Pagina 1 di 1
Piante terrario-recinto desertico
Inviato: ven apr 15, 2011 7:56 am
da Stefano_A
Salve,
domanda per i più esperti in campo di "pollice verde": mi sapreste consigliare i nomi di alcune piante per arredare un terrario-recinto abbastanza ampio (200 cm x 120 cm), quindi non proprio micro-piantine, di tipo desertico-roccioso?
Le piante dovranno essere ovviamente NON velenose (poco importa francamente se qualcuna verrà "sgranocchiata"), abbastanza voluminose da "riempire" (ma questo più che altro starà a me per come le disporrò) e possibilmente senza spine per motivi di sicurezza e facilità di gestione.
Grazie a quanti interverranno
Stefano
Re: Piante terrario-recinto desertico
Inviato: ven apr 15, 2011 11:09 pm
da Barbara
Re: Piante terrario-recinto desertico
Inviato: sab apr 16, 2011 9:35 am
da Stefano_A
Ok, grazie delle dritte. Mi documenterò in questa direzione, sperando tra non molto di postarvi qualche foto dell'esito finale.
Re: Piante terrario-recinto desertico
Inviato: sab apr 16, 2011 1:21 pm
da Tortugo
Quelle che ti ha citato Barbara sono perfette. Per creare un ambiente più dinamico inserirei anche l'Aloe arborescens, che è un pò più grandina (ma non tanto) oltre ad altre Aloe. Anche le Agave puoi inserire, anche se hanno le "foglie" con delle spine in punta che sono spade, ma magari puoi metterle in una zona defilata, dove non ci passi frequentemente. Sono belle...Agave Victoriae reginae (che non cresce molto in fretta, a me piace tantissimo), Agave attenuata, Agave americana (quest'ultima per un pò di tempo, poi devi allrgare il recinto

). E poi puoi inserire molti tipi di Kalanchoe, che secondo me verranno sbranati, ma costano poco, sono quasi infestanti e crescono in fretta.
Kalanchoe beharensis, K. tubiflora, K. daigremontiana, K. laetivirens o la comunissima K. blossfeldiana (che con i fiori dà un tocco di colore al recinto)..
Se ti fai un giro a Roma almeno la K. daigremontiana è in tutti i vasi lungo le strade pubbliche e la si incontra spesso (questo per dire che veramente è comunissima e infestante). Sono sicuro che alcuni frammenti cadono dai balconi o vengono buttatti giù e attecchiscono sui posti più impensati. Le Kalanchoe sono ottime come cibo alternativo, per cui secondo me è producente averle in un recinto.
Re: Piante terrario-recinto desertico
Inviato: sab apr 16, 2011 2:18 pm
da Barbara
Re: Piante terrario-recinto desertico
Inviato: sab apr 16, 2011 2:32 pm
da Tortugo
Io penso che il trattamento di cui parli viene fatto solo con le Kalanchoe blossfeldiana, che è decorativa perchè ha fiori e quindi usata molto, specialmente in questo periodo.Le altre Kalanchoe non penso subiscano un trattamento per "lucidarle" perchè tra le piante grasse sono considerate "piantacce", secondo me...bruttine agli occhi dei più, infestanti e poco "corpose". Certo, anche secondo me le tarta le puliranno per bene, ma diversamente, a parte le blossfeldiana, le altre non mi pare proprio che durino due giorni. ALcune di quelle che ho io hanno passato anche l'inverno (in un luogo riparato e con qualche acciacco, ma si stanno riprendendo).
Le C. sulcata le "bruciano" praticamente, quindi immagino anche M. tornieri o le altre tartarughe che saranno ospitate nel recinto di cui parla Stefano. Quindi, oltre a rendere esteticamente, possono servire anche da cibo.
Re: Piante terrario-recinto desertico
Inviato: sab apr 16, 2011 5:15 pm
da Stefano_A
Grazie Davide, più che altro per le info relative le integrazioni alimentari.
Sono appena tornato dal vivaio con un paio di specie di Aloe e Sansevieria, le rocce le ho prese stamattina, quindi tra domani e il prossimo w-e iniziano i primi lavori di rinnovamento ;-)
Ciao
Re: Piante terrario-recinto desertico
Inviato: sab apr 16, 2011 8:25 pm
da Barbara
Tortugo ha scritto:Io penso che il trattamento di cui parli viene fatto solo con le Kalanchoe blossfeldiana, che è decorativa perchè ha fiori e quindi usata molto, specialmente in questo periodo.Le altre Kalanchoe non penso subiscano un trattamento per "lucidarle" perchè tra le piante grasse sono considerate "piantacce", secondo me...bruttine agli occhi dei più, infestanti e poco "corpose". Certo, anche secondo me le tarta le puliranno per bene, ma diversamente, a parte le blossfeldiana, le altre non mi pare proprio che durino due giorni. ALcune di quelle che ho io hanno passato anche l'inverno (in un luogo riparato e con qualche acciacco, ma si stanno riprendendo).
Le C. sulcata le "bruciano" praticamente, quindi immagino anche M. tornieri o le altre tartarughe che saranno ospitate nel recinto di cui parla Stefano. Quindi, oltre a rendere esteticamente, possono servire anche da cibo.
Mi riferivo proprio alle blossfeldiana che ha fiori decorativi e colorati

buono a sapersi che le altre kalanchoe non vengono ingurgitate nel giro di due giorni, non avevo mai provato

Re: Piante terrario-recinto desertico
Inviato: sab apr 16, 2011 8:41 pm
da Tortugo
No Barbara, forse non sono stato chiaro. Ho detto che anche le altre Kalanchoe vengono mangiate con una certa avidità. Forse nel mio post non era chiaro. Volevo dire che le piante non durano due giorni di per sè, nel senso che non sono così delicate da morire in poco tempo. Ma le tartarughe le adorano per cui nel loro recinto le aspettative di vita si riducono notevolmente

Re: Piante terrario-recinto desertico
Inviato: sab apr 16, 2011 8:53 pm
da Barbara
Re: Piante terrario-recinto desertico
Inviato: sab apr 16, 2011 9:04 pm
da Tortugo
Beh, ritieniti fortunata, perchè era nel recinto delle T. marginata. Nel recinto delle mie C. sulcata e S. pardalis sarebbe stata strappata con tutte le radici. Almeno così hai la possibilità che qualcosa ricresca da quello che è rimasto.
