umidità nel recinto

Goghi64
Messaggi: 20
Iscritto il: mer set 05, 2007 10:06 pm
Località: Veneto

umidità nel recinto

Messaggioda Goghi64 » lun mar 17, 2008 11:42 pm

adesso che arriverà finalmente il caldo, nella casetta dove si rintanano le mie hermanni il terreno deve rimanere umido o è meglio tenerlo asciutto per evitare problemi respiratori dovuti alla persistente umidità?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun mar 17, 2008 11:50 pm

Nel recinto all'aperto un po' di umidità non farà male, basta non sia umido tutto il terreno in tutto il recinto...

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar mar 18, 2008 8:33 am

Almeno nel recinto lascio fare a madre natura! Di certo non mi metto a spruzzare o inumidire. L'unica cosa a cui penso sono le erbette. Se è troppo caldo e afoso per troppo tempo, la sera inaffio, però non mi metto a bagnare il rifugio.. :)

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mar mar 18, 2008 10:06 am

Di solito se si mette un' abbeveratoio tipo bottiglia rovesciata, quello che buttano fuori basta e avanza, l' importante è non fare una palude.

Goghi64
Messaggi: 20
Iscritto il: mer set 05, 2007 10:06 pm
Località: Veneto

Messaggioda Goghi64 » mar mar 18, 2008 9:08 pm

intendo l'umidità all'interno della casetta dove si rifugiano di notte, tendenzialmente molto più asciutta che fuori, per via del tetto che la ripara dalla pioggia e dalla umidità notturna.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar mar 18, 2008 9:49 pm

Ho capito... ma non mi pare il caso... il rifugio è sull'erba/terra del giardino, no? Penso proprio che basti... :)

Goghi64
Messaggi: 20
Iscritto il: mer set 05, 2007 10:06 pm
Località: Veneto

Messaggioda Goghi64 » mar mar 18, 2008 10:41 pm

la casetta è di circa un metroquadro formata da pareti di mattoni di tufo e per tetto da una tavola di circa due cm.La mia domanda nasce dalla lettera vista su TestudoMagazine di qualche mese fà riguardante il rapporto pirimidalizzazzioneumidità durante il letargo e mi chiedo se anche durante il ricovero notturno è importante o ininfluente il grado di umidità del terreno dove dormono le tarta .P.s la casetta è munita di una porta che praticamente la isola dagli agenti esterni come la pioggia o la rugiada notturna.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar mar 18, 2008 10:53 pm

Io lascerei la porta aperta, e comunque non credo che sia un fattore così influente.
Da quando ho concesso alle adulte di accedere al portico, lastricato, hanno spontaneamente deciso che il posto migliore dove rintanarsi la sera è proprio in un angolo al coperto, e ovviamente asciutto. Se sentissero il bisogno di dormire in un punto con maggiore umidità, avebbero solo l'imbarazzo della scelta, ma non lo fanno mai.

Goghi64
Messaggi: 20
Iscritto il: mer set 05, 2007 10:06 pm
Località: Veneto

Messaggioda Goghi64 » mar mar 18, 2008 10:58 pm

purtroppo da qualche anno sono costretto a chiudere le tarta a causa dei topi


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti