Pagina 1 di 4
Psammobates oculiferus (Kuhl, 1820)
Inviato: sab mar 21, 2009 11:09 pm
da Stefanialai
Ho trovato su un sito spagnolo queste bellissime immagini ...
secondo me è favolosa ...
Immagine:
49,8 KB
Immagine:
54,04 KB
Inviato: dom mar 22, 2009 12:33 am
da Luca-VE
Mah, esteticamente ricorda molto una elegans, forse solo esteticamente e' piu bella proprio quest'ultima.
Ivi spesso ha "golosita'" come questa, che di certo e' una tartaruga per palati fini e portafogli spessi, non ne arrivano e non ne sono mai arrivate tante sul mercato...
Inviato: dom mar 22, 2009 8:01 am
da Barbara
E' molto bella e molto espressiva, ma io non faccio testo: per me sono tutte belle! In effetti assomiglia un pò alla elegans, ho già sentito parlare di quel sito

Inviato: dom mar 22, 2009 12:18 pm
da twisty
secondo me più carine
Psammobates tentorius trimeni...con quel pizzico di rosso, sono irresistibili.
tra le piccole d'africa però il sogno proibito sono le
Homopus signatus 
Inviato: dom mar 22, 2009 1:28 pm
da Luca-VE
Si, le "toccatine" di rosso le rendono piu belle rispetto alle classiche.
Le Homopus dovevano arrivargli, se non sbaglio...fai in tempo a fare musina
Io mi accontento di altre cosette
Sempre da ivixotics.org, ecco il gruppo delle Psammobates per intero

Inviato: mer apr 01, 2009 8:05 pm
da Nark
A me ricorda un po' anche la malacochersus tornieri. Comunque molto bella!
Inviato: ven apr 03, 2009 10:22 pm
da Luca-VE
Citazione:
Messaggio inserito da Nark
A me ricorda un po' anche la malacochersus tornieri. Comunque molto bella!
Insomma...difficile trovare una terrestre che ricordi le tornieri.
Forse vagamente le stirature, ma non ci vedo nessun altra somiglianza.
Le M.tornieri sono uniche e inimitabili

Inviato: sab apr 04, 2009 8:14 am
da VincenzoC
e' proprio vero a primo impatto ricordano le g. elegans, quidi parliamo di tartarughe arcibelle, poi i gusti sono gusti.

Re: Psammobates oculiferus (Kuhl, 1820)
Inviato: mar ago 04, 2009 2:47 pm
da Giacomo-PG
Viste in fiera quest'anno ad Hamm,sono stupende ma costano un botto,quasi 2000euro subadulte e sui 1200 i baby.
L'astina dell'espoitore copriva l' "1" e ad essere onesti a 250 le avrei prese.

:D
Re: Psammobates oculiferus (Kuhl, 1820)
Inviato: mar ago 04, 2009 3:33 pm
da Luca-VE
eh, a 250 ne prendevo 10

Re: Psammobates oculiferus (Kuhl, 1820)
Inviato: mar ago 04, 2009 8:53 pm
da Lorenzo80
1.1.1 Psammobates oculiferus 2000€
questo è quello che ho trovato sul web !!!
Re: Psammobates oculiferus (Kuhl, 1820)
Inviato: mer ago 05, 2009 10:59 am
da Giacomo-PG
Davvero?Per curiosità dove?Ad hamm le aveva solo la ferme tropicale a prezzi molto alti.
Re: Psammobates oculiferus (Kuhl, 1820)
Inviato: dom ago 09, 2009 11:47 am
da twisty
tart80 ha scritto:1.1.1 Psammobates oculiferus 2000€
questo è quello che ho trovato sul web !!!
non è che manca uno zero?
Re: Psammobates oculiferus (Kuhl, 1820)
Inviato: dom ago 09, 2009 12:42 pm
da caroline
Ivixotics è un negozio, e queste tarte sicuro che hanno stato vendite, credo che tutte insieme per (2.3) 13.000 €. Le mie Ocadia sonno comprate a Ivi.
ciao ciao
Re: Psammobates oculiferus (Kuhl, 1820)
Inviato: dom ago 09, 2009 8:24 pm
da Lorenzo80
twisty ha scritto:tart80 ha scritto:1.1.1 Psammobates oculiferus 2000€
questo è quello che ho trovato sul web !!!
non è che manca uno zero?
è proprio scritto cosi, per quello che ho sintito dire anche a me sembra un pò poco
