Pagina 1 di 2
Altra erba: identificazione
Inviato: gio mag 20, 2010 1:06 pm
da Nark
Già che avevo in mano la macchina fotografica ho fatto qualche scatto a un'altra erba, anche questa cresce abbondante. Cosa ne pensate?
Re: Altra erba: identificazione
Inviato: gio mag 20, 2010 1:38 pm
da Seda
mi sembrano tanto fragole selvatiche!
Re: Altra erba: identificazione
Inviato: gio mag 20, 2010 7:26 pm
da Nark
Anche io ho pensato a quelle, nel caso si possono dare?
Re: Altra erba: identificazione
Inviato: gio mag 20, 2010 8:27 pm
da Seda
certo che le puoi dare,guarda io attendo come una vampira che i frutti siano belli grandini per darle alle mie,perche' sono molto poco acquosi,non sanno quasi di nulla,neppure dolci sono,eppure ne vanno pazze!sempre che siaano di piccolissime dimensioni anche le tue ,andrei sul sicuro!magari aspetta di vedere i frutti e poi metti la foto ok?
Re: Altra erba: identificazione
Inviato: ven mag 21, 2010 7:19 am
da Barbara
Il fiore giallo che si vede appartiene a questa erba? Se è così non è fragola selvatica ma un'altro tipo di erba della quale ora mi sfugge il nome

strisciante ed infestante ma comunque che puoi dare alle tartarughe, le mia ce l'hanno in giardino e la gradiscono

Re: Altra erba: identificazione
Inviato: ven mag 21, 2010 12:59 pm
da Seda
Barbara ha scritto:Il fiore giallo che si vede appartiene a questa erba? Se è così non è fragola selvatica ma un'altro tipo di erba della quale ora mi sfugge il nome

strisciante ed infestante ma comunque che puoi dare alle tartarughe, le mia ce l'hanno in giardino e la gradiscono

ma la tua erba non produce nessun frutto?le fragole che intendevo io fanno lo stesso fiore!

Re: Altra erba: identificazione
Inviato: ven mag 21, 2010 1:05 pm
da Nark
Per ora frutti non ce ne sono. C'è solo quel fiore giallo.
Re: Altra erba: identificazione
Inviato: ven mag 21, 2010 5:31 pm
da Barbara
Re: Altra erba: identificazione
Inviato: ven mag 21, 2010 8:49 pm
da Seda
mi hai proprio incuriosita!

domani ti metto le foto di quelle che credevo fossero le selvatiche,a questo punto "false",perche' il frutto sembra una fragola, ma la forma non e' la tipica!cosi' mi dici che cosa sono!!

Re: Altra erba: identificazione
Inviato: ven mag 21, 2010 10:16 pm
da aleecri
Ciao, secondo me è la potentilla reptans. Le tarte la mangiano, ma e molto ricca di ossalati.
Ale.
Re: Altra erba: identificazione
Inviato: dom mag 23, 2010 7:45 pm
da Elongata
sembra più un lampone.La fragola oltre ad essere rosso scuro è ricoperta dai semi .
Re: Altra erba: identificazione
Inviato: dom mag 23, 2010 8:19 pm
da Barbara
whitheflame ha scritto:sembra più un lampone.La fragola oltre ad essere rosso scuro è ricoperta dai semi .
Quale sembra un lampone? la mia foto? E' fragola sicuramente, i lamponi poi sono proprio diversi come piante, ho anche quelli

Re: Altra erba: identificazione
Inviato: dom giu 20, 2010 9:27 pm
da Seda
finalmente ho scaricato la digitale!!
queste sono quelle che credevo fragole selvatiche!invece????..............

- FOTO 001.jpg (80.33 KiB) Visto 4929 volte

- FOTO 002.jpg (77.48 KiB) Visto 4929 volte

- FOTO 003.jpg (107.19 KiB) Visto 4929 volte
Re: Altra erba: identificazione
Inviato: lun giu 21, 2010 2:18 pm
da Barbara
Sembra une delle tante sottospecie di potentilla a partire dal colore del fiore.
Ma il frutto rosso è strano, non so a quale varietà appartenga, la potentilla reptans solitamente fa frutti marroncini e comunque non così ben sviluppati, sembrano secchi per capirci.
Re: Altra erba: identificazione
Inviato: mar giu 22, 2010 9:09 pm
da aleecri
Barbara hai ragione: è si una Potentilla, ma mi sbagliai, per fretta e superficialità, indicando come sottospecie la reptans. Dovrebbe essere invece la potentilla indica. Mentre la reptans ha le foglie divise in 5 segmenti, quelle delle foto ne hanno solo tre... proprio come le fragole: infatti la indica è chiamata anche fragola matta.
Ale.