Pagina 1 di 1

nebulizzatore

Inviato: dom feb 17, 2008 12:31 am
da oldx
qualcuno sa consigliarmi un buon nebulizzatore automatico per mantenere l'umidita' nel terrario? mi serve piu' che altro quando sono fuori casa per lavoro perche' di solito uso normale spruzzino. grazie per l'attenzione;)

Inviato: dom feb 17, 2008 11:48 am
da Luca-VE
Io con le carbonaria uso uno di quelli a ultrasuoni e mi trovo bene.
Lo uso pero' collegato a un timer per farlo accendere 2-3 volte al giorno nei momenti piu indicati, anche perche consuma parecchia acqua e rimarebbe all'asciutto dopo 2-3 ore.

Le alternative, piu' "professionali", sono i vari "Foggy" ecc, ma il costo e' decisamente diverso...

Inviato: dom feb 17, 2008 2:58 pm
da oldx
grazie per avermi risposto luca, mi sapresti dire di piu' su quello ad ultrasuoni? e' tipo quello per le areosol? prima di aprire questo post ho guardato il post che avevi aperto con le foto del tuo nebulizzatore e ho visto che funziona alla grande.quelli piu' "professionali" hai ragione in pieno, costano un botto, minimo 100 eurini con le spese di spedizione, decisamente troppo per un nebulizzatore.

Inviato: dom feb 17, 2008 4:29 pm
da MatteoV
Io uso il super rain della lucky reptile e mi trovo abbastanza bene.
Più o meno allo stesso prezzo si trova quello della Namiba ma non ho l'ho mai provato.
Questi sistemi sono molto utili se si ha la necessità di nebulizzare molta acqua ed irrigare piante.
Il super rain(non so se l'ha quello della namiba) però non ha la regolazione della potenza della pompa e quindi va usato con una centralina igrostato altrimenti si brucia(può funzionare per pochi minuti consecutivi)
Più o meno in 3 minuti ti spara 2/3 litri d'acqua.
Tempo fa usavo anche io in abbinamento un umidificatore ad ultrasuoni... dopo un annetto. mi si è rotto e non l'ho più riparato.
Il vero difetto dell'umidificatore ad ultrasuoni per me è che se lo metti in un contenitore con l'acqua troppo alta non nebulizza, se metti l'acqua a livello giusto fa presto a consumarla e quindi non è che umidifichi abbondantemente in terrari spaziosi(e quindi andrebbe integrato con annaffiature manuali).
E' anche vero che il sistema a piogga più la centralina per controllarlo costa 6 volte tanto un umidificatore ad ultrasuoni più il timer.

Inviato: dom feb 17, 2008 6:34 pm
da sampey
ciao
io per il mio terrario uso Habba Mist Automatic Misting Machine (in italia costa dai 78 euro a 100 euro in america la meta )

Immagine:
Immagine
28,4 KB
a due ugelli e puoi regolare i secondi e gli intervalli di spruzzo
e se non bastasse basta che punti una lampada in una ciotola del
acqua

Inviato: lun feb 18, 2008 11:59 am
da Luca-VE
Non so quale sia quello per gli aerosol, il mio e' il classico "cilindro" delle fontane decorative.
Per terrari entro una certa dimensione, puo' andare bene.
Come detto da Matteo, per funzionare deve avere un livello d'acqua non molto alto, quindi per avere un po' di autonomia devi usare una bacinella larga ma non molto alta.

Per terrari di grandi dimensioni, e per necessita' di creare molto umido, sono sicuramente migliori i modelli di cui parlano Matteo e Sampey.

Inviato: lun feb 18, 2008 5:20 pm
da oldx
ho capito;) grazie a tutti, penso che mi orientero'verso quelli piu' specifici come suggerito da matteo e sampey. sampey il tuo habba mist lo hai preso su ebay?

Inviato: lun feb 18, 2008 5:35 pm
da sampey
ciao
si lo preso su ebay americano se vuoi te lo invio se mi mandi la tua email ok

Inviato: mer feb 27, 2008 1:49 am
da oldx
alla fine l'ho ordinato,ho preso l'habba mist. grazie ancora a sampey per i link, l'ho ordinato dall'america e costa veramente la meta' di quello che costa in italia. adesso non vedo l'ora che arrivi :)

Inviato: ven mar 14, 2008 3:30 am
da oldx
ieri finalmente mi e' arrivato!!!!:D:D:D devo dire che e' davvero fantastico. anche quando non sono in casa mantiene la giusta umidita'.adesso ci sto mettendo solo acqua distillata, posso metterci anche acqua normale o rischio che il calcare mi faccia qualche danno?

Inviato: ven mar 14, 2008 8:29 am
da MatteoV
Io nel mio(non è lo stesso modello però) uso sempre acqua normale, poi ogni tanto gli faccio fare dei cicli di 3 o 4 giorni con acqua distillata.
Fino ad ora non si è rotto:D.