terrario

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab feb 03, 2007 2:21 pm

Fai bene a informarti prima e a "calibrare" tutte le varie temperature ecc.
Come fondo non hai grandi problemi, puoi usare sia corteccia a pezzatura medio grossa, puoi usare torba mista terriccio (senza alcun addittivo chimico, fertilizzanti ecc) mischiando anche il fieno.

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » sab feb 03, 2007 7:45 pm

ditemi se puo' andar bene per favore!!
ho optato, per luce e riscaldamento, una lampada infrared da 100 watt, spot neoplus pro 100 watt con riflettore 25 centimetri
puo' andar bene? sempre riferite alle misure del mio terrario.
testero' comunque le temperature prima di metterci gli animali

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab feb 03, 2007 7:53 pm

Scusa, ma la infrared a cosa ti serve? Per la notte? Io non la userei, fanno comunque luce, stressando gli aimali.

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » sab feb 03, 2007 9:14 pm

perdona devo aver fatto confusione, invece di lampada in ceramica da 100watt ho scritto infrared

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab feb 03, 2007 11:55 pm

In ogni caso mancano gli UVB, la neoplus se non sbaglio e una normale lampada spot...fornisce luce e calore ma in pratica zero UV...
La lampada in ceramica la useresti solo di notte, ma manterresti la temperatura elevata mentre invece DEVE eserci escursione termica giorno/notte.
Come abbinamento non va...


Riepilogo le soluzioni che puoi applicare:
SE hai la possibilita' di lasciare uno spazio aperto superiormente usa una lampada ai vapori di mercurio da 100 W, ottieni luce, UVB e calore.
Se invece non puoi usare quel tipo di lampada ti consiglio un normale spot, magari da 60 w affiancato da una o piu lampade compatte, munite di riflettore e a una distanza non superiore a 20 cm.
La notte la temperatura deve comunque scendere rispetto a quella diurna, quindi se vedi che la temperatura e' inferiore a 20 gradi, metti un tappetino termico con un termostato tartato a 20-22 gradi, se la temperatura scende il termostato accende il tappettino fino a ristabilire la temperatura.

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » dom feb 04, 2007 2:31 pm

quoto in pieno con te! appunto perche' oramai ho gia' prenotato i vetri per il terrario non posso piu' farlo aperto e quindi vista l'altezza 45 cm non posso mettere la lampada ai vapori di mercurio.
la neuplus che avevo visto era ad emissione sia di raggi uvb che uva. volevo appunto integrare a questa lampada una lampada in ceramica per poter far salire la temperarura di giorno ai 32 - 33 gradi. metterei la lampada in ceramica collegata ad un termostato che una volta raggiunta la temperatura di 32 - 33 gradi si spegnerebbe. poi come dici tu metterei anche il tappetino riscaldante. dimmi se cosi puo' andar bene.corregimi se sbaglio, ne va della salute delle mie prossime elegans, grazie anticipate. ciao

Avatar utente
geopardalis
Messaggi: 227
Iscritto il: dom nov 27, 2005 3:13 pm
Località: Calabria

Messaggioda geopardalis » dom feb 04, 2007 2:40 pm

oldx..... guarda la mia vecchia discussione:http://www.tartaclubitalia.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1275
il terrari nelle foto è identico al tuo per misure....
in quel terrario ora tengo le 12 baby pardalis nate nei giorni scorsi ed al posto della lampada infrared che vedi nella foto ora le c'è una powersun della zoomed's....

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » dom feb 04, 2007 2:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da oldx

quoto in pieno con te! appunto perche' oramai ho gia' prenotato i vetri per il terrario non posso piu' farlo aperto e quindi vista l'altezza 45 cm non posso mettere la lampada ai vapori di mercurio.
la neuplus che avevo visto era ad emissione sia di raggi uvb che uva. volevo appunto integrare a questa lampada una lampada in ceramica per poter far salire la temperarura di giorno ai 32 - 33 gradi. metterei la lampada in ceramica collegata ad un termostato che una volta raggiunta la temperatura di 32 - 33 gradi si spegnerebbe. poi come dici tu metterei anche il tappetino riscaldante. dimmi se cosi puo' andar bene.corregimi se sbaglio, ne va della salute delle mie prossime elegans, grazie anticipate. ciao


La risposta già ti è stata data, se opti per il neon devi abbinargli una lampada spot per dare calore e NON quella in ceramica che tra l'altro è indicata per il riscaldamento notturno!

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » dom feb 04, 2007 4:07 pm

ho capito anto!! il mio dubbio nasceva dal fatto che la neoplus da me indicata( l'ho scoperto adesso!) e' adatta solo per basking e ha pochissime immissioni di raggi uva/uvb contrariamente a quanto affermato dal costruttore. mo' ci siamo!! siccome sono un neofita sono stato tratto in inganno dai vari vivai che vendono tartarughe!! ho visto che, i vivaisti per dare calore alle tartarughe che hanno in vendita utilizzano lampade infrared e lampade in ceramica ovviamente in maniera sbagliata visto che mi dite che si utilizzano solo di notte!!

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » dom feb 04, 2007 4:07 pm

grazie mille geopardalis!!!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun feb 05, 2007 12:05 am

Ok, ora che hai le idee piu' chiare e visto il tuo orientamento direi che userai l'abbinata spot-lampada compatta.
Come dice sempre Agostino, ricorda di affiancarle, vicine, in modo che quanto le tarta vanno a riscaldarsi ricevano anche gli UV dalla compatta (meglio se ne metti 2 per coprire 150 cm di lunghezza.)
Ricorda anhe di munire le compatte di riflettore, e mai a piu di 20 cm di distanza dalle tarta, altrimenti non gli arriva quasi nulla.

Se hai letto il link che ti ho messo alcuni post fa, troverai i test su effettuati dal TCI su tutte le lampade , sia per tipo che per marca, in questo modo potrai scegliere anche la marca migliore.

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » lun feb 05, 2007 10:00 pm

^grazie mille luca!!! l' importante era capire come questa specie di tarta andava riscaldata visto la sua delicatezza.
peccato che non sapevo dell'esistenza delle lampade ai vapori di mercurio altrimenti avrei progettato il terrario molto piu' alto.devo dire pero'che anche se molto efficiente questo tipo di lampade costano moltissimo, dovrebbero abbassare un po' il prezzo per renderle accessibili a tutti. il link che mi hai posto l'ho super visionato e ho scelto il meglio!!!!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun feb 05, 2007 10:11 pm

Di solito costano sui 60-70 euro.
Pero le compatte "serie" ne costano sui 25-40 e spesso ne servono almeno 2, aggiungi lo spot (3-4 euro).
Inoltre la durata complessiva rende le vapori di mercurio addirittura piu' economiche, le compatte le puoi usare 5-7 mesi poi non servono piu, quelle a vapori sembra che dopo 2 anni abbiano ancora un emissione discreta.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun feb 05, 2007 10:12 pm

Ah, ho anch'io il problema di come inserirle in alcuni dei terrari, dovro' cercare di inventarmi qualcosa, quando li ho progettati l'ho fatto pensando alle compatte come fonte di UV...

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » mar feb 06, 2007 9:15 pm

cavoli 2 anni sono tanti!! per quanto riguarda i neon invece, come ti sembra la loro emissione di raggi uva - uvb?
se i terrari sono chiusi si potrebbe tagliare un pezzo del "coperchio " superiore e costruire una specie di campana in lastre di vetro , per poi metterci nella sommita' la lampada ai vapori di mercurio. ne andrebbe dell'estetica pero'.


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti