Costruire Terrario Per G. Nebeulensis

Rita2k
Messaggi: 18
Iscritto il: ven dic 28, 2007 10:26 pm
Località: Campania

Costruire Terrario Per G. Nebeulensis

Messaggioda Rita2k » ven gen 04, 2008 11:54 am

Salve,
eccomi qui alla ricerca di nuove info.
Vorrei sapere qualcosa sulla costruzione di un terrario per la mia nebeulensis. Oltre che non so da dove cominciare, non ho mai costruito un terrario nè altro. Vorrei solo avere delle "istruzioni" da voi che siete più esperti, soprattutto per la mia graeca. Spero che mi possiate dare una mano ^-^.

Grazie.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven gen 04, 2008 1:15 pm

Ma devi fare il terrario all'esterno per i mesi estivi o quello invernale da tenere in casa? E' da tanto tempo che la tua tarta è in Italia?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven gen 04, 2008 1:25 pm

Innanzitutto rita dovresti dirci se hai un giardino:
è fondamentale saperlo, perchè se in estate potrai meterla fuori sarebbe l'ideale.
Poi dovresti dirci anche le misure della tarta:
ponila sopra un metro con lo ZERO che combaci con l'inizio della placca sotto il collo della tarta, la fine della placca sopra la coda segnerà la lunghezza;)

Rita2k
Messaggi: 18
Iscritto il: ven dic 28, 2007 10:26 pm
Località: Campania

Messaggioda Rita2k » ven gen 04, 2008 3:26 pm

si ho un giardino ma dato che ho anche un cane non so se la metterò per tanto tempo. ma credo che ogni tanto la porto a far visita da mia cugina (vicina di casa) che lei ha 3 tartarughe hermanni (due maschietti e una femminuccia) e anche lei un giardino. Comunque mi devo curare per ora del terrario interno e poi verso l'estate incomincerò a fare quello all'esterno. Ogni tanto chiuderò la mia cagnetta in casa e lascerò libera la mia piccola creaturina xD.
Comunque la tarta è circa 10/11 centimetri... se volete posto la sua abitazione momentanea...

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven gen 04, 2008 3:44 pm

Allora:
è FONDAMENTALE che la tua tarta non venga a contatto con le Hermannni di tua cugina per il suo e per il loro bene, possono trasmettersi tra loro virus anche letali, la tua tarta viene da un altro paese, dovrai anche lavarti bene le manidopo che avrai toccato lei prima di toccare le tarte di tua cugina e viceversa.
In giardino potrai construirle un recinto PROTETTO dal cane dai ratti(che son pericolosissimi per le tarte.
DOvrebbe essere almeno 2 metri per tre, con rete/staccionata alta almeno un metro, perchè il cane(se è piccolo) non entri
l'ideale sarebbe coprirlo anche sopra.
Non puoi sacrificare una tartaruga in casa a vita, non sarebbe giusto, non credi?
In casa ti baterà qualcosa di 1m per un metro come minimo, possibilmento NON con pareti trasparenti, dovrai fare in modo che lei non veda fuori, o impazzirà cercando di uscire.
Poi lampada UVA/UVB , faretto riscaldante, fondo di terra e torba binda di sfagno, acqua sempre pulita e cibi giusti, più un mezzo vaso di terracotta per rifugiardi

Rita2k
Messaggi: 18
Iscritto il: ven dic 28, 2007 10:26 pm
Località: Campania

Messaggioda Rita2k » ven gen 04, 2008 4:01 pm

ah non sapevo questo fatto che non devono andare a contatto... per fortuna che me l'hai detto prima se no sai che casino! per il recinto già sapevo che doveva stare libera in giardino ^^ se no poverina...
mi occuperò delle pareti ovviamente (le coprirò momentaneamente perchè quello che ho per ora è trasparente)
La lampada ne avevo una adatta ma a causa mia si è rotta =.= me sbadata. Il fondo è di terra e ho messo anche foglie secche. L'acqua gliela cambio ogni 2 giorni circa a volte quando è sporca prima la cambio ovviamente... Poi le piace solo l'insalata. Ho provato a mettere altri cibi ma niente, ma se vede cibo fresco lo divora O.O.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven gen 04, 2008 6:31 pm

Dell'alimentazione continuiamo a parlare nell'altro TOPIC "informazioni".altrimenti andiamo fuori tema;)
Per coprire "la vista fuori dal terrario puoi applicare del nastro da pacchi al di fuori , più strati uno sopra l'altro fino a raggiungere l'altezza voluta, in modo che non arrivi a vedere neanche se sulle zampe dietro apponggiandosi alla parete.
Per le lampade, basterà un neon ad emissione UVA/UVB(sui 22 euro) e una lampadina spot(semplicissima osram, costa 2 euro o poco più in qualsiasi supermercato o negozio di elettricità) da 40/60 watt(più è potente più dovrà stare lontana, dovrai misurare tu il calore nel punto caldo del terrario con i termometri a sonda)
Però, visto che dovrai tenerla sveglia l'inverno, forse ti conviene prendere una lampada ad emissione UVA/UVB, costa di più, ma dura di più(i neon vanno sostituiti ogni 6/8 mesi di utilizzo)


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti