Pagina 1 di 2

real habitat

Inviato: lun feb 04, 2008 9:34 pm
da tototarta
Qualcuno di voi utilizza o conosce qualcuno che utilizza il real habitat (stazione climatica)? E se si, funziona bene?

Inviato: mar feb 05, 2008 9:24 am
da MatteoV
Lo sto "puntando" anche io da parecchio... solo che costa uno sproposito!:D
L'unica cosa che posso dirti, anche se banale, è che ha senso solo in terrari di tipo chiuso e stanze, nei terrari di tipo aperto serve a poco.

Inviato: mar feb 05, 2008 10:55 am
da Filly
scusate ma cosa sarebbe?

Inviato: mar feb 05, 2008 11:16 am
da MatteoV

Inviato: mar feb 05, 2008 1:34 pm
da yuri
non so se al momento è in vendita,hanno avuto qualche problema di elettronica e la vendita era sospesa fino all uscita del modello definitivo.
va bene anche per terrari aperti,perchè no?
in sintesi si possono comandare le funzioni di 6 "terrari/stanze/ambienti" per ogni terrario si puo decidere la temperatura(tramite una sonda) l'umidità(sonda) e luce(anche alba/tramonto).
tutti i vari parametri si possono impostare al pc tramite un software molto semplice e poi con la connesione USB(anche con la pennina usb) si trasferiscono al marchingegno.
risulta molto utile per ricreare ritmi di luce temp e umidità stagionali,naturalmente usarlo per regolare solo la temperatura in un comune terrario è esagerato.risulta anche utile per le camere climatiche(quarantena/cura) e per le incubatrici(pare che le prime radiate nate in italia avevano il real abitat collegato all incubatrice;))

Inviato: mar feb 05, 2008 2:27 pm
da MatteoV
Sì, si può utilizzare anche nei terrari aperti ma si perde tutta la parte di controllo dell'umidità che è una delle funzioni più fig..interessanti.:)
Qualcuno sa se per il controllo della temperatura modula la tensione in entrata alle lampade/tappeti o se è solo on/off?

Inviato: mar feb 05, 2008 2:52 pm
da Filly
ma c'è qualcuno che lo usa già?

Inviato: mar feb 05, 2008 7:06 pm
da tototarta
Grazie Yuri per le tue risposte sempre esaurienti..., ma prima di affrontare una simile spesa vorrei sapere il parere di qualcuno che lo usa o lo ha visto in funzione!!

Inviato: mar feb 05, 2008 9:54 pm
da Luca-VE
Anch'io credo che la funzione per l'umidita' sia quella piu' rilevante nei real habitat, tutto il resto puo' essere riprodotto in maniere alternative.

Inviato: gio feb 07, 2008 2:28 pm
da Dario
potete riprodurlo anche da voi....
quando si tratta di una sola stanza o massimo due....
con diversi temporizzatori o addirittura come faccio io ...
con l'interruttore crepuscolare
certo se dovete monitorare 5 stanze allora è diverso..:D

Inviato: gio feb 07, 2008 10:05 pm
da tototarta
Dovrei monitorare 4 terrari con altrettante specie di tarta, che richiedono temperature ed umidità ognuna diversa dalle altre.
E fatti due conti se funziona per il controllo delle ore di luce, della temperatura impostabile in diverse fascie orarie ed il controllo dell'umidità anch'essa impostabile per diversi orari non so fino a che punto è una spesa folle!!
Ma tutto sta nel fatto che deve funzionare:D

Inviato: gio feb 07, 2008 10:44 pm
da MatteoV
Con le centraline della lucky reptile(1xhumidity control II+ 1xthermo control II in ogni terrario) vai a spendere sui 450 euros, col real habitat spendi sui 900(però non so se ci stanno tutte le sonde).
C'è da dire che se costa il doppio un motivo c'è, ha tante funzioni interessanti come per esempio la registrazione dei parametri ecc.. quindi se tieni i terrari in "batteria" per me è una scelta sensata.

Inviato: ven feb 08, 2008 2:19 pm
da Dario
x tototarta
a mio parere
se parli di terrari mi sembra proprio sprecato...
un ageggio del genere serve nelle stanze...dove si tenta di creare un ambiente
quasi naturale...(ciclo stagionale, temperatura,umidità,escursione... ecc)
esempio il terrario delle pixys arachnoides all'acquario di genova.
tutto dipende anche dalle specie che allevi...
certo se hai delle specie così sensibili ai cicli stagionali ..
allora e tutto altro discorso
;)

Inviato: ven feb 08, 2008 2:28 pm
da yuri
se non sbaglio costa sui 600 e passa euro e qualche sonda è inclusa,ma devo sentire il produttore per eventuali aggiornamenti

Inviato: ven feb 08, 2008 5:22 pm
da tototarta
X Dario
In estate dovrei prendere una coppia di platynota ed una di pixys appunto, e proprio per questo sono interessato al real habitat, inoltre visto che può gestire 6 ambienti, posso anche collegarlo al terrario delle graeca terrestris e in futuro chissà!!!:D