Pagina 1 di 2
					
				horsfieldii
				Inviato: gio apr 01, 2010 7:12 pm
				da juanluk
				ciaooooooo ecco la mia tarta presa da poco mi hanno detto che è una femmina di tre anni che ne dite?
	
		
				
			 
- tarta.jpg (46.75 KiB) Visto 7221 volte
  
			
					
				Re: hostfieldi
				Inviato: gio apr 01, 2010 7:28 pm
				da Filly
				Servirebbe una foto della coda vista da sotto.
Quanto misura?
Se misura meno di 7-8cm non è facile individuare il sesso.
			 
			
					
				Re: hostfieldi
				Inviato: gio apr 01, 2010 7:41 pm
				da juanluk
				misura 11,5
			 
			
					
				Re: hostfieldi
				Inviato: gio apr 01, 2010 7:53 pm
				da Filly
				Allora credo che abbia più di tre anni.
Posta una foto della coda! 

 
			
					
				Re: hostfieldi
				Inviato: gio apr 01, 2010 7:59 pm
				da juanluk
				scusami l'ignoranza ma l'ho messa nella terra con erba naturale, ma sentivo che l'erba porta umidità e non fà bene per questa specie, tu che ne dici?
			 
			
					
				Re: hostfieldi
				Inviato: gio apr 01, 2010 10:47 pm
				da Filly
				Il problema potrebbe essere l'umidità del terreno!
Se questo è coperto da molta erba resterà sempre umido almeno fino a quando non arriverà il caldo torrido.
Questa specie vive in zone molto aride quindi ha bisogno di terreno asciutto (soprattutto durante il letargo).
Se hai la possibilità di creare una zona senz'erba dove il terreno resti asciutto e dreni bene le piogge tanto meglio, altrimenti cerca almeno di non annaffiare e mantenerlo asciutto il più possibile.
Crea anche dei rifugi dove possa ritirarsi e magari anche scavare per sotterrarsi anche durante l'inverno.
			 
			
					
				Re: horsfieldii
				Inviato: sab apr 10, 2010 8:12 pm
				da rev.stone
				la mia hors è sempre libera per il giardino, che è mezzo al posterno e dove cresce praticamente solo trifoglio e non ha mai avuto alcun tipo di problema, l'unica cosa è predisporre una zona che resti sempre asciutta, ma per il resto mi sento di ridimensionare un pò questa cosa dell'umidità.
			 
			
					
				Re: horsfieldii
				Inviato: dom apr 11, 2010 12:18 am
				da Filly
				rev.stone ha scritto:la mia hors è sempre libera per il giardino, che è mezzo al posterno e dove cresce praticamente solo trifoglio e non ha mai avuto alcun tipo di problema, l'unica cosa è predisporre una zona che resti sempre asciutta, ma per il resto mi sento di ridimensionare un pò questa cosa dell'umidità.
Certo!Se hanno molto spazio a disposizione e molto terreno che dreni l'acqua il problema dell'umidità viene molto ridimensionato.
Specialmente con esemplari già acclimatati!
Questo l'ho constatato anch'io con le mie horsfieldi! 

 
			
					
				Re: horsfieldii
				Inviato: dom apr 11, 2010 5:46 pm
				da rev.stone
				sì, è che dispiace leggere sempre in giro questa cosa dell'umidità che, seppur concettualmente vera, secondo me "bolla" questa specie come "difficile" quando invece si tratta di animali eccellenti ed estremamente resistenti.
			 
			
					
				Re: horsfieldii
				Inviato: dom apr 11, 2010 6:27 pm
				da Elongata
				Gia questa cosa dell' umidità è vera solo in parte. Perchè le mie stanno sempre fuori e non hanno mai riscontrato alcun tipo di problema e stiamo parlando di un clima che non e il loro.Secondo me l'umidità incide maggiormente su questa specie, quando le horsfieldii sono in una fase delicata come può essere sia l'inizio del letargo che il risveglio,data la loro vulnerabilità alle malattie.In questa fase si trovano in una situazione di latenza, che le porta ad un rischio maggiore rispetto a quando si trovano in piena attività.Infine non è affatto difficile allevare questa specie basta studiare approfondire sempre. Io cosi faccio e sto riscuotendo ottimi risultati.infine non è brutta come tartarugha come in molti dicono. Io ne ho viste alcune davvero rare e particolari come colorazioni sia a Cesena che in giro per i negozi.
			 
			
					
				Re: horsfieldii
				Inviato: dom apr 11, 2010 6:33 pm
				da Elongata
				Per rev. stone la tua se misura 11 cm, non ha 3 anni ma ben il doppio se non qualcosina in più.Le mie sono un pò più grandi della tua sono coetanee
			 
			
					
				Re: horsfieldii
				Inviato: dom apr 11, 2010 10:28 pm
				da rev.stone
				ciao, la mia horst infatti ha appena fatto 5 anni, non so da dove hai tratto i 3 anni che dici.
			 
			
					
				Re: horsfieldii
				Inviato: dom apr 11, 2010 10:54 pm
				da Elongata
				scusami mi sono confuso con juanluk,lui ha scritto che la sua ha 3 anni.Mi sono imbrogliato con te
			 
			
					
				Re: horsfieldii
				Inviato: lun apr 12, 2010 4:48 pm
				da Elongata
				lo sapevate che le horsfieldii il 21 settembre del 1968 sono state mandate nello spazio? attualmente è l'unica specie che è stata mandata li. Ne mandarono un piccolo gruppo .
			 
			
					
				Re: horsfieldii
				Inviato: lun apr 12, 2010 11:02 pm
				da rev.stone
				no, non lo sapevo. ha un link da girarmi?