Cassone letargo horsfieldi

Avatar utente
fra_vivi
Messaggi: 290
Iscritto il: gio apr 02, 2009 3:40 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Cassone letargo horsfieldi

Messaggioda fra_vivi » gio set 17, 2009 1:43 pm

Ciao a tutti, eccomi di nuovo qui con un altra domanda , forse un po banale, ma x me importante. Ho letto le vecchie discussioni sul letargo delle horsfieldi, che da tutti è ritenuto "a rischio" a causa dell' umidità x loro pericolosa. Sono giunta alla conclusione che il modo piu semplice x me è il cassone in legno.. ora, x favore qualcuno potrebbe suggerirmi alcune misure? tipo... che legno è meglio usare e soprattutto, di che spessore? Ho una coppia.
Poi il coperchio... lo metto per tre quarti della misura? tutto? Help me....
Sono iniziate le piogge e l' umidita.... è alle porte!
grazie!

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Cassone letargo horsfieldi

Messaggioda VincenzoC » gio set 17, 2009 3:41 pm

per le dimensioni dipende anche da quanto sono grandi le tue horsfieldi
legno marino spessore 2 cm
altezza strato almeno 60 cm
crea un rifugio con tetto adatto accoglierle
è importantissima la posizione di allocamento, non deve entrare l'acqua, e non deve subire grandi escursioni termiche

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: Cassone letargo horsfieldi

Messaggioda lelecava » gio set 17, 2009 4:54 pm

Nessuna domanda è banale,il forum è fatto apposta per questo :wink: !!!!
Ascolta Vincenzo e vai bene...

Avatar utente
fra_vivi
Messaggi: 290
Iscritto il: gio apr 02, 2009 3:40 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Cassone letargo horsfieldi

Messaggioda fra_vivi » gio set 17, 2009 10:21 pm

le hors sono grandine, x quanto riguarda la posizione, pensavo sotto un portico... xo se piove tanto e c' è vento un po si bagna anche li... x questo volevo in parte coprire... comunque iniziero in settimana con i lavori...
GRAZIE! :D

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Cassone letargo horsfieldi

Messaggioda Filly » ven set 18, 2009 12:23 am

fra_vivi ha scritto:le hors sono grandine, x quanto riguarda la posizione, pensavo sotto un portico... xo se piove tanto e c' è vento un po si bagna anche li... x questo volevo in parte coprire... comunque iniziero in settimana con i lavori...
GRAZIE! :D


Per le horsfieldi l'importante è che l'acqua non ristagni sul terreno..per cui tu non avrai problemi se arriverà un po' d'acqua sul cassone.

chettolo

Re: Cassone letargo horsfieldi

Messaggioda chettolo » ven set 18, 2009 9:43 am

Ti butto lì una idea alternativa al cassone (ottima idea comunque, se posizionato correttamente e con dovuti accorgimenti). Io sto utilizzando una specie di cassapanca in resina per esterni da giardino (di quelle che trovi nelle agrarie, per intenderci) 1,20x60x50 circa (ne esistono di varie misure) con fondo rimovibile. Riempita di torba sabbia terra e la horsfieldii l'anno scorso ha fatto il letargo li senza problemi. Nota: la cassa non era poggiata direttamente sul terreno ma su un fondo di legno (tipo pallet) e per proteggerla dall'umidità e dal freddo eccessivo l'ho ricoperta con un telo di quelli per le serre ripiegato più volte.
Ho usato un termometro con sonda per tenere monitorata la temperatura del substrato e uno per quella esterna. Giocando poi con uno di quei termometri laser da meccanico ho notato che comunque la temperatura del substrato nonostante temperature anche sotto lo zero restava sui 3-4 gradi.
Purtroppo non ho foto da postare ma potrebbe essere una valida alternativa (è vero che una cassapanca così costerà più di un cassone ma ti dura in eterno)

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Cassone letargo horsfieldi

Messaggioda VincenzoC » ven set 18, 2009 10:23 am

anche quella di chettolo è una buona soluzione.
sul costo non sarei così sicuro il multistrato marino costa, è un legno particolare, io ne so qualcosa vista l'esperienza con il mio terrario interno per le esotiche.
quindi a maggior ragione è un'ottima idea anche dal punto di vista costi.

Avatar utente
fra_vivi
Messaggi: 290
Iscritto il: gio apr 02, 2009 3:40 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Cassone letargo horsfieldi

Messaggioda fra_vivi » lun set 21, 2009 11:51 am

Scusa chettolo ma la cassapanca l' hai chiusa?? e il telo l hai messo sopra, ma come l' hai bloccato??qui da me con la bora i teli durano poco! Mi sa che è un ottima idea, quanta terrahai messo? circa in cm...

chettolo

Re: Cassone letargo horsfieldi

Messaggioda chettolo » lun set 21, 2009 1:22 pm

allora, la cassapanca ha un coperchio che si alza e si apre e chiude "a libro", il fondo estraibile è profondo circa 12 cm, ma puoi riempirla di terra quanto vuoi, io ho messe 30-40 cm circa. il cassone resta chiuso e quando ho bisogno di controllare le tarte sollevo il coperchio e le raggiungo. Ho messo un termometro con sonda alla profndita delle tarte e posso controllare da fuori. Il telo era un vecchio telo che rivestiva una serra, del tipo trasparente. essendo un bel telo lungo ho potuto avvolgerlo intorno alla cassapanca(tipo pacco regalo..) fermato da due pietre pesanti e una tavola, in maniera molto semplice. Calcola però che il mio cassone è posto in un angolo a ridosso di un muro quindi almeno due lati sono protetti e risentono molto poco della bora. Purtroppo non ho foto al seguito. chiederò a qualcuno a casa se può fare qualche foto.

Avatar utente
fra_vivi
Messaggi: 290
Iscritto il: gio apr 02, 2009 3:40 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Cassone letargo horsfieldi

Messaggioda fra_vivi » lun set 21, 2009 3:38 pm

é anche in un luogo coperto? o solo protetto lateralmente?
Poi vado a vedere in giro i cassoni.....

chettolo

Re: Cassone letargo horsfieldi

Messaggioda chettolo » mar set 22, 2009 7:37 am

protetto da due lati non è coperto, salvo una tettoia molto più in alto poco più larga del cassone che non ha perciò alcuna funzione di riparo. Se vuoi fare proprio una bella cosa, tra il muro e il cassone in resina puoi mettere uno spessore di polistirolo di 3 4 cm come isolante

Avatar utente
rev.stone
Messaggi: 241
Iscritto il: mer set 16, 2009 7:39 am

Re: Cassone letargo horsfieldi

Messaggioda rev.stone » mar set 22, 2009 9:26 am

io ho optato per una soluzione similare a chettolo.
ho un cassone di 50X40, con apertura del tetto a libro. la cassetta è trattata con impregnante da barca, per
cui totalmente impermeabile.
ho rimosso il fondo e l'ho messo a terra un pò sepolto in modo che sia inamovinile. in più è sotto un porticato e raramente a pioggia o raggiunge.
sul fondo ho steso uno strato di ghiaia grossa, in modo da creare un'intercapedine,e poi l'ho ricoperto con degli strati di sughero (con il quale ho foderato anche l'interno della casetta)...ho preferito il sughero al polistirolo per una mera questione di "naturalezza".
questo mi permette di avere un discreto isolamento dal terreno circostante, invero argilloso e piuttosto umido.
poi ho riempito il cassone con ca 30 cm di terriccio mescolato a sabbia, dove la mia tartaruga si può interrare a piacimento. infine c'è uno strato di paglia e foglie secche (che sono un eccellente coibentante naturale).
d'inverno chiudo la porta principale con un pezzo di sughero, ma lascio aperte le due "finestrelle" laterali, al fine di garantire un ricircolo d'aria ed evitare il ristagno di umidità.
ho un igrometro interno ed uno esterno, così da tenere sempre sotto controllo i parametri di umidità.
allego una foto:
Immagine
www.reverendostone.it

Avatar utente
fra_vivi
Messaggi: 290
Iscritto il: gio apr 02, 2009 3:40 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Cassone letargo horsfieldi

Messaggioda fra_vivi » gio set 24, 2009 11:51 pm

Grazie a tutti! Mi metterò all' opera.... e vi faro sapere...
Ciao Franci

R4ffa3le
Messaggi: 52
Iscritto il: gio set 24, 2009 6:06 pm

Re: Cassone letargo horsfieldi

Messaggioda R4ffa3le » sab set 26, 2009 2:11 pm

ragazzi ma voi riuscite a farele riprodusle ste hosfieldi?


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti