Pagina 1 di 2

pianta a cespuglio per l'inverno

Inviato: sab ott 18, 2008 1:34 pm
da zippo90
qualcuno sa quale pianta crea un cespuglio abbastanza fitto da permettere un riparo per l'inverno, visto che la mia tarta non mi scava per il letargo.

Inviato: sab ott 18, 2008 1:51 pm
da mithril
Quelle dei miei vicini fanno letargo sotto un enorme rosmarino che pur non esssendo strisciante è veramente molto basso.
Penso però che sotto scavino, non credo proprio restino in superficie.

Gli inverni scorsi come ti sei comportato con lei?

Inviato: sab ott 18, 2008 2:32 pm
da dm195
anche quella che aveva mia moglie anni fa si faceva il letargo interrata sotto al rosmarino,smuovevano un po la terra e lei faceva il resto.

Inviato: sab ott 18, 2008 4:40 pm
da Barbara
Il rosmarino meglio se strisciante è adattissimo, ma davvero non scava nulla?
Perchè se non scava proprio io penserei di costruirle attorno un rifugio quando sarà in letargo, con mattoni e tavole di legno o tegole ;)

Inviato: sab ott 18, 2008 6:57 pm
da Ufetta
Le mie, nonostante i vari rifugi, preferiscono andare in letargo sotto una grande pianta di Yucca.E' una pianta abbastanza rustica e penso che li da te dovrebbe vegetare bene inoltre è molto decorativa e fa dei fiori molto belli.

Inviato: sab ott 18, 2008 9:49 pm
da zippo90
Citazione:
Gli inverni scorsi come ti sei comportato con lei?

la ho da 4 mesi, presa da un condatino, che conosceva un marito della collega di mia madre, e quindi non so come lo faceva.

Inviato: sab ott 18, 2008 9:56 pm
da zippo90
Citazione:
Il rosmarino meglio se strisciante è adattissimo, ma davvero non scava nulla?
Perchè se non scava proprio io penserei di costruirle attorno un rifugio quando sarà in letargo, con mattoni e tavole di legno o tegole

il rosmarino frustato lo preso, ma non gli piace molto, gli avaevo fatto pure la casetta (visto che sta in terrario quest'anno, non l'ho potuto far in mattoni ma in legno, ma preferisce la corteccia o il vaso interrato), quest'estate mi scavava ma da quando fa freddo proprio niente,, l'ho pure incentivato, facendo delle buche morbide ma nada de nada. da un trafiletto che ho trovato mi da questo.
RIFUGIO: non scavano tane, ma si riparano sotto i cespugli o nella macchia fitta dove possono estivare o ibernare; infatti, in prossimità della costa è sufficiente un piccolo riparo per proteggersi sia dalla calura estiva, mai eccessiva grazie alla brezza marina, sia dal freddo invernale.

Inviato: dom ott 19, 2008 1:42 am
da mithril
Citazione:
Messaggio inserito da zippo90

Citazione:
Gli inverni scorsi come ti sei comportato con lei?

la ho da 4 mesi, presa da un condatino, che conosceva un marito della collega di mia madre, e quindi non so come lo faceva.



Ah, non è che non si è mai interrato!
Guarda, anche da me nessuna tarta si è interrata e nessuna scava, nemmeno un pò, per ora. Fa ancora troppo caldo per loro. Tu preparagli un rifugio, se ci dovesse andare, bene, altrimenti se sceglierà un altro posto coprilo tu come ti ha suggerito Barbara: gli fai un riparo attorno e riempi di foglie secche o paglia.

Ti dirò che una mia adora il cespuglio di erica. Però non penso sia periodo per piantare qualche cespuglietto.?

Inviato: dom ott 19, 2008 12:35 pm
da zippo90
che ne dite dell'oleandro?, appena lo ha visto è subito andato sotto a interrarsi.

Inviato: dom ott 19, 2008 4:59 pm
da Barbara
Citazione:
Messaggio inserito da zippo90

che ne dite dell'oleandro?, appena lo ha visto è subito andato sotto a interrarsi.



Se si è interrata lì allora lasciala lì. Non ho capito se vuoi tenerla in terrario in inverno, io la lascerei fuori.

Quel trafiletto che hai postato non so dove l'hai trovato né a che specie si riferisca... io ho alcune hermanni che scavano delle voragini, una greca che non la trovi neppure a pagare oro da tanto che si interra!
Poi ci sono quelle che non vogliono farlo, ma non dare per scontato che nessuna scavi.
La terra è parecchio dura per caso?

Inviato: dom ott 19, 2008 5:57 pm
da mithril
Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66
Quel trafiletto che hai postato non so dove l'hai trovato né a che specie si riferisca...

http://www.tartoombria.org/furcula_sardegna.html è per la graeca graeca sarda, ma suppongo sia una descrizione di quelle che vivono in Sardegna, riferendosi a quel clima specifico.:)

Inviato: dom ott 19, 2008 6:43 pm
da dm195
Citazione:
Messaggio inserito da zippo90

che ne dite dell'oleandro?, appena lo ha visto è subito andato sotto a interrarsi.



l'oleandro è sconsigliatissimo in quanto molto,molto tossico.

Inviato: dom ott 19, 2008 8:06 pm
da mithril
Citazione:
Messaggio inserito da dm195
l'oleandro è sconsigliatissimo in quanto molto,molto tossico.


Come cibo è tossico, è vero, ma anche se si interrasse lì sarebbe problematico?

Inviato: lun ott 20, 2008 1:25 pm
da Nark
Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Citazione:
Messaggio inserito da dm195
l'oleandro è sconsigliatissimo in quanto molto,molto tossico.


Come cibo è tossico, è vero, ma anche se si interrasse lì sarebbe problematico?



E' tossico come cibo quindi non mi sembra il caso di piantarlo nel recinto delle tarta anche se possa essere adatto per il letargo. Io penso che il rosmarino strisciante sia la soluzione migliore. Io ho una delle mie tarta che si interra al di sotto del rosmarino, le altre si interrano qua e là nel recinto, se vedo dove vanno le ricopro con foglie e un vaso grosso rovesciato. Ti conviene fare così altrimeti rischi di mettere una pianta sotto cui le tarta potrebbero anche non interrarsi.

Inviato: lun ott 20, 2008 1:31 pm
da mithril
Citazione:
Messaggio inserito da Nark
E' tossico come cibo quindi non mi sembra il caso di piantarlo nel recinto delle tarta anche se possa essere adatto per il letargo.

Da quello che ho capito lui l'oleandro già ce l'ha e la tarta si è interrata lì.
Citazione:
Messaggio inserito da zippo90

che ne dite dell'oleandro?, appena lo ha visto è subito andato sotto a interrarsi.

Fa male lo stesso?