Pagina 1 di 2
Termoriscaldatore scoppiato !
Inviato: lun set 01, 2008 11:05 pm
da Rosanna

Non ci crederete, detto da mè poi,dopo quello che mi è successo...ma al mio vicino di casa è scoppiato il termoriscaldatore da 100 w, del suo acquario !!!!! Era un vecchio termoriscaldatore che lui aveva in cantina e che per fortuna aveva messo in prova senza pesci, si è letteralmente aperto e ha portato la temperatura dell'acqua a 50 °
Non volevo nemmeno dirlo, ma mi sento di avvertire che se avete vecchi termoriscaldatori è meglio sostituirli !!!!
Inviato: lun set 01, 2008 11:28 pm
da Adele BS
Citazione:
Messaggio inserito da ROSANNA
Non ci crederete, detto da mè poi,dopo quello che mi è successo...ma al mio vicino di casa è scoppiato il termoriscaldatore da 100 w, del suo acquario !!!!! Era un vecchio termoriscaldatore che lui aveva in cantina e che per fortuna aveva messo in prova senza pesci, si è letteralmente aperto e ha portato la temperatura dell'acqua a 50 °
Non volevo nemmeno dirlo, ma mi sento di avvertire che se avete vecchi termoriscaldatori è meglio sostituirli !!!!
Fai bene a ricordarlo

. E' successo anche ad altri, prova a leggere qui:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=5869
Inviato: lun set 01, 2008 11:44 pm
da Rosanna
Grazie Adele , non l'avevo letto !

Che cosa orribile !!!
Altro che il termoriscaldatore è più sicuro !!!!Credevo che più del massimo dei gradi segnati ,non potesse fare !
Secondo tè ,il cavetto sarà più sicuro ?
Inviato: mar set 02, 2008 5:26 am
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da ROSANNA
Grazie Adele , non l'avevo letto !
Che cosa orribile !!!
Altro che il termoriscaldatore è più sicuro !!!!Credevo che più del massimo dei gradi segnati ,non potesse fare !
Secondo tè ,il cavetto sarà più sicuro ?
Il problema non è il termoriscaldatore , ma la sua eccessiva potenza. Con 100 W si riesce a portare in temperatura un acquario di 400 /500 litri, è solo questione di tempo( con 20 °C di temperatura ambiente).
Come ho suggerito più volte (a rischio di esere considerato ripetitivo) la potenza di un termoriscaldatore in vetro, deve essere tale ,che in caso di guasto del bimetallo la temperatura massima della vasca non superi mai la massima tollerata dai soggetti in essa contenuti.
Il cavetto lo considero più sicuro riguardo al rischio elettrocuzione, ma in fatto di potenza il discorso non cambia.
Inviato: mar set 02, 2008 9:06 am
da Rosanna
Grazie, quindi anche con quello si può andare incontro a rischi di riscaldamento eccessivo? Per questione di guasto o usura ? ( o entrambe ? )Scusa l'ignoranza ,ma per elettrocuzione, cosa intendi ?
Inviato: mar set 02, 2008 9:12 am
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da ROSANNA
Grazie, quindi anche con quello si può andare incontro a rischi di riscaldamento eccessivo? Per questione di guasto o usura ? ( o entrambe ? )Scusa l'ignoranza ,ma per elettrocuzione, cosa intendi ?
Elettrocuzione significa ,in parole povere,quanto uno tocca un conduttore elettrico e prende la scossa.[:104]
Se si guasta l'apparecchio di controllo (termostato) hai due possibilità: o si spenge e quindi si raffredda o rimane costantemente inserito e bolle.
Inviato: mar set 02, 2008 9:17 am
da Rosanna
Perfetto, per l'utilizzo in una incubatrice però, il rischio non cambia !

Inviato: mar set 02, 2008 10:19 am
da JokerInThePack
i vecchi termoriscaldatori da acquario si spaccavano un po' come niente però! era sufficiente che uscissero un po' dall'acqua o che fossero messi inclinati e 'esplodevano'. Quelli di nuova generazione li puoi mettere in orizzontale, verticale, diagonale, mezzi fuori e mezzi dentro l'acqua e difficilmente 'esplodono'. Per 20/25 euro in più il vecchio lo butto

Inviato: mar set 02, 2008 11:51 am
da Luca-VE
Come da un po' di tempo a questa parte, mi sento di consigliare quelli in plastica, e' ormai da tempo che vengono consigliati e a ragione direi.
Inviato: ven set 05, 2008 4:12 pm
da Marco12593
Sissi quelli in plastica sono piu sicuri pensando anche che il vetro e molto sensibile agli sbalzi di temperatura
Inviato: ven set 05, 2008 8:34 pm
da Carapace
in plastica? devo provarli...
Inviato: sab set 06, 2008 7:55 am
da Carmen
Non ne ho mai visto in plastica....
per ora non ho avuto problemi con quelli in vetro, ho un acquario da 120 litri in cui metto un riscaldatore da 100 watt, che spengo a partire da Maggio-Giugno..ha ormai 8 anni e funziona benissimo.
Nell'incubatrice ne ho uno da 50 che sostituisco con uno da 30 nei mesi più caldi: ultimamente mi sono dimenticata di rabboccare l'acqua e sentivo che qualcosa friggeva dentro l'incubatrice: era il termoriscaldatore completamente a secco, ma pienamente funzionante per fortuna!!!
Inviato: sab set 06, 2008 9:54 am
da Rosanna
Attenta però , quando frigge fuori dall'acqua ,può subire danni e le micro crepe possono poi dare origine alla vera e propria rottura, con tutte le conseguenze che ne derivano !!! Controllalo bene ma se è vecchio ti consiglio di sostituirlo !
Inviato: sab set 06, 2008 10:40 am
da Carmen
Grazie Rosanna, è vecchissimo e stra-usato...sono almeno 4 anni che lo uso per l'incubatrice ed ha addosso uno strato di calcare che sembra una stalattite!!!
L'anno prossimo ne metto uno nuovo...magari in plastica se lo trovo: ma non si fonde la plastica con la resistenza dentro????

Inviato: sab set 06, 2008 11:02 am
da Guscioduro
No, Carmen.
Non è fatto di plastica, sembra ma non lo è... ma è fatto di polimero.
Se rimane all'asciutto con la resistenza accesa, automaticamente si spegne per poi riaccendere, una volta immerso nell'acqua.