Pagina 1 di 2

finalmente i nuovi recinti !!!

Inviato: mar set 30, 2008 1:03 pm
da Carmen
Non sò se avete letto la mia discussione in cui vi facevo vedere, mio malgrado, come ero costretta a tenere le mie piccoline...
Spero abbiate compreso tutti che quello non è assolutamente il modo di tenere le tartarughe, ed infatti vi avevo anticipato che stavo costruendo dei recinti giù in giardino...infatti i miei vecchi recinti per le piccole erano stati completamente sfondati dalle adulte e pur con i rattoppi, erano inservibili.

Spero di non essere stata presa ad esempio, come mi è stato prospettato, ed invito tutti quelli che si ritrovano con molte tartarughe in più rispetto agli altri anni, perchè non gli è stato possibile cederle, a provvedere al più presto a sistemarle in spazi adeguati, se nò, fare l'unica cosa concessa in caso non si possa tenerle, cioè portarle alla forestale.

Ho costruito 5 recinti lunghi 2 metri e larghi circa 60 cm, ognuno con una casetta in mattoni con tetto di polistirolo e vetro...in una ci sono le piccole marginate, in un altro le hermannine e negli altri metterò le grechine e le grandicelle con qualche problema, quelle cieche o con qualche altra malformazione, che non sono ancora abbastanza autosufficienti per essere introdotte nel recinto delle adulte.
Ecco i miei recinti...spero cresca presto anche un pò di erbetta:

le marginatine:


Immagine:
Immagine
84,6 KB

le hermannine:


Immagine:
Immagine
48,66 KB

una vista d'insieme dei 5 recinti:


Immagine:
Immagine
75,57 KB

Inviato: mar set 30, 2008 1:38 pm
da Seda
ottimo lavoro!scommetto che ora se hai conservato gli scontrini per dimostrare la spesa sostenuta,la forestale pensera' a risarcirti!:Dnon sono le prove che cercano??

Inviato: mar set 30, 2008 2:12 pm
da cecilia
bel lavoro Carmen!! sei da amirare!! staranno sicuramente benissimo!! poi a primavera quando crescera' un po di erbetta e qualche cespuglio.. sara' perfetto!!;)

Inviato: mar set 30, 2008 3:45 pm
da Carmen
Grazie...effettivamente la spesa stavolta l'ho affrontata grazie alla vendita delle mie collanine, orecchini, borsette ecc al Tartabeach...per fortuna ho fatto fuori quasi tutto ed un pò di soldini li ho procurati...altrimenti altro che recinti nuovi....:(

Cecilia forse non si vede bene ma i recinti stanno sotto un filare di vite e c'è parecchia ombra, non c'è bisogno di mettere dentro cespugli che toglierebbero troppo spazio.
L'erba crescerà da sola, l'unica cosa che manca sono le ciotoline per l'acqua, credo che comprerò i sottovasi in terracotta, che sono belli da vedere, non si ribaltano e non volano via.

Inviato: mer ott 08, 2008 10:16 pm
da Luca-VE
Decisamente una vista migliore :D

Inviato: mer ott 08, 2008 11:07 pm
da Elongata
Davvero i miei complimenti Carmen. hai svolto un bel lavoro, ora le piccole gradiranno sicuramente

Inviato: dom ott 12, 2008 2:12 pm
da dm195
fantastica carmen!!!!!!veramente un ottimo lavoro.

Inviato: dom ott 12, 2008 9:25 pm
da Rosanna
Bel lavoro, complimenti !:D Le tue tartine hanno spazio e protezione !8)

Inviato: lun ott 13, 2008 7:42 pm
da lauro
Bei recinti e poi quando crescerà l'erba e la vite avra foglie e grappoli di uva saranno perfetti.

Inviato: lun ott 13, 2008 8:07 pm
da Carmen
Si, ora non sono il massimo...però ci stanno comodissime e poi trà un pò inizia il letargo, quando si risveglieranno ci sarà una foresta :D !!!

Inviato: lun ott 13, 2008 10:31 pm
da Valentina
Finalmente vedo le casette nuove! Davvero carine te le copio (come già avevo intenzione di fare)! :D
Poi mi dici bene in che negozio sei andata ;)

Inviato: mar ott 14, 2008 3:43 pm
da Carmen
Ehm..il tetto è un vetro verde ( con polistirolo sotto per isolare ) di un mobile di mia nonna, che ha tagliato mio marito che è vetraio...

...non credo potrai copiarle hihihihi:D

Inviato: mar ott 14, 2008 6:36 pm
da Valentina
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Ehm..il tetto è un vetro verde ( con polistirolo sotto per isolare ) di un mobile di mia nonna, che ha tagliato mio marito che è vetraio...

...non credo potrai copiarle hihihihi:D



Mmmm opterò per un tetto in legno (uso i pannelli da muratore di mio padre e mio zio :D) però i mattoncini te li copio.
In giardino abbiamo mattoni rossi (definiti "antichi" da mio zio) presi dalla sua casa vecchia che è stata demolita... Gli chiedo il permesso per poter usare quelli:D, solo che son più piccoli dei tuoi.

Inviato: mar ott 14, 2008 7:38 pm
da mithril
Carmen, approfitto del tuo post per un consiglio, dato che ne hai anche accennato.
Ho i rifugi di tufo, come tetto ho usato un pannello di legno spesso 15mm e sopra delle tegole.
Dovrei mettere anch'io il polistirolo sotto? Non vorrei che poi scaldasse troppo. Un rifugio, quello delle piccole, adesso col sole basso è sempre all'ombra, complice l'albero di ulivo del vicino e la mia siepe, l'altro rifugio delle adulte dà a Nord ma un pò il pomeriggio arriva il sole (sempre che facciano letargo lì).

Inviato: mar ott 14, 2008 8:41 pm
da Carmen
No beh..il legno isola già da solo...
io ho usato il vetro perchè ne abbiamo molto e mio marito lo ha tagliato molto velocemente.
Poi siccome il vetro da solo non mi convinceva, ho pensato di mettere il polistirolo per isolare il tetto.
Oltre ad essere abbastanza carino poi, resiste molto più del legno alla pioggia e agli altri agenti atmosferici.

Comunque il polistirolo non scalda, isola, per cui se arriva il sole sopra, il polistirolo dovrebbe avere la funzione di mantenere costante la temperatura all'interno delle casette, quindi se è bassa, mantenerla bassa.