Pagina 1 di 5
mia pardalis
Inviato: mar gen 01, 2008 8:47 pm
da frank172
mi chiamo franco e vi presento ugo la mia piccola pardalis
pesa 50 grammi ....e vorrei dei consigli su come va accudita .
la temperatura sta sui 30°di giorno e 22 la notte con una umidita del 30%di giorno e 50% la notte

Inviato: mar gen 01, 2008 11:08 pm
da Luca-VE
Oltre a consigliarti di leggere la scheda del sito, e le varie discussioni (ce sono a decine) qui nel forum, le prime cose che mi sento di dirti sono:
Cura l'alimentazione, non usare lattughe fresche ma cerca di abituarla al fieno secco,o comunque ad altri vegetali che siano un po "seccati".
Se mangia solo lattuga fresca, come vedo in foto ti consiglio di togliere la vaschetta dell'acqua e di metterla per un paio d'ore solo 2, massimo 3 volte a setimana.
Per la temperatura, dovresti avere qualche grado in piu nella zona di basking, e qualcuno in meno (circa 25) nel resto del terrario.
Dalla foto non capisco la disposizione e il tipo di lampade (a parte quella rossa riscaldante).
Che misure ha il terrario? (e come sono fatte le prese d'aria)
Inviato: mer gen 02, 2008 5:06 am
da DelorenziDanilo
mi raccomando cura l'illuminazione, e controlla che gli uvb siano sufficienti, le pardalis insieme alle sulcate sono tra le tarta che più necessitano di molti uvb, quindi lampade adatte o se devi utilizzare i neon (perchè magari non hai sufficiente altezza per utilizzare i vapori di mercurio) tienile a 10 cm e con i riflettori.
ah.. se utilizzi i neon per poter coprire tutta la superficie ne dovrai utilizzare diversi)
Inviato: mer gen 02, 2008 9:15 am
da frank172
Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE
Oltre a consigliarti di leggere la scheda del sito, e le varie discussioni (ce sono a decine) qui nel forum, le prime cose che mi sento di dirti sono:
Cura l'alimentazione, non usare lattughe fresche ma cerca di abituarla al fieno secco,o comunque ad altri vegetali che siano un po "seccati".
Se mangia solo lattuga fresca, come vedo in foto ti consiglio di togliere la vaschetta dell'acqua e di metterla per un paio d'ore solo 2, massimo 3 volte a setimana.
Per la temperatura, dovresti avere qualche grado in piu nella zona di basking, e qualcuno in meno (circa 25) nel resto del terrario.
Dalla foto non capisco la disposizione e il tipo di lampade (a parte quella rossa riscaldante).
Che misure ha il terrario? (e come sono fatte le prese d'aria)
le misure del terrario sono 500mmx 300mm x350mm
la lampada riscaldante è 50w
la lampada uvb 23w 7%uvb mi pare quante ore occorrono di uvb?
x la notte c'e una serpentina .
il venditore mi ha detto che è una sottospecie delle pardalis è cresce un po meno diciamo sui 30cm
mi sapreste dire a grandi linee la crescita negli anni in cm cosi da capire che tipo di terrario fare nella nuova casa ...
ho sia il giardino per l'estate ...ma siccome la maggior parte dei mesi starà in casa con me come mi devo attreare ..?
meglio teca in vetro ....o legno + vetro

Inviato: mer gen 02, 2008 9:31 am
da frank172
l'idea finale è piu o meno come questo terrario

Inviato: mer gen 02, 2008 4:08 pm
da Tarta-Mello
l'idea di quel terrario sarebbe piu che pttima...come già detto cura molto bene l'alimentazione,purtroppo sono animali che se alimentato male fanno delle piramidalizzazioni molto evidenti,parti dal presupposto che la piramidalizzazione del carapace avverrà lo stesso anke se minima in cattività...perchè purtroppo non è la stessa cosa come se stessero in natura,ma cmq i danni si possono limitare fornendo loro una corretta alimentazione e una corretta quantità di raggi uv e la giusta temperatura sia di notte che di giorno nel terrario

e auguri per la piccoletta
Inviato: mer gen 02, 2008 5:13 pm
da frank172
oggi ho preso l'osso di seppia ....e il fieno ...vediamo se lo mangia

Inviato: mer gen 02, 2008 7:34 pm
da Agostino
La lampada compatta va utilizzata rigorosamente con il riflettore altrimenti non solo rende pochissimo ma sapiamo che usata così da problemi agli occhi.
Poi deve essere posizionata a non più di 20cm dal carapace.
Inviato: mer gen 02, 2008 8:55 pm
da frank172
Citazione:
Messaggio inserito da Agostino
La lampada compatta va utilizzata rigorosamente con il riflettore altrimenti non solo rende pochissimo ma sapiamo che usata così da problemi agli occhi.
Poi deve essere posizionata a non più di 20cm dal carapace.
cosa intendi x riflettore ?

Inviato: mer gen 02, 2008 9:29 pm
da Barbara
Citazione:
Messaggio inserito da frank172
Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE
Oltre a consigliarti di leggere la scheda del sito, e le varie discussioni (ce sono a decine) qui nel forum, le prime cose che mi sento di dirti sono:
Cura l'alimentazione, non usare lattughe fresche ma cerca di abituarla al fieno secco,o comunque ad altri vegetali che siano un po "seccati".
Se mangia solo lattuga fresca, come vedo in foto ti consiglio di togliere la vaschetta dell'acqua e di metterla per un paio d'ore solo 2, massimo 3 volte a setimana.
Per la temperatura, dovresti avere qualche grado in piu nella zona di basking, e qualcuno in meno (circa 25) nel resto del terrario.
Dalla foto non capisco la disposizione e il tipo di lampade (a parte quella rossa riscaldante).
Che misure ha il terrario? (e come sono fatte le prese d'aria)
le misure del terrario sono 500mmx 300mm x350mm
la lampada riscaldante è 50w
la lampada uvb 23w 7%uvb mi pare quante ore occorrono di uvb?
x la notte c'e una serpentina .
il venditore mi ha detto che è una sottospecie delle pardalis è cresce un po meno diciamo sui 30cm
mi sapreste dire a grandi linee la crescita negli anni in cm cosi da capire che tipo di terrario fare nella nuova casa ...
ho sia il giardino per l'estate ...ma siccome la maggior parte dei mesi starà in casa con me come mi devo attreare ..?
meglio teca in vetro ....o legno + vetro

Come ti ha già consigliato Luca-ve ti invito a leggere la scheda che è molto ben fatta e trovi anche le dimensioni adatte dei terrari.
Tieni presente che le pardalis diventano in media 35/40 cm. (ma anche molto più grandi)e la tua mi sembra una pardalis babcoki che se non sbaglio diventa più grande, quindi il terrario deve essere ampio e se allestisci un recinto esterno con rifugio per l'estate è l'ideale

.
Ho letto spesso che legno e vetro è meno dispersivo in calore rispetto al terrario solo in vetro!
Inviato: mer gen 02, 2008 9:31 pm
da Tarta-Mello
ti rispondo io...il riflettore è tipo un porta lampada che riflette i raggi uv in modo da nn disperderli e concentrarli tutti quanti sotto il suo cono di luce...questo è un esempio di riflettore:http://www.tartaclubitalia.it/testlampade/Schede%20neon%20compatti%20pdf/Art.%20di%20introduzione%20compatte.pdf
scorri giu finche nn trovi la lampada con il riflettore

ciao ciao
Inviato: mer gen 02, 2008 9:33 pm
da Tarta-Mello
ah un'altra cosa che mi sono dimenticato di dirti: se puoi,ma sicuramente con l'aiuto del riflettore ci riuscirai,la lampada a raggi uv tienila orizzontalmente rispetto al carapace della tarta...ovvero,tienila per lungo e non come la stai tenendo ora...apporterà alla tartina moltissimi raggi in piu...ri-ciao

Inviato: gio gen 03, 2008 12:42 am
da oldx
ciao frank, benvenuto anche qui

Inviato: gio gen 03, 2008 12:25 pm
da frank172
Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66
Citazione:
Messaggio inserito da frank172
Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE
Oltre a consigliarti di leggere la scheda del sito, e le varie discussioni (ce sono a decine) qui nel forum, le prime cose che mi sento di dirti sono:
Cura l'alimentazione, non usare lattughe fresche ma cerca di abituarla al fieno secco,o comunque ad altri vegetali che siano un po "seccati".
Se mangia solo lattuga fresca, come vedo in foto ti consiglio di togliere la vaschetta dell'acqua e di metterla per un paio d'ore solo 2, massimo 3 volte a setimana.
Per la temperatura, dovresti avere qualche grado in piu nella zona di basking, e qualcuno in meno (circa 25) nel resto del terrario.
Dalla foto non capisco la disposizione e il tipo di lampade (a parte quella rossa riscaldante).
Che misure ha il terrario? (e come sono fatte le prese d'aria)
le misure del terrario sono 500mmx 300mm x350mm
la lampada riscaldante è 50w
la lampada uvb 23w 7%uvb mi pare quante ore occorrono di uvb?
x la notte c'e una serpentina .
il venditore mi ha detto che è una sottospecie delle pardalis è cresce un po meno diciamo sui 30cm
mi sapreste dire a grandi linee la crescita negli anni in cm cosi da capire che tipo di terrario fare nella nuova casa ...
ho sia il giardino per l'estate ...ma siccome la maggior parte dei mesi starà in casa con me come mi devo attreare ..?
meglio teca in vetro ....o legno + vetro
Come ti ha già consigliato Luca-ve ti invito a leggere la scheda che è molto ben fatta e trovi anche le dimensioni adatte dei terrari.
Tieni presente che le pardalis diventano in media 35/40 cm. (ma anche molto più grandi)e la tua mi sembra una pardalis babcoki che se non sbaglio diventa più grande, quindi il terrario deve essere ampio e se allestisci un recinto esterno con rifugio per l'estate è l'ideale
.
Ho letto spesso che legno e vetro è meno dispersivo in calore rispetto al terrario solo in vetro!
a vedere la scheda sembra il contrario
La G. p. pardalis raggiunge dimensioni maggiori, ha un carapace meno convesso e notevolmente allungato e una colorazione molto più scura con chiazze più irregolari ed estese. Sopra ogni scudo sono ben distinguibili due macchie scure, chiamate macchie gemelle. Queste in natura vanno scomparendo a causa della crescita e dell’usura. Il grado delle macchie gemelle differisce da individuo ad individuo ed anche all’interno di una stessa covata alcune testuggini presentano questo particolare disegno altre ne sono completamente prive. Se la tartaruga non possiede le due macchie gemelle non vuol dire che non sia una Geochelone pardalis pardalis ma se sono presenti sulla corazza indicano un’inconfutabile appartenenza a questa sottospecie.
Gli esemplari più giovani sono più chiari. La loro pelle è anch’essa maculata e tale pigmentazione può scomparire del tutto nelle testuggini adulte.
Le dimensioni che raggiungono i maschi sono maggiori rispetto a quelle delle femmine.
E’ presente solo nello Stato del Sudafrica.
La G. pardalis babcocki, oltre ad essere notevolmente più piccola rispetto alla G.p.pardalis e meno affusolata nella forma, ha una convessità del carapace molto più accentuata, una colorazione della livrea molto più vivace data dai nitidi contrasti tra chiaro e scuro con macchie meno diffuse e pigmentazione nera quasi inesistente o del tutto assente sul piastrone. La differenza immediatamente riscontrabile rispetto alla testuggine leopardo sudafricana è data da un’unica macchia nera sopra ogni scudo e dall’assenza delle macchie leopardate sulla pelle. Inoltre le dimensioni delle femmine sono più grandi rispetto a quelle dei maschi.
Il suo areale di distribuzione è molto vasto e comprende tutta l’Africa sud- orientale, dall’Etiopia al Mozambico.
Inviato: gio gen 03, 2008 12:43 pm
da frank172
Citazione:
Messaggio inserito da oldx
ciao frank, benvenuto anche qui
grazie .....
