500 kg di torba... dove li compro?

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

500 kg di torba... dove li compro?

Messaggioda MatteoV » mer gen 30, 2008 7:14 pm

Salve a tutti,
da come si vede in oggetto necessito di circa 500kg di torba adatta anche ad uso "terraristico".
Sapete indicarmi qualche posto dove posso trovare questi quantitativi ad un prezzo onesto?
Io abito a bologna però, visto che in tutti i casi la farei mettere su un pallet e ritirare da un corriere, vanno benissimo anche posti sparsi per il centro nord/sud.
Inoltre sono bene accetti anche pareri sul tipo di torba, caratteristiche ecc...
Nel terrario ci andranno delle k.belliana nogueyi.
Grazie per l'attenzione ^_^

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer gen 30, 2008 7:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da MatteoV

Salve a tutti,
da come si vede in oggetto necessito di circa 500kg di torba adatta anche ad uso "terraristico".
Sapete indicarmi qualche posto dove posso trovare questi quantitativi ad un prezzo onesto?
Io abito a bologna però, visto che in tutti i casi la farei mettere su un pallet e ritirare da un corriere, vanno benissimo anche posti sparsi per il centro nord/sud.
Inoltre sono bene accetti anche pareri sul tipo di torba, caratteristiche ecc...
Nel terrario ci andranno delle k.belliana nogueyi.
Grazie per l'attenzione ^_^





Matte ti ho risposto in privato, sul forum vige la regola che non si può fare pubblicità. Un saluto:D

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » mer gen 30, 2008 8:11 pm

Grazie mille Sir!
Scusate per l'infrazione... ero partito con l'idea di chiedere il tipo di posto dove potevo trovarlo(vivaio, consorzio, ecc..) e poi mi son lasciato prendere un po' la mano :I:I:I.
In tutti i casi la seconda parte del post è "buona" quindi se avete pareri ed esperienze fatemi sapere.
Ah un'altra cosa importante... ho sempre utilizzato la sterilizzazione a caldo; sapete se c'è qualche metodo più veloce?
Mi scuso ancora..:I

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer gen 30, 2008 8:41 pm

la torba viene venduta generalmente in sacchi da 250 litri,a prezzi da 10 15 al sacco,la qualità va da pessima a buona,ottima purtroppo in italia non si trova.non penso però che a te interessi la qualità intesa come composizione(ph,azoto organico H? ecc.).quindi se vuoi risparmiare ho visto nei vivai vendere torba da prato in grossi sacchi bianchi e per grossi intendo 2m x 2m!il prezzo era intorno a 100 euro(ma non ricordo,posso dire una ca......).considerando che i sacchi da 250 pesano dai 30kg in su secondo l'umidità,col saccone risparmi molto.
io eviterei di sterilizzarla

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer gen 30, 2008 8:42 pm

Per me Matteo è un piacere risponderti.
Dunque con la torba bionda di sfagno (consigliatami da tempo sul forum)mi sono trovato benissimo.
Le mie hermanni ci sprofondano volentieri sia d'estate che d'inverno.
Effettivamente mantiene una giusta umidità.:D

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » mer gen 30, 2008 10:47 pm

Grazie ancora delle info!
Un'altra domanda...ma il ph va bene in tutti i casi?
Perchè ho visto che ci sono delle torbe bionde di sfango che hanno ph 3.5 circa (mi sembra un tantino acido).
E' preferibile stare su ph 5/6?
Oppure è un parametro ininfluente e mi sto facendo delle "lime" mentali?(per non dire altri utensili:D)
Scusate le domande banali ma ho sempre utilizzato substrati "naturali"(sabbia/terra, bark, fieno) e vorrei evitare di ordinare la torba sbagliata...visto le quantità mi toccherebbe di coltivare geranei per tutta la vita :D

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » gio gen 31, 2008 1:06 am

Citazione:
Messaggio inserito da yuri

la torba viene venduta generalmente in sacchi da 250 litri,a prezzi da 10 15 al sacco,la qualità va da pessima a buona,ottima purtroppo in italia non si trova.non penso però che a te interessi la qualità intesa come composizione(ph,azoto organico H? ecc.).quindi se vuoi risparmiare ho visto nei vivai vendere torba da prato in grossi sacchi bianchi e per grossi intendo 2m x 2m!il prezzo era intorno a 100 euro(ma non ricordo,posso dire una ca......).considerando che i sacchi da 250 pesano dai 30kg in su secondo l'umidità,col saccone risparmi molto.
io eviterei di sterilizzarla



scusa yuri ma c'e' qualcosa che non va. 250 litri sono 250 chili e non 30:D

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio gen 31, 2008 2:02 am

non penso che sia così la proporzionexx(..io prendo sacchi da 80 litri, li alzo senza problemi....e io non penso di riuscire ad alzare 80 kg....anzi, quasi sicuramente non riuscirei ad alzare 80 kg!....non penso che per la terra i litri corrispondano ai kgxx(

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » gio gen 31, 2008 11:24 am

La torba è molto leggera !

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio gen 31, 2008 11:30 am

:D250 litri di acqua distillata pesano 250 kg,250 litri di polistirolo peseranno mezzo kg,250 litri di mercurio pesano 3 tonnellate e 400kg,la torba...completamente secca sui 15 kg completamente imbibita d'acqua supererà di 50kg!!!la proporzione è questa;).
Matteo il ph penso non ti interessi perchè l'acidità non da fastidio(non è tanto"Acida")e poi torbe con reale ph sui 3,5 sono difficili da trovare in italia nonostante sia molto ricercata dai coltivatori.il ph basso è misurato in acqua(PHH20),viene sciolta e si misura l'acidità dell'acqua.più affidabile e con valori un po meno acidi è il ph(CACl2)o ph calcico,i valori riportati sulla confezione non sono molto veritieri,e se guardi la tabella dei valori cambia in modo pauroso secondo la lingua,es la tabella italiana ha un ph 3,5 la tabella tedesca dello stesso sacco 4!!.
fanno un test a campione sulla torba cavata,poi il valore rimane costante per tutto lo sfuttamento della cava anche se in realta la qualità secondo gli strati cavati cambia in modo netto,spesso anche con il cambio di concessione della cava(prima cavavano il lituania poi in svezia)lasciano gli stessi valori.
Il metro migliore per valutare la torba è l'indice di Von Post parte da H1(ottima) e finisce a H5(pessima).dopo questi consigli per gli acquisti di una buona torba mi sento di dirti che per le tartaruge devi valutare un solo metro di giudizio..il prezzo,meno costa meglio è;)

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » gio gen 31, 2008 12:00 pm

Grazie Yuri per la spiegazione dettagliata...e soprattutto per il consiglio finale :D
I calcoli del peso li avevo fatti "spannometricamente".
Per l'esattezza mi occorrono circa 1000 litri... avevo stimato ad occhio un peso specifico di 0.5kg/lt ma vedendo il rapporto peso/volume dei sacchi credo di aver preso una granchio.:I
In tutti i casi per l'acquisto il problema fortunatamente non si pone visto che vengono venduti a volume.:)

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio gen 31, 2008 12:18 pm

non so quando spazio devi coprire,ma considera che i 250 sono pressati e rendono molto una volta scompattati

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » gio gen 31, 2008 12:34 pm

Devo coprire un'area di 4mq circa considerando uno spessore di 25 cm.
Il fatto che venisse venduta pressata non l'avevo considerato...forse mi conviene comprarla a "rate" per evitare sprechi inutili.
Vi ringrazio ancora per le osservazioni argute... mi faranno evitare sicuramente un sacco di problemi.:)

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » gio gen 31, 2008 1:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yuri

:D250 litri di acqua distillata pesano 250 kg,250 litri di polistirolo peseranno mezzo kg,250 litri di mercurio pesano 3 tonnellate e 400kg,la torba...completamente secca sui 15 kg completamente imbibita d'acqua supererà di 50kg!!!la proporzione è questa;).
Matteo il ph penso non ti interessi perchè l'acidità non da fastidio(non è tanto"Acida")e poi torbe con reale ph sui 3,5 sono difficili da trovare in italia nonostante sia molto ricercata dai coltivatori.il ph basso è misurato in acqua(PHH20),viene sciolta e si misura l'acidità dell'acqua.più affidabile e con valori un po meno acidi è il ph(CACl2)o ph calcico,i valori riportati sulla confezione non sono molto veritieri,e se guardi la tabella dei valori cambia in modo pauroso secondo la lingua,es la tabella italiana ha un ph 3,5 la tabella tedesca dello stesso sacco 4!!.
fanno un test a campione sulla torba cavata,poi il valore rimane costante per tutto lo sfuttamento della cava anche se in realta la qualità secondo gli strati cavati cambia in modo netto,spesso anche con il cambio di concessione della cava(prima cavavano il lituania poi in svezia)lasciano gli stessi valori.
Il metro migliore per valutare la torba è l'indice di Von Post parte da H1(ottima) e finisce a H5(pessima).dopo questi consigli per gli acquisti di una buona torba mi sento di dirti che per le tartaruge devi valutare un solo metro di giudizio..il prezzo,meno costa meglio è;)




:Ihai ragione scusa. dato l'ora tarda avevo fatto la conversione tenendo conto solo del peso specifico dell'acqua e non di quello della torba.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer feb 06, 2008 11:15 am

Citazione:
Messaggio inserito da MatteoV

Devo coprire un'area di 4mq circa considerando uno spessore di 25 cm.
Il fatto che venisse venduta pressata non l'avevo considerato...forse mi conviene comprarla a "rate" per evitare sprechi inutili.
Vi ringrazio ancora per le osservazioni argute... mi faranno evitare sicuramente un sacco di problemi.:)



credo che 500 litri bastano ed avanzano


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 39 ospiti