Pagina 1 di 2

Lampade Uvb: Diverse "filosofie" D'uso

Inviato: ven apr 18, 2008 9:22 am
da mamoz
Ciao a tutti,
l’altro giorno mi si è rotta la lampada uvb 5% di 26W (quella in foto)

Immagine:
Immagine
59,62 KB

e quindi, inforcato la mia "cardella" (la bici fucsia!!), mi son messo in cerca per berlino di un negozio di rettili per comprarne una nuova.
Ho trovato un negozio che oltre a serpenti, lucertole e ragni, ha anche delle tartarughe , in schivelbeiner strasse 31.
Piccolo excursus: prezzi da dimenticare! una marginata di 10 cm a 199 euro!!!
Pardalis delle stesse dimensioni, sempre allo stesso prezzo!
Forse qui, entrambe son ritenute “esotiche”?!?!
C’erano anche una fantastica carbonaria eeeenorme ed una sulcata, ma visto l’andazzo, manco ho chiesto
Comunque, ritornando alla lampada...
Il negozio non aveva la lampada che cerco e me ne è stata proposta un’altra: una osram uvb di 250W!!!!!
Una lampada che da sola faceva giorno!!!!
Infatti il “boss” ( un simpatico ex-giovanottone panciuto) mi ha detto che basta accendere questa lampada per 1h e ½ al giorno, 3 volta alla settimana e la tarta sta a posto!
La lampada è garantita 10 anni. E per forza: costa 100 euro!!!!

Tutto questo per dire che, più che al costo delle lampade e delle tartarughe, sono interessato alla “filosofia” di allevamento delle tarte.
Quindi mi chiedo come mai ci sa una tale disparità di metodologia nell’utilizzo delle lampade uvb per le tarte.
Sui vari forum italiani, infatti, ho sempre letto di utilizzare lampade uvb 5% “piccole” (come quella di cui ho postato la foto) e di tenerle accese durante tutto la giornata, a simulazione del sole.
Cosa ne pensate?
Grazie e ciao a tutti.

Inviato: ven apr 18, 2008 10:17 am
da yuri
quelle che hai trovato tu,sono lampade a forte emissione di uvb,tipo la ultravitalux della osram da 300w,usate bene danno risultati di lunga migliori delle comuni uvb,ma diciamo che sono riservate ad un utenza esperta perchè possono fare molti danni,dalle ustioni,cecità e letargia con conseguente morte.vanno usate ad almeno 90 cm di altezza dai rettili(che spesso devono essere abituati gradualmente a questa illuminazione)e per pochi minuti al giorno

Inviato: ven apr 18, 2008 10:57 am
da Dario
le mie hanno reagito benissimo a questo tipo di illuminazione...
da quando utilizzo le ultravitalux le tarta sono praticamente voracissime, e la crescita è
perfetta.
stanno praticamente solo sotto la lampada....
se gli dava fastidio si sarebbero spostate, anche perchè il raggio della lampada non mi copre tutto il box.
e poi fa una luce perfetta...
altro aspetto da non sottovalutare, anche per eventuali tentativi di riproduzione, mi hanno detto che stimola alla grande.

insomma io la consiglio

Inviato: ven apr 18, 2008 3:55 pm
da oldx
dario ma tu le tue tarte le hai abituate pian piano alle ultravitalux come dice yuri o le hai esposte subito ai raggi uvb a diverse ore nell'arco della giornata?

Inviato: ven apr 18, 2008 4:56 pm
da Dario
no ....
le ho abituate graduatamente , ho iniziato con mezzora
per poi arrivare a 5 ore di esposizione.
tutto questo in un mese e mezzo.

Inviato: ven apr 18, 2008 5:47 pm
da mamoz
ciao,
esatto ragazzi, è proprio la lampada che ho visto: osram ultravitalux (o ultravitality se nn sbaglio), da 300W.
il primo negozio l'aveva a 100 euro.
un altro, più onesto, a 60 euro!

dario:
entrambi i negozianti mi hanno detto di esporre la tarta per un massimo di 15-20 minuti al giorno!!!!
8il primo negoziante mi ha detto anche di usarla al massimo 3 giorni alla settimana.
com'è sta cosa che tu la tieni accesa per ben 5 ore?
tutti i giorni?

poi ancora:
a che distanza la tieni?
mi hanno detto ad un minimo di 80, 90 cm. confermi?
grazie mille.
ciao

Inviato: ven apr 18, 2008 8:24 pm
da Dario
allora
io la tengo a 1 metro di altezza
e la utilizzo 5 ore al giorno , poichè la mia non è un esposizione forzata
se vogliono si spostano e non si irradiano.

comunque ci sono utenti in questo forum che la utilizzano anche per 8 ore

per quanto riguarda il prezzo...
on line la trovi a 40 €

Inviato: ven apr 18, 2008 9:53 pm
da oldx
grazie mille dario per avermi risposto, gentilissimo come al solito;)

Inviato: sab apr 19, 2008 7:09 pm
da mamoz
grazie ragazzi.
ho trovato comunque la lampada uvb 5%, 26W su internet e ho preso quella.
oltre ad essere uvb 5%, è anke uva 30%. va bene?
grazie mille.
ciao :)

Inviato: dom apr 20, 2008 8:46 am
da Fedro
Scusate, ma mi viene un dubbio...
Ho fatto un giro per negozi specializzati (o meglio negozi e basta dato che qui ci sono solo tre o quattro punti vendita mediamente forniti). La lampada osram non sanno cosa sia...
si trovano invece diverse lampade di importazione, soprattutto tedesca, tipo Hobby Sunlight. Di vario tipo, alogene e ad incandescenza.
Quella secondo me più interessante è una 75w con spettro completo a 4 colori UV-A/UV-B. Ma da nessuna parte c'è scritta la percentuale. Solo la temperatura dei colori 2.602K; l'intensità luminosa 444Im; la riproduzione colori 75,7 Ra.
Il fatto che la percentuale non sia specificata mi mette un dubbio...
che dite?

Inviato: dom apr 20, 2008 9:36 am
da Adele BS
Di lampade non ci capisco niente :I, ma prova a dare un'occhiata qui, nelle singole schede ci sono anche le foto delle lampade:
http://www.tartaclubitalia.it/testlampa ... ampade.htm

Ho visto che alcune Hobby sunlight ci sono, ma non capisco se quella citata da te sia un semplice spot o una ai vapori di mercurio.

Inviato: dom apr 20, 2008 5:59 pm
da mamoz
Citazione:
Messaggio inserito da Fedro

Scusate, ma mi viene un dubbio...
Ho fatto un giro per negozi specializzati (o meglio negozi e basta dato che qui ci sono solo tre o quattro punti vendita mediamente forniti). La lampada osram non sanno cosa sia...
si trovano invece diverse lampade di importazione, soprattutto tedesca, tipo Hobby Sunlight. Di vario tipo, alogene e ad incandescenza.
Quella secondo me più interessante è una 75w con spettro completo a 4 colori UV-A/UV-B. Ma da nessuna parte c'è scritta la percentuale. Solo la temperatura dei colori 2.602K; l'intensità luminosa 444Im; la riproduzione colori 75,7 Ra.
Il fatto che la percentuale non sia specificata mi mette un dubbio...
che dite?




ciao,
non son sicuro, ma anche su queste lampade osram non c'era scritta la % di uvb. ma ripeto, non ne son sicuro.
per quanto riguardo l'essere conosciute o meno, i negozianti mi hanno mostrato una serie di libri per allevatori di tarte, ed in tutti era consigliata questo tipo di lampada.
mi ritengo ancora neofita e avendo paura di far più danni che bene alla tarta, ho optato per la lampada compatta 5% e 26W.

ragazzi un favore, mi rispondete alla domanda che ho fatto sopra?
vale a dire: la lampada in questione (uvb5%, 26W) è anke uva 30%. va bene?
grazie mille.
ciao :)

Inviato: dom apr 20, 2008 9:00 pm
da yuri
mamoz ci devi dire quale lampada hai preso,ci sono uvb al 5% che vanno bene altre invece emettono solo...stupidaggini.
fedro,la ultravitalux non la trovi nei comuni negozi,è una lampada per uso umano(usata spesso nei paesi nordici per ovviare i problemi della scarsa esposizione al sole),quindi devi cercarla online.
invece della Hobbi zoo,c'è una lampada da rettili che dai test sembra buona,forse però quella che hai visto tu è una lampada per acquari,è visto che non è stata testata non so dirti la validità...

Inviato: dom apr 20, 2008 9:32 pm
da Luca-VE
Io credo che piu' che una diversa filosofia d'uso delle lampade, ci sia una diversa filosofia nell'allevamento...
In Italia sono (purtroppo...) comuni i miniterrari o comunque spazi chiusi di piccole dimensioni, mentre in Germania spesso le tartarughe vengono allevate in serre piu o meno spazione (visto che costano zero :p) in cui e' naturale usare lampade potenti e con forti radiazioni.

Le Ultravitalux sono ottime lampade, ma il loro utilizzo dipende da molti fattori, anche economici.
Illuminare diversi terrari con lampade da 300 watt l'una e' difficile (con 4 terrari ti sei giocato meta' della tua fornitura elettrica casalinga...).
In ogni caso vanno usate, da nuove, per tempi brevi, tipo 20-30 minuti e a distanze non inferiori a 60 cm.
Poi con il passare dei mesi si possono aumentare i tempi, fino anche a un ora o due, ma non rischierei oltre.
Ricordate che un utilizzo sconsiderato ha anche effetti cancerogeni, e molti effetti appunto non sono visibili subito, ma possono manifestarsi anche a distanza.

Inviato: lun apr 21, 2008 9:31 am
da mamoz
ciao.
confermo quanto ha detto luca-ve.
i terrari in cui ho visto le tarte qua a berlino, erano davvero enormi, anche perchè le tarte che solitamente ho visto qua sono anch'esse tarte che crescono molto; infatti qua son molto gettonate carbonarie e sulcate!

x yuri.
la lampada che ho preso è una repti glo 5.0.
in più è anche uva 30%.
qua c'è il link:
http://www.terrarisumisura.it/interest.htm
(non è il sito da cui l'ho comprata io: l'ho presa da un sito tedesco)

che ne dici?
grazie mille.
ciao.