Pagina 1 di 1

Aiuto ! Invasione mosca bianca !

Inviato: dom apr 27, 2008 12:40 pm
da Rosanna
In tutto il giardino c'è un invasione di piccolissimi puntini bianchi volanti !!! Dovrebbero essere appunto "mosca bianca", come me ne posso liberare senza veleni ? Ovviamente in giro ci sono le tarte....chi sa aiutarmi ? (Tutte le piante sono piene e addirittura ,non si può stare fuori perchè ci riempiamo anche noi !)V

Inviato: dom apr 27, 2008 12:59 pm
da mithril
Uno sciame? ...ma forse è solo di passaggio... :)
Mi capita ogni tanto coi moscerini...

Inviato: dom apr 27, 2008 2:44 pm
da Rosanna
No ,non è di passaggio purtroppo, ci sono da una settimana e stanno aumentando ogni giorno di più !!:( Mi era già successo anni fa ma non avevo ancora le tarte e ho risolto spruzzando sapone di marsiglia sciolto . Ma ora che ci sono loro non posso usarlo di sicuro !!! Le piante maggiormente colpite sono intorno al recinto da dove sono partite ed ora basta muovere anche l'erba che si liberano in aria e ti devi allontanare !! AIUTOoooo !!!

Inviato: dom apr 27, 2008 4:02 pm
da Rosanna
Ecco le foto.

Immagine:
Immagine
74,05 KB

Immagine:
Immagine
63,58 KB

Inviato: dom apr 27, 2008 4:40 pm
da Adele BS
Potrebbero essere aleuroidi (prova a vedere qui se la foto corrisponde): http://it.wikipedia.org/wiki/Aleyrodoidea

Non potendo usare sostanze chimiche per debellarli non ti resta molto da fare; prova a sfoltire un po' la zona dove si sono insediati (non amano l'aria circolante); l'unica arma che ho visto consigliata sono le trappole cromatiche gialle, ma non ti so dire quanto siano davvero efficaci (http://www.bioplanet.it/it/trappole/colortrap.php)

Inviato: dom apr 27, 2008 5:12 pm
da Fedro
Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Potrebbero essere aleuroidi (prova a vedere qui se la foto corrisponde): http://it.wikipedia.org/wiki/Aleyrodoidea

Non potendo usare sostanze chimiche per debellarli non ti resta molto da fare; prova a sfoltire un po' la zona dove si sono insediati (non amano l'aria circolante); l'unica arma che ho visto consigliata sono le trappole cromatiche gialle, ma non ti so dire quanto siano davvero efficaci (http://www.bioplanet.it/it/trappole/colortrap.php)


Con le trappole cromatiche non ho mai avuto riscontri efficaci conntro aleurotidi. Un metodo bio efficace è irrorarre le piante con una soluzione di estratto di ortica ed equiseto oppure con olio di neem in soluzione (azidarachtina). A meno che non fai la lavanda gastrica alle tarte con le suddette soluzioni...non dovrebbero esserci problemi!
Ah, scusami se mi permetto ma da quel che vedo hai problemi anche di fitofagi, vedi quelle foglie rosicchiate in foto?
Bè è il caso che dai una bella spruzzatina!

Inviato: dom apr 27, 2008 5:16 pm
da Davide
Non è la Metcalfa? Infestò massivamente parchi e giardini nel 2003. Lascia una sostanza appiccicosa sulle foglie infestate.
Mi ricordo che era efficentissimo un miscuglio decisamente fetido costituito da un macerato di aglio e tabacco di una sigaretta, con l'aggiunta di una piccola quantità di sapone liquido per piatti.

Inviato: dom apr 27, 2008 5:35 pm
da Fedro
Citazione:
Messaggio inserito da Davide




Non è la Metcalfa? Infestò massivamente parchi e giardini nel 2003. Lascia una sostanza appiccicosa sulle foglie infestate.
Mi ricordo che era efficentissimo un miscuglio decisamente fetido costituito da un macerato di aglio e tabacco di una sigaretta, con l'aggiunta di una piccola quantità di sapone liquido per piatti.





No la metcalfa pruinosa è un altro insetto, più fastidioso ancora!
Però una bella saponata se la merita lo stesso!

Inviato: dom apr 27, 2008 5:38 pm
da dm195
Citazione:
Messaggio inserito da Davide




Non è la Metcalfa? Infestò massivamente parchi e giardini nel 2003. Lascia una sostanza appiccicosa sulle foglie infestate.
Mi ricordo che era efficentissimo un miscuglio decisamente fetido costituito da un macerato di aglio e tabacco di una sigaretta, con l'aggiunta di una piccola quantità di sapone liquido per piatti.







;)

Inviato: dom apr 27, 2008 8:22 pm
da Barbara
La metcalfa è più simile ad una minuscola farfallina e lascia anche una specie di lanugine bianca appiccicosa sulle piante, non la vedo in foto.

Comunque penso che una soluzione (la utilizzo per i pidocchi) di ortiche lasciate macerare diversi giorni con aggiunta di un pochino di sapone di marsiglia puro disciolto (solitamente il marsiglia puro è quello in pezzi) dovrebbe essere efficace.
Il sapone serve per anche per legare il prodotto alla pianta;)

Inviato: dom apr 27, 2008 9:12 pm
da tartafly
Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66



Comunque penso che una soluzione (la utilizzo per i pidocchi) di ortiche lasciate macerare diversi giorni con aggiunta di un pochino di sapone di marsiglia puro disciolto (solitamente il marsiglia puro è quello in pezzi) dovrebbe essere efficace.
Il sapone serve per anche per legare il prodotto alla pianta;)


per i pidocchi mia madre usa lo stesso metodo con l'aggiunta di qualche spicchio d'aglio

Inviato: dom apr 27, 2008 9:58 pm
da Barbara
Citazione:
Messaggio inserito da tartafly

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66



Comunque penso che una soluzione (la utilizzo per i pidocchi) di ortiche lasciate macerare diversi giorni con aggiunta di un pochino di sapone di marsiglia puro disciolto (solitamente il marsiglia puro è quello in pezzi) dovrebbe essere efficace.
Il sapone serve per anche per legare il prodotto alla pianta;)


per i pidocchi mia madre usa lo stesso metodo con l'aggiunta di qualche spicchio d'aglio



:D:D:DCon composti del genere ci credo che scappano i pidocchi:D!
Comunque l'aglio è utilizzato contro i pidocchi, nei roseti se ne piantano alcuni spicchi girati sottosopra e tengono lontani appunto i pidocchi

Inviato: dom apr 27, 2008 10:06 pm
da Rosanna
Grazie a tutti !!! Si Adele, sembrano proprio aleuroidi e sono di una quantità impressionante ,se tocco le piante si alza una nuvolona di minuscoli insettini bianchi e rischio di respirarli !!! Fedro ,lo so che ho anche le foglie mangiate ma il problema è sempre quello, direttamente sotto ci sono le tarte e anche se le spostassi è ovvio che il veleno cade comunque sul loro terreno dove poi mangiano le erbe sottostanti .Quindi con cosa do una spruzzatina ??? I prodotti che hai detto vanno bene per entrambi i problemi ? Proverò con le ortiche macerate e l'aglio e grazie anche a voi, Barbara e Tartafly ! Se non funzionasse passerò all'olio di neem.... se lo trovo ! Ma da sole non se ne andranno ??? Noooo ?

Inviato: lun apr 28, 2008 6:26 pm
da Barbara
Cara Rosanna, gli insetti sono sempre un bel problema. Tu prova con la soluzione che ti abbiamo suggerito, ripetendo l'operazione più volte.
Purtroppo a me è seccata una pianta di uva spina perché attaccata dall'oidio e si trovava all'interno del recinto delle tarte quindi niente trattamenti, neppure con il verderame:(