Pagina 1 di 1

Tarta testudo Horfieldi Info

Inviato: dom nov 06, 2005 8:17 pm
da moma
Ciao a tutti complimenti mai avremmo pensato dell'esistenza di un forum così ricco di informazioni e di appassionati di Tarta!
Sono tanti anni che siamo attratti da questi fantastici animali ma solo ora siamo riusciti ad averne una perchè eravamo convinti che come specie protetta non erano vendibili. Acquistata regolarmente a Roma con certificato CITES! Su di esso c'è scritto che si dovrebbe trattare di Testudo Horfieldi! Alleghiamo foto per maggiore conferma. Dovrebbe vere circa 4 anni. Abbiamo da porvi qualche domanda :
1 Siamo di Roma può vivre tranquillamente in balcone anche nei mesi invernali o è meglio vista la sua piccola età farla vivere in casa o in un terrario?
2 Se si al terrario come deve essere costruito? (materiale luce temperatura e livello umidità)
3 Perchè quando la Tarta sta nella gabbietta con terreno molto umido si muove pochissimo e quando è liber di girare in casa schizza come un siluro?
Vi ringraziamo in anticipo Daniele e Silvana

Inviato: dom nov 06, 2005 8:22 pm
da moma
Immagine:
Immagine
24,67 KB

Immagine:
Immagine
36,24 KB

Inviato: dom nov 06, 2005 9:32 pm
da Davide

Inviato: dom nov 06, 2005 10:41 pm
da *eliminato*
Le Horsfieldii nel loro habitat naturale compiono dei lunghi letarghi, anche 9 mesi mi par di aver letto, interrandosi profondamente.
Temono molto l'umidità, per loro dannosa, ma questo era vero sopratutto per gli esemplari di cattura, abituati a condizioni climatiche completamente differenti da quelle italiane.
Comunque, a dire di chi horsefieldii nate in cattività da esemplari acclimatati, gli esemplari di allevamento presentano una maggiore tolleranza all'umidità.
E' comunque consigliabile fargli effettuare un letargo in un posto riparato dalla pioggia.

Inviato: dom nov 06, 2005 10:56 pm
da moma
Se la metto a casa? in una terriera? Cosa mangia principalmente? posso usare sabbi amarina o terricci particolari?

Inviato: dom nov 06, 2005 11:30 pm
da Luca-VE
Se leggi i siti che ti ha consigliato Davide trovi tutte le risposte che cerchi...
In ogni caso niente sabbia marina, crea problemi e basta.
L'alimentazione e' vegetariana, a base di radicchi, cicorie e erbe di campo come trifoglio e tarassaco.
Ciao
Luca

Inviato: dom nov 06, 2005 11:35 pm
da *eliminato*
Come scrive Luca assolutamente no sabbia di ogni tipo.
Ho avuto una marginata neonata che si era ingozzata di sabbia di mare, ho dovuto fargli dei microclisteri per sbloccare l'occlusione.