trifoglio (acetosella)

reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

trifoglio (acetosella)

Messaggioda reapervvv3 » mer feb 13, 2008 12:07 pm

ciao a tutti, vi volevo chiedere questa specie di trifoglio, che ho postato nelle foto, è commestibile per le tartarughe.
se non è commestibile posso tenerla ugualmente nel terrario? mi sembra buona perche fa ombra e da' riparo. Ovviamente nel posto che ho individuato per il terrario, che faro in estate, ci sono altre piante da riparo ( faro anke un rifugio all' ombra con dento foglie secche e paglia) come il rosmarino e un altra che nn so come si chiama8) e ho piantato anche del tarassaco e del trifoglio normale, non quello in foto)
Immagine:
Immagine
71,72 KB

Immagine:
Immagine
51,23 KB

Immagine:
Immagine
65,65 KB

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mer feb 13, 2008 12:49 pm


Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer feb 13, 2008 12:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Davide






http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... acetosella


Quoto ... non è trifoglio, è acetosella. Leggi la discussione linkata da Davide.

reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

Messaggioda reapervvv3 » mer feb 13, 2008 3:41 pm

OK L HO LETTO LA DISCUSSIONE CHE MI AVETE LINKATO.
MI RIMANE UN DUBBIO: QUESTA PIANTA PUO STARE TRANQUILLAMENTE NEL RECINTO-TERRARIO OPPURE è TOSSICA?
MI SEMBRA BUONA PERCHE, DATO CHE è A ZOLLA, OFFRE UN BUON RIPARO MAGARI QUANDO PIOVIGGINA E UN BUON REFRIGERIO NELLE GIORNATE CALDE.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer feb 13, 2008 3:54 pm

Secondo me ci può anche stare, nel recinto a volte cresce per conto suo e ho notato che non viene considerata dalle tarte.
Comunque per creare ripari ci sono piante più adatte e un po' più alte, come il rosmarino e la salvia, sempre molto apprezzate (non come cibo ;)).

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mer feb 13, 2008 7:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da reapervvv3

OK L HO LETTO LA DISCUSSIONE CHE MI AVETE LINKATO.
MI RIMANE UN DUBBIO: QUESTA PIANTA PUO STARE TRANQUILLAMENTE NEL RECINTO-TERRARIO OPPURE è TOSSICA?
MI SEMBRA BUONA PERCHE, DATO CHE è A ZOLLA, OFFRE UN BUON RIPARO MAGARI QUANDO PIOVIGGINA E UN BUON REFRIGERIO NELLE GIORNATE CALDE.




Non è assolutamente tossica. Ho visto anche delle ricette di cucina basate sull'utilizzo di questa pianta. E' considerata una pianta medicinale.
http://www.fungoceva.it/erbe_ceb/acetosella.htm

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » gio feb 14, 2008 5:56 am

Non sarebbe tossica, anche se qualche sito la considera tale, ma contiene ossalati (da cui il nome) e quindi impedisce l'assorbimento del calcio e contribuisce a provocare calcoli renali.

Le mie non la toccano, comunque meglio non darla.

reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

Messaggioda reapervvv3 » sab feb 16, 2008 12:24 pm

si si ho gia provveduto a piantare due rosmarini nel terrario e oltre a questi ci sono gia degli arbusti grandicelli dove, credo, che si riparera' con molto piacere.
approfitto di questa discussione per levarmi un altra dubbio:
riguardo la casetta rifugio per far mantenere una temperatura alta (deve essere sempre sopra i 18 gradi o mi sbaglio?) è indispensabile mettere qualcosa di elettrico tipo spot o cavetti riscaldanti o se ne puo' fare a meno?
io credevo di fare il rifugio un po' interrato (dato che la terra mantiene il calore della giornata), mettere delle foglie secche e delle paglia nel rifugio, basta come precauzione?
pensavo anche , oltre a fare come detto detto sopra, di mettere un pannello piuttosto sottile di polistirolo (dato che è un buon isolante termico e nn è tossico, o mi sbaglio?) lungo le pareti del rifugio. che ne dite di questa cose? o magari è superflua?
ultimissima cosa ( e piu' importante) quale il materiale mmigliore per fare le pareti del rifugio? pensavo al tufo, mi appoggiate o c è qualcosa di meglio?
vi ringrazio in anticipo per la pazienza e per le risposte.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab feb 16, 2008 1:23 pm

Non serve alcun tipo di riscaldamento nel rifugio all'aperto, non esiste una temperatura predefinita, le tarte si regolano da sole: se hanno caldo si cercano dei ripari all'ombra o si interrano, se c'è più fresco resterenno ferme aspettando che la temperatura salga. Quindi niente cavetti e niente polistirolo.
Nei miei rifugi non metto niente, giusto la copertura, solitamente in coccio (uso dei mezzi vasi) e ne creo più di uno, così possono scegliere dove stare.
Perfetto anche il tufo come materiale: l'ho usato per il rifugio delle adulte e per delimitare invece il recinto delle piccole.


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti