Pagina 1 di 1
Vaschette per l'acqua
Inviato: mar set 30, 2008 3:49 pm
da Nark
Ciao, volevo fare una domanda: voi che tipo di vaschette per l'acqua mettete nei recinti delle adulte e delle piccole?
Io uso per entrambi dei sottovasi di dimensioni e altezze differente a seconda dell'età delle tarta, può andare?
Grazie.
Inviato: mar set 30, 2008 3:56 pm
da mithril
Nel recinto delle piccole ho un sottovaso di coccio e uno di plastica per rettili interrati. Diciamo che l'acqua arriva massimo a 1cm di profondità.
Per le adulte invece ho due sottovasi grandissimi di plastica sempre interrati e uno riempito di pietre medio piccole (di quelle che non riescono ad ingoiare) poichè il sottovaso erano troppo profondo per il mio maschietto (profonfo circa 4cm)
Penso che tu faccia benissimo ad avere sottovasi di diversa profondità.

Inviato: mar set 30, 2008 3:56 pm
da Nark
Mi è venuta in mente un'altra domanda... Per le adulte quanto devono essere grandi i recipienti per l'acqua, cioè ci si devono poter immergere completamente?
Inviato: mar set 30, 2008 3:59 pm
da mithril
Citazione:
Messaggio inserito da Nark
Mi è venuta in mente un'altra domanda... Per le adulte quanto devono essere grandi i recipienti per l'acqua, cioè ci si devono poter immergere completamente?
Sarebbe meglio.
Non ho mai visto le mie adulte immergersi, però. I miei due sono uno 40cm circa di diametro, l'altro è quadrato sempre con lato 40cm. Due piscine, insomma!

Inviato: mar set 30, 2008 4:23 pm
da Carmen
Io ho un sistema tutto mio...per le adulte uso un sottovaso, ma faccio scendere l'acqua a goccia a goccia in modo che il sottovaso ( o coperchio di bidone per vernici ) sia sempre pieno di acqua limpida.
Si prende un bidoncino da 5 o 10 litri e si fà un foro in basso, in cui si infila una cannula piccola, nel caso infilo uno stelo d'erba per modificare la quantità di acqua che esce..metto il bidoncino sopra un mattone e la cannula sopra il contenitore dell'acqua e il gioco è fatto.
Trà l'altro dura parecchio e le tarte non rimangono mai a secco.
Inviato: mar set 30, 2008 9:20 pm
da Nark
Vedrò per la primavera prossima di ingegnarmi come te Carmen e fare qualcosa simile al tuo abbeveratorio. E poi sicuramente dovrò anche utilizzare per le adulte dei sottovasi più grossi; quest'anno ne ho usati 2 con diametro fi 15-20 cm, forse un po' piccolini se volevano immergersi completamente.
Inviato: lun ott 06, 2008 9:27 am
da CARLINO
Le vaschette che adopero sono queste in terracotta: molto basse alimentate con il sistema a bottiglia e di sicurezza (per i periodi di vacanza ) con una derivazione dell'impianto automatico di irrigazione
Immagine:
80,95 KB
Inviato: lun ott 06, 2008 10:42 pm
da simon@
Geniale, Carlo, col sistema d'irrigazione ancora non si erano mai viste qui sul forum.

Inviato: mar ott 07, 2008 8:19 am
da Nark
Carlo che bella sistemazione per le tua tarta. Sembra proprio un recinto ben fatto e cuato!!!
Inviato: mar ott 07, 2008 8:50 am
da CARLINO
Se interessa a qualcuno posso descrivere questa sistemazione che è derivata da considerazioni climatiche, logistiche e basata sulle abitudini delle tartarughe. E' ovvio che ho badato anche all'estetica perchè la collocazione in un grosso terrazzo (circa 140mq ) dotato di tutti i comfort per gli umani non poteva comprendere che una struttura nello stesso stile.
E' il primo anno che ho le tartarughe e quindi saprò solo fra un pò di tempo se tutti i parametri da me valutati sono giusti. Ho comunque una grossa esperienza nell'allevamento degli animali più strani ed insoliti ,anche nostrani.
Ho acquistato quest'anno una coppia di thh con cites e microchip di
circa 6 anni e quindi ho ancora un pò di tempo per fare esperienza prima che arrivino (si spera ) i piccolini.
Inviato: mar ott 07, 2008 6:42 pm
da Mc Gyver
E' un pezzetto ma ne avevamo già parlato.(sono anni che lo uso)
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... hichpage=2
Inviato: ven ott 10, 2008 2:59 pm
da jodi
Questa discussione ha catturato la mia attenzione, ho letto anche quella linkata da Mc Gyver, però non mi è chiara una cosa... per le baby il pericolo ribaltamento c'è solo nel momento in cui tentano di entrare nel sottovaso (se non interrarto)?, per cui se è interrato non ci sono problemi? Perchè ho letto il consiglio di mettere sassi nel sottovaso, anche siliconandoli, ma poi per fare il bagno non stanno scomode? E poi quanti sassi vanno messi? Ho visto foto con il fondo completamente ricoperto.
Grazie, scusate le domande che possono sembrarvi sceme, ma ancora non ho una tarta e forse finchè le cose non si vivono non si capiscono...
Inviato: ven ott 10, 2008 3:11 pm
da mithril
I miei sottovasi per le piccole, essendo interrati e comunque poco prodondi non necessitano di sassolini. Non li ho messi in angoli o vicino al perimetro per cui potrebbero scivolare e affogare.
Lo ho fatto però per gli adulti essendo il sottovaso vicino ad un muretto e molto profondo, il fondo è completamente ricoperto di sassi non più piccoli di 3cm.
Inviato: ven ott 10, 2008 10:46 pm
da Barbara
Io per l'acqua utilizzo sottovasi che interro, le dimensioni logicamente cambiano in base alla taglia degli animali. Per le adulte le misure sono all'incirca 60x40 mentre per le baby variano dai 16 cm di diametro ai 25/28.
Sul fondo se sono altini metto biglie di vetro grandi, ho rubato l'idea a Mc gyver così evapora meno acqua e si formano meno alghe

Inviato: sab ott 11, 2008 8:32 am
da jodi
Grazie mille a tutti per le risposte!!!
