Pagina 1 di 6
cistoclemmys flavomarginata evelynae
Inviato: gio dic 30, 2010 6:59 pm
da tano jason
Re: cistoclemmys flavomarginata evelynae
Inviato: gio dic 30, 2010 7:10 pm
da Giuseppe Liotta
Re: cistoclemmys flavomarginata evelynae
Inviato: gio dic 30, 2010 7:13 pm
da Barbara
Re: cistoclemmys flavomarginata evelynae
Inviato: gio dic 30, 2010 7:23 pm
da tano jason
grazie a barbara e grazie a giuseppe
farm?? magari
comunque saranno sui 10/11 cm tutte e due.....per lo spot non ho ancora misurato la temperature sarà sui 24/25 e comunque essendo palustri è rado vederle fare basking preferiscono di gran lunga stare a infangarsi o in acqua...anche se la mattina un paio di volte le ho viste fare basking
per i genitori non saprei...però provengono dallo stesso allevatore...
per la coppia speriamo
Re: cistoclemmys flavomarginata evelynae
Inviato: gio dic 30, 2010 7:31 pm
da Barbara
Per mia esperienza sono molto robuste, quando ho acquistato la mia prima cuora

era gennaio (esotika Perugia) e l'ho tenuta il resto dell'inverno in un grande vascone tipo sottoletto Ikea 60 X 80 con fibra di cocco, vaschetta per l'acqua e un paio di sassi piatti su cui era puntato lo spot a 60 watt e la uvb, ogni tanto ci stavano ma non troppo spesso e comunque non ho mai avuto bisogno di misurare la temperatura
Ottima scelta davvero!
P.S.: la terzultima foto è molto bella e rispetta anche i criteri per entrare nella galleria, bella la foto, bello l'esemplare, niente mani o ciotole insomma

Re: cistoclemmys flavomarginata evelynae
Inviato: gio dic 30, 2010 7:39 pm
da tano jason
Barbara ha scritto:Per mia esperienza sono molto robuste, quando ho acquistato la mia prima cuora

era gennaio (esotika Perugia) e l'ho tenuta il resto dell'inverno in un grande vascone tipo sottoletto Ikea 60 X 80 con fibra di cocco, vaschetta per l'acqua e un paio di sassi piatti su cui era puntato lo spot a 60 watt e la uvb, ogni tanto ci stavano ma non troppo spesso e comunque non ho mai avuto bisogno di misurare la temperatura
Ottima scelta davvero!
P.S.: la terzultima foto è molto bella e rispetta anche i criteri per entrare nella galleria, bella la foto, bello l'esemplare, niente mani o ciotole insomma

l'hai presa baby?? da baby sono adorabili...
sapevo che la terzultima foto t sarebbe piaciuta.... ora sto cercando qualcosa per fare uno specchio d'acqua più naturale senza sottovaso cosi nelle foto sembra tutto più naturale...
una cosa che ho notato è che più tengo bagnato più stanno in giro

Re: cistoclemmys flavomarginata evelynae
Inviato: gio dic 30, 2010 7:42 pm
da Barbara
Io una zona la lasciavo (adesso stanno fuori) proprio zuppa fradicia e loro gradivano molto

la mia prima era baby

adorabilissima e voracissima

Re: cistoclemmys flavomarginata evelynae
Inviato: gio dic 30, 2010 7:44 pm
da Alessandro
Bell'acquisto
Sono veramente belle

Re: cistoclemmys flavomarginata evelynae
Inviato: gio dic 30, 2010 7:45 pm
da tano jason
Barbara ha scritto:Io una zona la lasciavo (adesso stanno fuori) proprio zuppa fradicia e loro gradivano molto

la mia prima era baby

adorabilissima e voracissima

io dal TB ho anche una piccola di flavo flavo cb10 ma ancora di voracissima non ne vuole sapere

queste si mangiano pure a me a momenti

Re: cistoclemmys flavomarginata evelynae
Inviato: gio dic 30, 2010 7:46 pm
da tano jason
Alessandro ha scritto:Bell'acquisto
Sono veramente belle

grazie alessandro

Re: cistoclemmys flavomarginata evelynae
Inviato: gio dic 30, 2010 8:34 pm
da EDG
Bellissime, e mi piace molto anche la sistemazione!
Re: cistoclemmys flavomarginata evelynae
Inviato: gio dic 30, 2010 9:02 pm
da tano jason
dimenticavo questa

Re: cistoclemmys flavomarginata evelynae
Inviato: gio dic 30, 2010 9:28 pm
da Barbara
bellissima
la baby cb 2010 mangia poco? Dalle tempo e vedrai che si rifarà

la mia adorava i lombrichi, quelli se li mangiava anche se erano due volte lei

Re: cistoclemmys flavomarginata evelynae
Inviato: gio dic 30, 2010 9:33 pm
da tano jason
Barbara ha scritto:bellissima
la baby cb 2010 mangia poco? Dalle tempo e vedrai che si rifarà

la mia adorava i lombrichi, quelli se li mangiava anche se erano due volte lei

si infatti ora la tengo a stecchetto e vediamo di prenderla con la fame...

Re: cistoclemmys flavomarginata evelynae
Inviato: ven dic 31, 2010 12:44 am
da Filly
Mi unisco ai complimenti!
Però ho un dubbio sulla sottospecie: dici evelynae perchè sicuro della provenienza dei genitori?
Dico questo perchè in
Cistoclemys flavomarginata evelynae gli scuti anali hanno la forma di U (rovesciata) a differenza di
Cistoclemys flavomarginata flavomarginata in cui gli acuti anali hanno forma V.
Le tue sembrano averle a V per cui mi fa pensare alla seconda sottospecie. Le evelynae hanno di solito anche il carapace più allungato. Le differenza sono comunque minime in questa specie.