Nuovo recinto

Avatar utente
tartagallo
Messaggi: 120
Iscritto il: mar ago 19, 2008 4:28 pm
Località: Toscana

Nuovo recinto

Messaggioda tartagallo » gio ago 21, 2008 3:12 pm

Salve a tutti, mi sono appena iscritto dopo un paio di giorni che ho scoperto il vostro interessante sito. Una domanda tecnica: devo fare nuovi recinti, purtroppo devo cambiare posto e trasferire tutte le mie tarta, i vecchi erano in rete ma pur essendo molto ampi, molte tarta passano diverso tempo a percorre in lungo e largo il perimetro. E' forse meglio schermare con qualcosa la parte bassa dei recinti in modo che gli animali non vedano quello che c'è al difuori? A me sembrava meglio lasciare rete sottile anche in basso, non fosse altro per il passaggio dell'aria, ma se dalle vostre esperienze, mi dite che con qualcosa di 'pieno' cioè non rete ma cosa? le bestiole sono più tranquille mi adatterò.
Grazie Marco

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio ago 21, 2008 3:31 pm

Ciao, Marco.
usa la funzione CERCA in alto a destra, parola chiave Recinti, ti si aprirà un mondo;)
Intanto ti lascio il link dei miei:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... ei,recinti

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio ago 21, 2008 5:59 pm

L'anno scorso avevo una semplice rete 1x1cm e il recinto era bello grandetto per una baby di 1anno. Beh, se non ha fatto i solchi tutto attorno è stato un miracolo! Quest'anno ho optato per il tufo e sì, girano attorno, ma anche in mezzo :D
Quello che voglio dirti è che loro, se vedono oltre, non so perchè ma si incaponiscono a voler passare e sì, si stressano V
L'aria, poi, passa da sopra, mica è un buncher il recinto!!!
Se vuoi lasciare la rete, ti consiglio almeno in basso, per 20cm, di oscurare la vista con tavole di legno o rete oscurante!

Poi ci sono tante accortezze, soprattutto se le tue tarte son baby. Sono baby?:D

Avatar utente
tartagallo
Messaggi: 120
Iscritto il: mar ago 19, 2008 4:28 pm
Località: Toscana

Messaggioda tartagallo » gio ago 21, 2008 6:39 pm

Ciao e grazie per le informazioni. Scusa Simona ma sono un po' imbranato con i forum farò incetta di notizie sui vecchi post e vedo che ho un bel po' da leggere, ma sono tutte cose molto interessanti. Hai ragione mithril non è un buncher ma, non so come spiegarmi, con la rete mi sembra che sia più 'aperto' 'luminoso' ma molto probabilmente sono solo impressioni senza alcun fondamento. In effetti se il mettere del legno in basso le fa girare meno intorno al recinto, è vero scavano veri e propri solchi, è sicuramente meglio, soprattutto per gli animali ed è quello che conta. Io infatti volevo sapere dalle vostre esperienze personali se chi ha recinti 'oscurati' ha notato che le tarta percorrono con meno insistenza i bordi. No mithril, le mie tarta sono quasi tutte adulte o subadulte, ho interroto da tempo le nascite.
Grazie ad entrambe per le informazioni Marco

Avatar utente
Luis@
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 26, 2007 12:37 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luis@ » gio ago 21, 2008 7:52 pm

ciao,
io ho il recinto delle baby, che puoi vedere nella foto allegata, che ha le pareti di legno, ma le tarta tendono ugualmente a percorrere il perimetro, comunque non in maniera ossessiva. (questa foto è dell'anno scorso ora la greca ibera che vedi dentro li è in un nuovo mega recintone di 16mq:D:D)


Immagine:
Immagine
76,67 KB

mentre il nuovo recinto, che ho fatto a febbraio di quest'anno ha le pareti di rete.(non riesco più a trovare le foto!!! non mi ricordo dove le ho messe!! accid...}:)) La greca ibera che lo occupa non passa le giornate a percorrerne il perimetro, ogli tanto si mette ad andare avanti e indietro su un lato, (se riesco domati farò nuove foto):I. Ora che sono a casa in ferie riesco a segurla maggiormente, a me sembra contenta di essere lì:D, ha molto spazio, sicuramente non mi sembra stressata per la rete.:D:D:D
Tieni presente che lungo la rete cresce l'erba e che, di solito, con il taglia-erba non riesci ad arrivare bene a filo per cui c'è sempre un pò di "schermatura". Inoltre la rete, a mio parere, ha un impatto estetico-ambientale nel giardino più gradevole rispetto ad un muro o del legno, in effetti , essendo verde come il prato, quasi non si vede neanche;). Tra l'altro io ho scelo questo materiale perchè anche come costo è più vantaggioso degli altri. Ho dovuto interrarla per una 15ina di cm e per tenerla dritta ho usato dei paletti di acciaio inox.
Io quolo la rete!!!;)
a presto
Luis@

Avatar utente
Luis@
Messaggi: 75
Iscritto il: mer set 26, 2007 12:37 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luis@ » ven ago 22, 2008 10:54 am

ecco alcune foto,fatte stamane, fresche fresche...
ok non sarà un capolavoro di recinto, ma l'ho fatto io tutto da sola e ne vado fiera!;) tieni presente che per fare il solco per interrare la rete ho dovuto usare il piccone, in un terreno che sembra cemento!!:D il giorno dopo ero piegata in due dal mal di schiena...


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

l'erba che di solito cresce attaccata alla rete non la vedi perchè l'atro ieri ho usato il decespugliatore;) cosa che di solito faccio una volta all'anno!!!
spero di esserti stata utile,
ciao

Luis@

Avatar utente
tartagallo
Messaggi: 120
Iscritto il: mar ago 19, 2008 4:28 pm
Località: Toscana

Messaggioda tartagallo » ven ago 22, 2008 9:37 pm

Grazie Luisa delle informazioni e foto. I tuoi recinti sono più o meno come i miei attuali: rete elettrosaldata plastificata alta 1,50 m per il perimetro esterno, riforzata in basso da rete elettrosaldata plastificata a maglia piccola per non far fuggire le nascite :-). I vari recinti sono poi divisi da rete alta 50 cm a maglia piccola, è comunque roba di 15 anni circa e cominciano a dimostrare gli anni. I nuovi, che devo fare da altra parte, credo che li farò con la stessa tecnica.... ancora devo decidere per l'eventuale schermatura bassa e se si con che farla. Vorrei recintare circa 250 mq e quindi volevo vedere anche di trovare un buon rapporto qualità prezzo, anche perchè poi ci sono le piante, l'impianto idrico, i rifugi ecc. ecc. Tremo anch'io pensando ai solchi che dovrò scavare!! eheheh
Grazie Marco


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti