incubatrice

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab feb 09, 2008 10:17 am

Io non credo che l'incubatrice artigianale debbe essere a bagno o a secco, può anche essere una via di mezzo, col fondo riempito d'acqua e riscaldato col solito termoriscaldatore per acquari ed con una vaschetta o ripiano per le uova che non necessariamente deve essere a contatto con l'acqua, come nel caso della mia: in questo modo lo spazio per le uova è relativo alla grandezza dell'incubatrice.
Io metttendo le uova su diversi strati riesco a farne stare anche un centinaio in un incubatrice fatta con un frigo portatile di quelli da campeggio, presumo che con un frigo un pò più grande o con un vecchio congelatore , si possa costruire un'incubatrice validissima dove incubare diverse centinaia di uova.

Parlo di frigorifero perchè mi sembra l'unico contenitore abbastanza coibentato da non disperdere calore.
Un amico ne ha costruita una molto grande con un frigorifero normale, ma è un pò complicata in quanto implica l'uso di pannelli aggiuntivi e ventole.

Volevo inoltre chiedere a Luca e a chi ha il modello di incubatrice di cui si parla, se sia un modello creato esclusivamente per l'incubazione di uova di rettili e se si, come mai non preveda nemmeno una vaschetta per l'acqua visto che penso che bene o male tutte le uova di rettili abbiano bisogno di umidità.

Insomma per 100 euro cosa ti danno?
Un contenitore coibentato con un riscaldatore e una ventolina ( presumo )?
Anche 100 euro mi sembrano tantine per una semplice scatola che alla fine può contenere le uova di una sola tarta!!!!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab feb 09, 2008 12:25 pm

Ma infatti, il link che ho postato serve a costruirla da se con spesa minima.
Il modello e' comunque creato per i rettili, l'umidita' e' data dalla vermiculite umida in cui sono tenute le uova (in scatola chiusa e forata).
Se dovesse essere necessario aumentare l'umidita', basta mettere ad esempio un bicchiere nell'incubatrice.

Quella gia pronta, di fatto contiene: contenitore coibentato, un cavo termico (o tappeto), un termostato e un termomtro digitale a sonda.
Qualcuno fornisce anche qualche optional come vermiculite ecc ;)

Per questo tipo di soluzioni, credo valga la pena di autocostruirle.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab feb 09, 2008 2:15 pm

ma con il polistirolo si può fare anche a bagnomaria, o mi sbaglio? non per forza deve essere a secco. Basta mettere l'acqua sul fondo e non far poggiare il termoriscaldatore sul fondo o sul lato, a diretto contatto con il polistirolo, che altrimenti si scioglierebbe...per il resto si può fare sia a secco che a bagnomaria!;);)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab feb 09, 2008 2:34 pm

Anche se sembra il contrario, il polistirolo non e' perfettamente "stagno"...qualcuno lo ha gia constatato a proprie spese (:D}:))

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » sab feb 09, 2008 3:52 pm

dipende dal polistirolo,io ne ho una caterva presi nel negozio quando arrivani i pesci tropicali.la maggiorparte è stagna,ogni tanto qualcuno perde.
con un congelatore a pozzetto puoi metterci quantità industriali di uova,basta fare più ripiani.
io uso un grosso congelatore con qualche centimetro di acqua sul fondo,e riscaldata solo con un cavetto da 15w termostatato,farla completamente a secco mi sembra controproducente e più difficile da gestire

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom feb 10, 2008 1:46 pm

Ah, scusa Luca, non avevo aperto il link pensando fosse riferito all'incubatrice di cui si parlava.
Una sola cosa non mi è chiara: sò che le uova di terrestri non vanno tenute nella vermiculite umida, ma solo quelle di acquatiche, in quanto è pericoloso che stiano a contatto con qualcosa di umido o bagnato...
a me si sono spaccate delle uova per delle gocce di condensa!!!

Quindi, l'incubatrice di cui si parla, è prevalentemente per acquatiche ???

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom feb 10, 2008 1:57 pm

E' indifferente, con quella "a bagnomaria" nascono anche i sauri deserticoli, con quelle " a secco" si possono far nascere anche le specie acquatiche.
L'unica cosa e' che sembra che quelle "a secco" rendano piu' facile e preciso mantenere i giusti parametri.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom feb 10, 2008 2:29 pm

Anche io trovo l'incubatrice a secco più difficile da gestire. Io, infatti, sia per le terrestri che per le acquatiche, uso sempre quella a bagnomaria;)

Avatar utente
Dago
Messaggi: 318
Iscritto il: dom nov 18, 2007 2:12 pm

Messaggioda Dago » dom feb 10, 2008 3:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

E' indifferente, con quella "a bagnomaria" nascono anche i sauri deserticoli, con quelle " a secco" si possono far nascere anche le specie acquatiche.
L'unica cosa e' che sembra che quelle "a secco" rendano piu' facile e preciso mantenere i giusti parametri.


ma quella tedesca che hai comprato, produce condensa?
è pericolosa? o funziona?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun feb 11, 2008 12:33 am

Quella direi che funziona piu' che bene.
Un po' di condensa sulle pareti c'e', ma poca cosa.
Pero' non fa al caso tuo viste le dimensioni.

Avatar utente
paolotarta
Messaggi: 61
Iscritto il: sab giu 04, 2005 4:45 pm
Località: Veneto

Messaggioda paolotarta » lun feb 11, 2008 12:02 pm

Prova a leggere in:

http://www.tartaclubitalia.it/incubatri ... atrice.htm

trovi le specifiche per le mie 2 incubatrici amatoriali.
La prima può contenere circa 40 uova, ma applicando dei soppalchi ne puoi mettere molte di più, in questo caso, essendo una incubatrice a secco l'umidità è circa al 50%.
la seconda molto più grande può contenere oltre 200 uova e l'umidità raggiunge valori di umidità intorno all'80%, quindi potrebbe andare bene anche per le acquatiche.
Per qualsiasi dubbio, curiosità o ulteriori info, sono a disposizione.
Ciao
Paolo Zoc

Avatar utente
Dago
Messaggi: 318
Iscritto il: dom nov 18, 2007 2:12 pm

Messaggioda Dago » lun feb 11, 2008 4:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Quella direi che funziona piu' che bene.
Un po' di condensa sulle pareti c'e', ma poca cosa.
Pero' non fa al caso tuo viste le dimensioni.


lo so che non fa al caso mio, ma pensando che almeno 20 uova ci entrassero ne ho comprata una ma quella nuova.
inoltre ho recuperato un fornetto per sciogliere il miele di grosse dimensioni, in teoria contiene più di 100 uova.
le provo entrambe, quella che va meglio utilizzerò

Avatar utente
Dago
Messaggi: 318
Iscritto il: dom nov 18, 2007 2:12 pm

Messaggioda Dago » lun feb 11, 2008 4:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da paolotarta

Prova a leggere in:

http://www.tartaclubitalia.it/incubatri ... atrice.htm

trovi le specifiche per le mie 2 incubatrici amatoriali.
La prima può contenere circa 40 uova, ma applicando dei soppalchi ne puoi mettere molte di più, in questo caso, essendo una incubatrice a secco l'umidità è circa al 50%.
la seconda molto più grande può contenere oltre 200 uova e l'umidità raggiunge valori di umidità intorno all'80%, quindi potrebbe andare bene anche per le acquatiche.
Per qualsiasi dubbio, curiosità o ulteriori info, sono a disposizione.
Ciao
Paolo Zoc


quindi per le terrestri basta un'umidità del 50%?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar feb 12, 2008 12:03 am

50% direi troppo poco...
*********
Per l'incubatrice, si, una ventina di uova dovresti farle stare tranquillamente.

Avatar utente
paolotarta
Messaggi: 61
Iscritto il: sab giu 04, 2005 4:45 pm
Località: Veneto

Messaggioda paolotarta » mar feb 12, 2008 9:35 am

La % di umidità nell'incubatrice piccola l'ho controllata solo lo scorso anno, mentre l'incubatrice l'ho messa in funzione dal 2003 con ottimi risultati, e mi segnava il 50% probabilmente a causa della ventolina che asciuga l'aria, mentre la sabbia su cui sono posate le uova risulta essere molto umida.


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 30 ospiti