"Nonna" neofita di tre piccole tart. chiede consigli

veronica rocca
Messaggi: 1
Iscritto il: gio ott 08, 2009 10:08 pm

"Nonna" neofita di tre piccole tart. chiede consigli

Messaggioda veronica rocca » gio ott 08, 2009 11:02 pm

Buonasera a tutti: mi sono appena iscritta e sono anche un po' imbranata con il pc, per cui spero di mandare correttamente on line il mio primo messaggio. Possediamo una tartaruga graeca adulta (maschio) che vive tranquillamente in giardino e compie regolarmente il suo letargo fuori già da alcuni anni. Prima domanda: perché quest'anno non ha ancora scavato il suo "buco" e da ormai una settimana sonnecchia immobile in un angolo del recinto senza mangiare ? Seconda domanda: causa passione sfrenata per questi rettili di mia figlia dodicenne, ora ospitiamo anche tre cucciole di Hermanni, rispettivamente di 14 mesi e... due mesi! Un abile allevatore che ce le ha regalate(e che non riesco a contattare al momento) ci ha vivamente consigliato, almeno per questo primo inverno) di non farle andare in letargo.Ho rapidamente attrezzato un terrario con torba ed erbe secche varie, cibo fresco, ripari, zona a raggi infrarossi (75W) e zona con lampada uva/uvb (26W) : peccato però che nessuno mi sappia dire a quali temperature Massime e minime per la notte debbano vivere i cuccioli! "Il grande libro delle tartarughe" (M. Avanzi e M. Millefanti) riferiscono di temperature max. di 26°c di giorno e 18/ 26°c per la notte: ma si riferisce agli adulti? E poi cosa vuol dire "temperatura notturna di 18-26°C"? Non mi è chiaro. Adesso di notte spengo gli infrarossi perché in casa ci sono ancora 21°C, ma presto scenderà...(vivo in Piemonte a 600m. di altitudine.) Ringrazio fin d'ora chiunque vorrà aiutarmi.... Veronica Rocca :cry:

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: "Nonna" neofita di tre piccole tart. chiede consigli

Messaggioda Seda » ven ott 09, 2009 8:44 am

ciao e bene arrivata!
per il maschio di Ibera,probabilmente sta solo rallentando il suo metabolismo in prossimita' del letargo,da te le temperature saranno calate a sufficienza per giustificare un simile comportamento!controlla comunque che la notte si ripari e non ci siano problemi respiratori,scoli nasali o fatica di respirazione,se tutto e' ok vedrai che tra un po' iniziera' anche la buchetta,c'e' ancora da aspettare anche se ognuno ha i sui tempi!
per le piccole,ti anticipo che qui siamo quasi tutti favorevoli al letargo dal primo anno!!!e' fisiologico per loro!specie per quella di 14 mesi!c'e' il caso che ne abbia saltato gia' uno!!!stare sveglie tutto l'inverno determina un stress per l'organismo,nel senso che organi che dovrebbero riposare vengono tenuti a pieno regime con conseguenze che magari si riscontreranno solo tra alcuni anni,poi anche se si fornisce il meglio, vedi le lampade adatte,a primavera avranno una crescita fuori misura e sicuro alcune piramidalizzazioni!inoltre dovranno essere messe in giardino quando le temperature saranno simili a quelle del terrario e pensa a quanto sole perso!!
fai un giro nel sito troverai molte discussioni in proposito,magari ti convincerai che e' meglio farlo il letargo!te lo dice una persona che prima sbagliava e ora ,tranne problemi di salute, non lascera' piu' saltare un letargo! :wink:
Rispettali, lo meritano!!

R4ffa3le
Messaggi: 52
Iscritto il: gio set 24, 2009 6:06 pm

Re: "Nonna" neofita di tre piccole tart. chiede consigli

Messaggioda R4ffa3le » ven ott 09, 2009 9:45 am

io alle mie greche e hermanni appena nate il primo anno nn lo faccio fare..
lo so che nn è molto salutare però devi informarti anche da quanto tempo sn nate.. a molti miei amici sn morte per mancanza di nutrimento se dalle tue parti le temperature scendono presto nn so se ti conviene tanto .. se si tratta solo delle appenanate cmq penso che nn ci siano problemi.. per quella di 14 mesi io pure le tengo fuori in un recinto .. magari la metti in un vaso cn una 30ina ci cm di terra in un luogo riparato tipo sotto una tettoia...

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: "Nonna" neofita di tre piccole tart. chiede consigli

Messaggioda Barbara » ven ott 09, 2009 10:51 am

Evitiamo per favore di scrivere sciocchezze R4 eccetera, le taratrughe non muoiono perchè fanno il letargo, se muoiono purtoppo è a causa di altri fattori.

Il letargo per le specie europee è fisiologico e ne hanno proprio bisogno, è ben più difficile tenerle in casa e ancor più difficile è far superare loro la fase post letargo quando dovrai rimetterle fuori indenni.
Spesso in quella fase prendono raffreddori, problemi agli occhi eccetera quindi il mio consiglio è di metterle fuori, puoi attrezzare un cassone o recintare un angolo di giardino facilmente controllabile, mettere dei coppi o vasi rotti rovesciati come rifugi così loro possono continuare la preparazione al letargo.
Se quando saranno interrate le temperature andranno troppo basse potrai coprirle con foglie secche, se scegli l'opzione cassone lo potrai mettere sotto un portico più riparato ma per loro credimi è sempre meglio il letargo.
Ti metto la foto di un mio cassone nel quale lascio le baby per un paio di anni al fine di monitorarle al meglio :)
come vedi c'è anche il coperchio che in caso di forti piogge o nevicate posso chiudere, in inverno da me si va anche a -8/10 certe notti eppure vivono bene, riempio di foglie secche la notte chiudo il coperchio e di giorno lo apro.

Immagine

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: "Nonna" neofita di tre piccole tart. chiede consigli

Messaggioda lelecava » ven ott 09, 2009 12:03 pm

Sono super contrario al terrario e non mi stuferò di dirlo però non sono la legge quindi.
Alle mie lo faccio fare da sempre grandi e piccolissime..

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: "Nonna" neofita di tre piccole tart. chiede consigli

Messaggioda VincenzoC » ven ott 09, 2009 1:03 pm

io lo faccio fare a tutte, in natura lo farebbero, ed un bravo allevatore deve ricreare habitat e condizioni di vita il più simili possibile alle reali.

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Re: "Nonna" neofita di tre piccole tart. chiede consigli

Messaggioda tartafede » ven ott 09, 2009 7:04 pm

nulla da eccepire sulla contrarietà assoluta al terrario per i primi anni delle piccole tarta.......è un parere ma vi dico che se viene ben fatto si avranno tanti benefici ...soprattutto per le marginate è un "toccasana" e da praticamente solo benefici...vista la loro latitudine di origine (Grecia), mentre per hh o hb (le greche non le posseggo quindi non ho esperienze),bisogna essere perfetti nell'allevamento si intende terrario microclima e alimentazione.

Comunque è un lavoraccio tenerle BENE come ho scritto sopra ma per me è un piacere ammirare i risultati e cioè tarta belle e sane


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti