Delusione lampada Euro Zoo

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer dic 12, 2007 9:29 am

Riguardo l'inutilità delle UVB per le carnivore...
Tempo fa postai il caso del ristoratore cinese che tiene da anni delle T. s. elegans in un grosso acquario senza UVB e riscaldatori di sorta...
Dopo 15 anni circa, su 3 esemplari, dopo la morte nei primi mesi di un esemplari ma ciò potrebbe essere imputabile a svariati fattori, 2 sono in ottima salute e presentano una crescita regolare senza nessun problema di sviluppo di carapace.
Ricordo inoltre che le trachemys, dopo aver fatto strage per anni di pesci rossi e carpe, raggiunta la ''maggiore età'' hanno smesso il loro interesse per i poveri pesci.
Da alcuni mesi e ricomincita la strage di pesci, da quando un avventore ha regalato al cinese tre giovani Pseudemys....

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer dic 12, 2007 12:42 pm

Sì, Massimo, ma bisogna tenere in conto, come già detto da Yuri e come molti sanno, che tartarughe carnivore, meglio ancora le onnivore (come sono le Trachemys e le Pseudemys e tantissime altre) hanno più accesso alla vit D3 e al calcio, quindi l'"esperimento" non si può considerare di valore universale se fatto esclusivamente su Trachemys

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer dic 12, 2007 1:35 pm

E anche da considerare che il fabbisogno di D3 e calcio e' superiore per i baby esemplari in sviluppo (e per le femmine che devono deporre).
In ogni caso era una cosa risaputa, gli UV servono a "creare" la D3 ecc, pero' in molti riescono ad alevare animali sanissimi senza alcuna fonte ma utilizzando appunto vitamina D3 con l'alimentazione.
Il problema e' che usando D3 si rischia di "avvelenare" gli esemplari se non si dosa piu' che perfettamente...

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » mer dic 12, 2007 1:41 pm

X AleeHali:

Lo strumentino della ZooMed è tarato all'incirca sul centro della banda della frequenza degli UV-B; posso capire benissimo che non è uno strumento affidabile e non professionale, però se alla stessa frequenza una lampada emette certi valori ed un'altra ne emette quasi zero o comunque da dei valori totalmente diversi, una misurazione è sempre utile.
Ho sempre detto che i test non sono professionali, ma un'idea te la danno e anche abbastanza bene.
Infatti le lampade che emettono pochi o quasi niente UV-B sono subito state trovate! questo è già una buona cosa;

Daltronde se non avessimo neppure questa possibilità, cosa resterebbe ? fidarci ciecamente delle dichiarazione delle ditte ? Proprio non credo sia il caso, visto che è risultato che più di una scrive caratteristiche false.

Poi altra cosa utile è verificare come questi raggi vengono emessi nel tempo, ad esempio si è notato che le lampade ai vapori di mercurio(quelle buone), hanno una durata molto più lunga dei neon e compatte.

Ora però mettere in discussione tutto perchè abbiamo trovato un prodotto che non risponde più alle vecchie produzioni, non mi sembra il caso.

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » mer dic 12, 2007 1:48 pm

x Oldx:

Qui non è un problema di affidabilità, semplicemente abbiamo trovato una marca che ha un prodotto che ora ha caratteristiche totalmente diverse da quello vecchio, semmai dovremo avere dei dubbi sulla serità di questa marca, visto che è probabile che quando ha cambiato la produzione non ha provveduto a testare i nuovi prodotti, dando prova di poca professionalità.

Poi le marche in commercio sono tante e non si deve generalizzare.

Le compatte rimangono con le stesse caratteristiche, emissione modesta, niente emissione di calore, durata limitata e da usare solo con apposito riflettore, poi giudicate voi(personalmente non le useri).

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer dic 12, 2007 1:59 pm

E che ho detto io.....?



Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

Sì, Massimo, ma bisogna tenere in conto, come già detto da Yuri e come molti sanno, che tartarughe carnivore, meglio ancora le onnivore (come sono le Trachemys e le Pseudemys e tantissime altre) hanno più accesso alla vit D3 e al calcio, quindi l'"esperimento" non si può considerare di valore universale se fatto esclusivamente su Trachemys


n/a11

Messaggioda n/a11 » mer dic 12, 2007 2:02 pm

Ma invece di affidarvi a lampade ad uso terraristico perché non vi indirizzate su lampade UVB destinate ad altri scopi, a uso terapeutico umano per esempio?!

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » mer dic 12, 2007 2:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Ma invece di affidarvi a lampade ad uso terraristico perché non vi indirizzate su lampade UVB destinate ad altri scopi, a uso terapeutico umano per esempio?!

Quanto scritto da Massimo L. in questo post,meriterebbe un degno approfondimento.

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » mer dic 12, 2007 2:49 pm

Un paio di note...
Agostino, non metto in discussione il tuo impegno nel realizzare i test, ma trovo poco commensurabili queste due affermazioni:

- "Ho sempre detto che i test non sono professionali, ma un'idea te la danno E ANCHE ABBASTANZA BENE." (tuo post)

- "Non usare il meter per comparare lampdade di tipi differenti, a causa della loro diversa distribuzione di potenza sullo spettro" (brochure commerciale dello strumento che usi).

Per avere risultati di spessore in un test simile, va usato uno spettrometro a banda larga, che dà un grafico di questo tipo:

Immagine:
Immagine
16,64 KB

Strumenti così sono facilmente reperibili anche in Italia (posso indirizzarti senza problemi), a patto di volerci spendere dai 2000 ai 5000€ (a seconda della configurazione).

Massimo, è un'osservazione molto sensata e, come controprova, ti posso dire che in varie strutture (tra cui lo Zoo di Praga, posto noto per i successi nelle riproduzioni ed il clima non propriamente tropicale) ho visto usare esclusivamente le Osram Ultra-Vitalux.

Ciao

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer dic 12, 2007 3:10 pm

Questo sicuro!
Pero' la scelta credo sia limitata alle sole Ultravitalux ( ameno che la Sylvania non ne produca di simili, non ricordo...).
Oppure, come propose Yuri tempo fa, dotarci tutti con le Mega-ray.
In questo sito ci sono diversi grafici e illustrazioni molto interessanti http://www.reptielenlampen.nl/MegaRay.htm

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer dic 12, 2007 3:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da trifo

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Ma invece di affidarvi a lampade ad uso terraristico perché non vi indirizzate su lampade UVB destinate ad altri scopi, a uso terapeutico umano per esempio?!

Quanto scritto da Massimo L. in questo post,meriterebbe un degno approfondimento.




dove posso, uso queste lampade,ma hanno tre difetti principali che ne limitano l'utilizzo,
emettono quantità molto alte di uvb quindi vanno usate ad almeno un metro dalla tartaruga per tempi giornalieri molto brevi(15 30 minuti),è difficile stabilire la necessaria quantità di uvb da "somministrare" considerando anche che questa è specie-specifica,bisognerebbe testarle meglio,ma testarle sulle tartarughe...non è una cosa molto giusta.
molti rettilari la usano a 2,50m 3m da terra per tutto il ciclo giornaliero.
secondo difetto sono da 300W,con bollette da capogiro
terzo sono molto peridolose per la vista,ma hanno lo stesso problema un po tutte le lampade a forte emissione.
Più che a lampade per uso umano io mi affiderei a lampade da erpetologia sviluppate da gente seria con grande conoscenza del campo
la mega-ray è una di queste,peccato che apetto da due mesi il loro arrivo dall america e due giorni fa mi hanno comunicato che il pacco è stato rispedito al mittente,per impossibilità di consegna,se è colpa del blocco dei Tir,faccio un macello}:):D

come dice Agostino
"Poi le marche in commercio sono tante e non si deve generalizzare"
è meglio affidarsi a marche conosciute e non a cineserie dell ultimo momento,la eurozoo è una di queste.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer dic 12, 2007 3:27 pm

luca mi hai fregato sul tempo,sono lento come una tartaruga8D,e poi cerco di fare troppe cose insieme

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » mer dic 12, 2007 5:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AleeHali



Massimo, è un'osservazione molto sensata e, come controprova, ti posso dire che in varie strutture (tra cui lo Zoo di Praga, posto noto per i successi nelle riproduzioni ed il clima non propriamente tropicale) ho visto usare esclusivamente le Osram Ultra-Vitalux.

Domandina per Yuri:
Perche' i veterinari di strutture come lo Zoo di Praga ed altre,non utilizzano la MegaRay ma al contrario,prediligono una lampada destinata ad uso terapeutico umano?...

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » mer dic 12, 2007 5:50 pm

X AleeHali

Lavoro tutti i giorni con Analizzatori di spettro, quindi conosco bene che tipo di strumento servirebbe per un'analisi corretta, il problema come dici tu sono i costi.
Però ripeto, visto che lo strumentino della ZooMed è tarato su centro banda(un poco più in basso), da un'idea se una lampada emette raggi UV-B o no, se non ne rileva vuol dire che non ne emette o comunque emette raggi in una banda spostata di frequenza, quindi poco utile a questo scopo, magari può essere ottima per i raggi UV-A(ma non ne rileva).

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » mer dic 12, 2007 5:50 pm

In ogni caso, volendo considerare buone - anche se parziali - le prove pubblicate su questo sito, ci troveremmo di fronte ad un fatto grave e da approfondire...

Se Agostino è passato dall'affermare: "sono estremamente migliori di tutte le altre, a mio parere dovrebbero essere le uniche utilizzate" a: "queste lampade non funzionano e quindi sarebbero da ritirare dal mercato" certamente avrà avuto delle buone ragioni per farlo!

Visto anche il costo di questi prodotti, credo farò una telefonata al rappresentante italiano per avere qualche delucidazione o commento; se scopro qualcosa di interessante vi faccio sapere subito.

Ciao


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 37 ospiti