente integro col neon per gli uvb
Ora ho capito, tu con il termine lampadina intendevi dire lo spot (o faretto) quello con la cupola satinata in modo che la luce non accechi. Avevo frainteso... Lo spot va bene.
Inviato: lun ott 27, 2008 1:48 pm
da Carmen
Ciao Suelo, coltivo piante grasse e sò tutte le porcherie che bisogna dargli per farle crescere e rimanere immuni dagli attacchi degli insetti.
Gli insetticidi si danno con l'acqua delle innaffiature e la pianta diventa talmente tossica che non viene più toccata da nessun insetto per almeno un anno....puoi ben capire che anche lavandola non cambia assolutamente niente.
Sono insetticidi che generalmente non si danno alle piante destinate alla nostra alimentazione...o meglio si danno in dosi diverse o comunque in periodi particolari.
Tutta questa attenzione ovviamente non viene data alle piante ornamentali.