Pagina 1 di 1

recinto anche per l'inverno????

Inviato: lun ago 18, 2008 9:13 am
da tuga
ciao ragazzi, dopo aver visto il mastodontico lavoro di Andrea per riparare le tarta di inverno, e tenendo conto del fatto che abita in una località sicuramente più calda della bella brianza....la domanda mi sorge spontanea........DEVO COSTRUIRE un riparo di quelle fattezze e/o simili (ma non ne sarei in grado) anche per tugo (marginata) e...willy (HB)?????? Sinceramente pensavo si interrassero tranquillamente da sole senza dover costruire rifugi particolari. Fatemi sapere....

Inviato: lun ago 18, 2008 10:49 am
da EDG
Se hanno a disposizione cespugli o altre zone naturali per ripararsi durante il letargo, non c'è bisogno di di costruire rifugi particolari per marginata ed hermanni.

Inviato: lun ago 18, 2008 10:53 am
da nico62
Che si interrino da sole è normale, quando sarà il momento sapranno da sole cosa fare.
Ma non è bello farle interrare completamente allo scoperto, sarebbero esposte a tutte le intemperie e nello stesso tempo nelle poche belle giornate che ci sono durante l'inverno sarebbero esposte ai raggi del sole, che riscalderebbero troppo il suolo sopra di loro.
Un minimo di rifugio lo devi creare, che sò, dei mattoni con sopra un lastrone di cemento, un grosso vaso di coccio tagliato in due verticalmente.
Prendi un bel vasone da 50 cm di diametro, costa una str......., vai dal marmista o da qualsiasi muratore che lavori nella tua zona e te lo fai tagliare in due, rovesci le due parti sul terreno ed ecco che hai creato due splendidi rifugi..
ciao

Inviato: lun ago 18, 2008 1:59 pm
da essemario
Un riparo e' una buona idea anche per quando sono sveglie, soprattutto appena prima o dopo il letargo, quando piove molto e le temperature non sono ancora (o non piu') quelle estive.

Ci sono esempi di rifugi anche qua:
http://www.tartaclubitalia.it/recinti/f ... ecinti.htm
http://www.tartaclubitalia.it/letuefoto/letuefoto.htm

Inviato: lun ago 18, 2008 2:52 pm
da tuga
Tutto chiaro...hanno già rifugi (tra piante e vasi rotti) a volontà; al massimo copro tutto con foglie secche e paglia quando si saranno sotterrate.
Grazie

Inviato: mar ago 19, 2008 6:27 am
da Barbara
Citazione:
Messaggio inserito da essemario

Un riparo e' una buona idea anche per quando sono sveglie, soprattutto appena prima o dopo il letargo, quando piove molto e le temperature non sono ancora (o non piu') quelle estive.

Ci sono esempi di rifugi anche qua:
http://www.tartaclubitalia.it/recinti/f ... ecinti.htm
http://www.tartaclubitalia.it/letuefoto/letuefoto.htm



Quoto quanto detto da essemario. Un buon riparo devono averlo tanto più che le marginata tendono ad interrarsi poco, le mie hermanni invece scavano buche nelle quali potrebbe svernare una volpe :D:D:D
Comunque un metodo che ho adottato è quello di aspettare che si interrino e dopo mettere intorno a loro due file di mattoni a modo pilastrino e sopra una tavola di legno con ancora sopra tegole o piastrelle in modo da ripararle dagli acquazzoni.
Quando poi le temperature scendono ulteriormente aggiungo foglie secche ;)

Inviato: mar ago 19, 2008 8:09 am
da tuga
grazie per il consiglio, era proprio quello che avevo intenzione di fare...in particolare per la marginata per la quale mi preoccupo maggiormente.....sarà il primo letargo che farà da me e non so come si comporterà.
grazie a tutti e speriamo bene