Pagina 1 di 2

pianta antitopo-antitalpa

Inviato: ven apr 04, 2008 3:58 pm
da reapervvv3
ciao a tutti,
ho sentito parlare di questa pianta antitopo-antitalpa ma, pur vedendo su google, non ho capito che pianta è, e nemmeno con quale principio tiene lontano questi roditori.

mi potete dare il suo nome scientifico, il nome comune e sopratutto qualche foto di questa.

si trova selvatica in natura? se si in quali zone (umide asciutte secche soleggiate...).
dato che ci troviamo è tossica o commestibile per la tarta o rimane indifferente alla sua vista?

Inviato: ven apr 04, 2008 5:47 pm
da mithril
Con la funzione CERCA è molto semplice! ;)
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... s=antitopo

Inviato: ven apr 04, 2008 11:18 pm
da reapervvv3
grazie per il link mithril qui http://freeforumzone.leonardo.it/discus ... dd=2235406 ho trovato ulteriori informazioni su questa utilissima pianta pero' mi sordge una domanda:
QUESTA PIANTA MICA è IRRITANTE E VELENOSA ANCHE PER LE TARTE???
PUO' STARE IN UN TERRARIO?

P.S.: NEL LINK CHE VI HO DATO INIZIALMENTE SI PARLA SI RICINO MA POI LA DISCUSSIONE SI SPOSTA SU QUESTA PIANTA ANTITOPO-ANTITALPA IL CUI NOME SCIENTIFICO è "Euphorbia lathyris".

Inviato: sab apr 05, 2008 9:14 am
da mt_80z
Ma funziona?nella vecchia discussione non se ne parla..qualche esperienza? perchè sarei interesato..

Inviato: sab apr 05, 2008 9:20 am
da cecilia
io so che per le talpe funziona ,nel mio recinto l'ho piantata,tanto male non fa..;)

Inviato: sab apr 05, 2008 10:13 am
da mithril
Vincenzo, in un terraio potresti evitare! In un recinto è un'altra cosa. Niente è comunque provato scientificamente!
Per evitare topi non lasciare cibo in giro per il recinto e armati di rete: sono principi base e sicuri! ;)

Inviato: sab apr 05, 2008 10:15 am
da cecilia
Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Vincenzo, in un terraio potresti evitare! In un recinto è un'altra cosa. Niente è comunque provato scientificamente!
Per evitare topi non lasciare cibo in giro per il recinto e armati di rete: sono principi base e sicuri! ;)


quoto in pieno..;)

Inviato: sab apr 05, 2008 2:02 pm
da reapervvv3
sisi è ovvio che la miglior tattica è non lasciare resti di cibo e (aggiungo) non utilizzare paglia o fieno per i rifugi (meglio foglie secche) altrimenti questi richiamano topi.
ho sbagliato a scrivere intendevo recinto non terrario.
comunque i principi con cui funziona mi sembrano molto validi infatti l' odore emesso da quasta pianta infastidice i roditori magari perche questo odore gli ricorda il lattice di questa pianta (Euphorbia lathyris) che è velenoso e irritante appunto per i roditori.
TUTTAVIA NON HO ANCORA CAPITO SE ABBIA QUESTO EFFETTO IRRITANTE E TOSSICO ANCHE SULLE TARTE. ME LO POTETE SPIEGARE?:D
COMUNQUE HO DECISO CHE LA MATTERO' FUORI DAL RECINTO CIOè AI LATI, SEMPRE SE TROVO QUESTA PIANTA, CHE MI PADRE HA AVVISTATO IN MONTAGNA E QUINDI QUANDO VADO, LA SRADICO CON CURA E LA TRAPIANTO DA ME, DATO CHE SERVE ANCHE AI MIEI PERCHE INSIDIARE TALPE E TOPI.



P.S.: moderatori mi sa che è meglio spostare quasta discussione in Terrestri Europee, mi pare che li' sia piu' adatta anziche' in Terrari Recinti Incubatrici.

Inviato: sab apr 05, 2008 3:29 pm
da Barbara
Fai bene a non metterla dentro al recinto, pare che le tartarughe non la mangino, ma io non rischierei.
Ho comunque i miei dubbi che funzioni molto come repellente, tentar non nuoce, però come dice mithril meglio adottare altri sistemi preventivi.
Credo che l'euforbia stia ai topi come il geranio alle zanzare: magari ne vedi un pò meno ma ne vedi comunque!
Puoi metterla ai lati del recinto, ma meglio qualche gatto a zonzo, se è cacciatore!:D

Inviato: sab apr 05, 2008 7:06 pm
da reapervvv3
EHEH BARBARA I GATTI CI STANNO E PURE IN GRAN NUMERO (5). SPESSO PERO' SONO UN PO' PIGRI (SPECIALMENTE I MASCHI) CIOè CACCIANO DI MENO, LE FEMMINE INVECE SONO SEMPRE TERRIBILI POICHE' CACCIANO SPESSO E VOLENTIERI.
MA QUANDO SPOSTERO' GIU' LA TARTA NEL SUO RECINTO AI GATTI DARO' MOLTO MOLTO MENO CIBO (DATO CHE MIO PADRE LI RIMPILZA E COSI' NON CACCIANO ASSAI) E COSI' LI FARO DIVENTARE PIU' ATTIVI.

A proposito ma i gatti infastidiscono e cacciano le vostre tarte (io temo questo fattore)?
i cani (di cui ne ho 2, maschio e femmina castrata) invece che fanno? mica cacciano anche loro le povere tartatughe?:)

Inviato: sab apr 05, 2008 7:27 pm
da simon@
Purtroppo sì, anche il cane più bravo può "impazzire" e aggredire un tartaruga.

Inviato: sab apr 05, 2008 7:44 pm
da dm195
quella pianta è una meraviglia contro le talpe,per i topi però non saprei dirti!

Inviato: sab apr 05, 2008 8:06 pm
da Adele BS
Citazione:
Messaggio inserito da reapervvv3
A proposito ma i gatti infastidiscono e cacciano le vostre tarte (io temo questo fattore)?
i cani (di cui ne ho 2, maschio e femmina castrata) invece che fanno? mica cacciano anche loro le povere tartatughe?:)


I gatti non le toccano, le mie ci convivono benone, e tengono lontani i topi. Ci vuole solo un occhio di riguardo con le piccole (diciamo fino a un paio d'anni) perché un gatto un po' curioso le potrebbe capovolgere.
Ho visto spesso invece i gatti "calpestati" o "scacciati" dai recinti per opera delle tarte adulte. Dai un'occhiata qui:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=6786

Inviato: dom apr 06, 2008 7:09 am
da Barbara
Troppo forte Adele, è la betty quella specie di panzer che sballotta la gatta dove vuole lei?:D:D
Io ho quindici gatti ed una sola che vorrebbe cacciare le baby (che ovviamente hanno la rete anche sopra8D) ma probabilmente perché sente odore tipo lucertola, è una gatta furiosa per lucertole e piccole bisce quasi non guarda i topi:(!
Però a quelle adulte gira alla larga^

I cani abbiamo già detto e ridetto che non vanno lasciati soli con le tartarughe, a meno che uno non abbia ormai la certezza matematica frutto di prove ed appostamenti vari.
Anche di quelli ne ho 5 (non mi faccio mancare nulla) e qualcuno potrei lasciarlo tranquillissimamente con le tartarughe, altri no. Per esempio una piccola pincherina potrei lasciarla solo con le adulte perché eventualmente si mangerebbero lei, ma le sue intenzioni sono bellicose:D

Inviato: dom apr 06, 2008 7:55 am
da Mc Gyver
Leggiti la discussione "piante antitalpa" .

Ps. Se qualcuno mi dice come si fa(in mp) ,la prossima volta inserisco il link.:D:D