Lampada UVB

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Lampada UVB

Messaggioda Nark » lun gen 21, 2008 1:12 pm

Ciao, la mia lampada uv ha tirato gli ultimi respiri ieri, ce l'avevo da 3 anni. Comunque ora ne devo comprare un'altra. Ho due horsfieldii (una adulta e una di 2-3 anni) che non stanno facendo il letargo che lampada a uv mi consigliate? A che percentuale di raggi? Mi potreste dare delle inidicazioni molto generelai anche sul prezzo? Grazie mille a tutti.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun gen 21, 2008 1:44 pm

Come dico sempre, dipende dalle dimensioni del tuo terrario e dalla distanza a cui puoi collocarle.
In ogni caso, se la tua lampada "defunta" non era una vapori di mercurio, e' da 2 anni e mezzo che era inutile...xx(

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun gen 21, 2008 1:54 pm

Non era a vapori di mercurio... comunque fai conto che io la usavo solo durante l'inverno (all'incirca da dicembre a febbraio) e un anno non l'ho nemmeno usata perchè tutte le tarta erano in letargo. Comunque il mio terrario è 50x80x40 (altezza, lunghezza, larghezza)... La lampada che avevo prima era a 30-35 cm di altezza. Ti servono altre informazioni?

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun gen 21, 2008 1:55 pm

Comunque più in alto di così (ovvero 30-35 cm) non la posso mettere, al massimo più bassa.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun gen 21, 2008 2:23 pm

Considera che dopo 6 mesi di utilizzo sono praticamente a zero gli UVB emessi.
A 35 cm di distanza erano comunque troppi, le emissioni non arrivano...
In ogni caso, visto che oltre quella distanza non puoi escludiamo purtroppo le vapori di mercurio.
A questo punto, puoi utilizzare sole le compatte (direi le Arcadia) a circ 20 cm o poco piu' e munite di riflettore, oppure i neon a non piu' di 20 cm (sempre con riflettore)
I neon calcola un paio della lunghezza massima consentita dal terrario.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun gen 21, 2008 3:05 pm

Cosa intendi per riflettore? Cosa vuol dire "I neon calcola un paio della lunghezza massima consentita dal terrario"?

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » lun gen 21, 2008 3:22 pm

Citazione:
Considera che dopo 6 mesi di utilizzo sono praticamente a zero gli UVB emessi.


Sembra incredibile ma ho una compatta reptisun 10.0 della zoomed "miracolata"...ho fatto una manna di conti e è in funzione da 9 mesi x 12 ore al giorno circa ed ha ancora un'emissione di uvb impressionante(è quella che ho postato qui ( http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... C_ID=10048 )

Per Nark: i T8 5% dell'arcadia hanno una buona emissione e non stressano più di tanto gli occhi della tarta... ho letto bene dei reptistar ma non li trovo...
Cmq se ti sfogli un po' il forum troverai un sacco di discussioni interessanti... l'uvb-mania dilaga O_O

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun gen 21, 2008 3:30 pm

Beh, il riflettore e'...un riflettore, non saprei in che altro modo spiegarlo.
Diciamo che e' la parabola che serve a non disperdere l'illuminazione ma a convogliarla verso il basso (e la tarta), altrimenti sarebero insufficienti.
I neon significa che misuri il tuo terrario e metti neon il pui lunghi che ci stanno (i neon hanno la lunghezza corrispondente al wattaggio).
Un paio perche uno solo serve a poco.

Per il resto, come detto da Matteo nelle altre discussioni troverai tutte le informazioni, altrimenti (anzi direi di farlo comunque) vai in home page del sito www.tartaclubitalia.it e clicca su "test lampade" troverai le info con marche e tutto.

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » lun gen 21, 2008 3:37 pm


Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun gen 21, 2008 4:17 pm

Non ne ho mai visti di riflettori in terrari... ma se non ho capito male servono come supporti per le lampade uv, cioè per farle funzionare meglio. giusto?

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » lun gen 21, 2008 4:47 pm

Sì il riflettore aumenta notevolmente la resa del neon/lampada.
Quelli per neon non si vedono tanto in giro(dalle mie parti almeno), io li compro in Germania.
Per le compatte puoi realizzarlo con un normale contenitore di alluminio alimentare.
Riassumendo:
Come potrai vedere dalle schede i neon hanno circa la metà delle emissioni uvb di una lampada compatta ma hanno il vantaggio di coprire aree grandi con radiazioni abbastanza omogenee.
Le lampade a vapori di mercurio vanno usate senza riflettore in quanto hanno la parte riflettente integrata e il riflettore avrebbe solo l'effetto negativo di scaldare ulteriormente la lampada.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun gen 21, 2008 6:25 pm

Ho capito... io comunque avrei intenzione di comprare una compatta che è più facile da montare (inoltre anche quella che non va più era una compatta).
Per fare il riflettore per le compatte devo formare una specie di imbuto (come quello che si mette ai cani quando sono stati operati per capirci)?
Se ho capito bene posso usare dei contenitori come questo:

Immagine:
Immagine
13,85 KB

Mi potete postare delle foto di come deve essere il lavoro finito... grazie.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun gen 21, 2008 10:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da MatteoV


Sembra incredibile ma ho una compatta reptisun 10.0 della zoomed "miracolata"...ho fatto una manna di conti e è in funzione da 9 mesi x 12 ore al giorno circa ed ha ancora un'emissione di uvb impressionante


Come fai a dire che emette ancora UVB? :0

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » lun gen 21, 2008 11:13 pm

Citazione:
Per fare il riflettore per le compatte devo formare una specie di imbuto (come quello che si mette ai cani quando sono stati operati per capirci)?


Non riesco a vedere la foto che hai postato... in tutti i casi le compatte(come potrai leggere sulle schede e in vari post sparsi su questo forum) vanno usate dal lato lungo.
Per il riflettore c'è questo topic che ho fatto poco tempo fa e che ho postato anche in questa discussione a "mezza pagina".

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... C_ID=10048

Non è che sia niente di innovativo ma funziona ottimamente.

Per Mithril:
Misuro le emissioni col famigerato radiometro della zoomed, credo sia lo stesso strumento che ha usato Agostino per i test delle lampade.
Faccio i rilievi nel terrario una volta al mese circa e rimango sempre sbalordito quando vado sotto a quella lampada ^_^

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun gen 21, 2008 11:35 pm

Grazie Matteo! Non sapevo dell'esistenza di questo radiometro! :I


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 27 ospiti