Vapori di mercurio

Avatar utente
dorbadotta
Messaggi: 275
Iscritto il: gio apr 27, 2006 5:23 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda dorbadotta » dom set 23, 2007 11:46 pm

tutto tace................

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » lun set 24, 2007 1:20 pm

Attenzione ragazzi! la lampada Philips potrebbe essere efficacie solo sulle piante, prima sarebbe da analizzare con il rilevatori di raggi UV-B o almeno vedere nel catalogo se parla di raggi UV-B e meglio ancora se c'è uno spettro o un diagramma.
Se poi qualcuno ce ne vuole inviare una, la posso analizzare(è indispensabile che sia nuova, altrimenti la misura non sarebbe reale).

Akheru
Messaggi: 161
Iscritto il: gio apr 26, 2007 8:53 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Akheru » lun set 24, 2007 1:29 pm

Ciao agostino in germania quella lampada philips è molto usata in terraristica, in qualche forum sempre tedesco avevo anche trovato dei test fatti da degli utenti,se lo trovo lo posto.
Inoltre in alcuni negozi online per rettili è venduta proprio come similare alla powersun o alla osram ultravitalux.

Avatar utente
dorbadotta
Messaggi: 275
Iscritto il: gio apr 27, 2006 5:23 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda dorbadotta » mar set 25, 2007 8:36 am

ma la ultra vitalux della osram in definitiva com'è????
Va bene come lampada unica per esempio per acquatiche??? e se si a che distanza??? Grazie

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » mar set 25, 2007 9:51 am

Citazione:
Messaggio inserito da dorbadotta

ma la ultra vitalux della osram in definitiva com'è????
Va bene come lampada unica per esempio per acquatiche??? e se si a che distanza??? Grazie




Bhè... in teoria è ottima.
Per quanto riguarda la distanza puoi fare così: metti un termometro
in un punto della zona emersa. Ci punti la lampada e la avvicini o
allontani poco per volta (ci vuole tempo e pazienza) finchè non
raggiungi la temperatura desiderata.

In parole povere la usi come se fosse solo uno spot.

Avatar utente
dorbadotta
Messaggi: 275
Iscritto il: gio apr 27, 2006 5:23 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda dorbadotta » gio set 27, 2007 8:56 am

allora tutti d'accordo???
La compro e la uso come lampada unica e la metto a distanza come dettomi da cyberlucky, vi prego se qualcuno pensa che non vada bene o che debba stare a diversa distanza me lo faccia sapere perchè non vorrei far del male alle mie beniamine, GRAZIEEEEEEEEEE :) :)

Akheru
Messaggi: 161
Iscritto il: gio apr 26, 2007 8:53 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Akheru » gio set 27, 2007 10:04 am

La mia paura è che la osrma non si possa usare come fonte di luce per tutto il giorno. Nel senso che chi la utilizza mi pare la tenga accesa solo mezz'ora al giorno. Le notizie che ti sto dando non sono sicure al 100%, ci vorrebbe il parere di qualcuno che le conosce.

VanDan
Messaggi: 201
Iscritto il: mar mag 29, 2007 3:04 pm
Regione: Abruzzo-Molise

Messaggioda VanDan » gio set 27, 2007 4:11 pm

Luca (Ve), potresti dirci qualcosa in più sulla lampada osram di cui hai postato la foto? Grazie ;)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio set 27, 2007 4:31 pm

posizionarla alla distanza consigliata da cyberluky penso possa essere pericoloso dato che " a quanto riportato da alcuni utenti" emette molti raggi UV... questo potrebbe esser dannoso alle tarta! per sapere a che distanza va posizionata dovrebbe essere misurata la quantita di raggiu uv emessi alle varie distanze!

inoltre parecchi allevatori, come gia detto, la usano per bagni di sole di 30 minuti e per il resto della giornata montano un normale neon per rettili!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio set 27, 2007 10:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da VanDan

Luca (Ve), potresti dirci qualcosa in più sulla lampada osram di cui hai postato la foto? Grazie ;)



No :D perche non le ho mai usate.
So che in Germania se fa un largo uso, ma non conosco nessuno che le abbia usate o testate in Italia.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio set 27, 2007 10:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

posizionarla alla distanza consigliata da cyberluky penso possa essere pericoloso dato che " a quanto riportato da alcuni utenti" emette molti raggi UV... questo potrebbe esser dannoso alle tarta! per sapere a che distanza va posizionata dovrebbe essere misurata la quantita di raggiu uv emessi alle varie distanze!

inoltre parecchi allevatori, come gia detto, la usano per bagni di sole di 30 minuti e per il resto della giornata montano un normale neon per rettili!


Esatto come detto da Tommy.
La distanza da nuova non deve essere inferiore ai 40 cm.
Sui tempi di utilizzo, nonostante non abbia mai rilevato problemi alle tarta, non sono mai adato oltre i 30-35 minuti.
Alcuni allevatori di rettili deserticoli, sopratutto sauri, le hanno comunque provate come lampada giornaliera, cio per 10-12 ore al giorno.

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Messaggioda Stefano_A » ven set 28, 2007 6:18 am

io le OSRAM Vitalux 300W le ho e le uso ma non con cheloni (sono ancora giovani e le Powersun da 160W sono per il momento ottime). Le Vitalux sono montate nella stanza delle iguane rinoceronte, sotto consiglio dell'allevatore Austriaco che me le ha vendute, e si accendono/spengono ad intervalli di 1 h. dalle 8:00 alle 15:00. Visitando il suo allevamento ne aveva due per ogni teca (stanza) a non più di 40-50 cm. dal suolo. Sono a detta di molti erpetocultori Tedeschi le migliori in assoluto in termini di emissioni di raggi e di resa come benessere generale degli animali. L'unico dato su cheloni l'ho trovato in bibliografia internazionale in riferimento ai protocolli di gestione allo zoo di Rotterdam e Zurigo in merito alle nigra e gigantea, e se non erro (ho il materiale a studio) le tengono accese rispettivamente 1 h. e 30 min. ad una altezza di circa 2 m. dal suolo.

Avatar utente
dorbadotta
Messaggi: 275
Iscritto il: gio apr 27, 2006 5:23 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda dorbadotta » ven set 28, 2007 8:58 am

quindi in definitiviva mi sa tanto che conviene lasciar perdere, magari se un giorno qualcuno saprà con certezza l'uso preciso allora si, se no si rischia solo di far, magari senza volere del male alle piccine.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven set 28, 2007 7:58 pm

su un sito tedesco ho trovato un articolo realativo a questa lampada!

http://wald.heim.at/urwald/542304/technik/vitalux.html

USANDO IL TRADUTTORE DI GOOGLE ho capito che dice:

iniziare bagni solari di 5 minuti! ogni settimana aumentare di un minuto fino al raggiungimento di un massimo di 20 minuti giornalieri!
inoltre parla di numerose relazioni mediche che ne esaltano le proprietà come favorire la formazione di vitamina D nell organismo però la mia traduzione si ferma qui perche il traduttore google traduce letteralmente e alcune parti non mi sono chiare...sarebbe utile tradurlo bene! il sito mi pare valido!

Avatar utente
ogurepus
Messaggi: 142
Iscritto il: lun gen 22, 2007 12:51 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda ogurepus » ven ott 12, 2007 4:57 pm

IO UN MODELLO COME QUELLO CHE HA POSTATO LUCA Cè L'HO MA NON PRODUCE CALORE, DEVE FUNZIONARE COSì?


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti