Pagina 1 di 1

Manouria emys emys

Inviato: dom giu 22, 2008 5:36 pm
da Tortugo
vi posto 2 foto di una delle mie Manouria emys emys fatte 3 giorni fa.



Immagine:
Immagine
70,81 KB


Immagine:
Immagine
71,74 KB


Questo è il loro spazio temporaneo. L'estate scorsa c'erano altre piante a cespuglio, sia dentro il perimetro che lungo i bordi per creare maggiori zone d'ombra...ora dovrò rimetterne, dato che l'inverno ne ha fatte seccare diverse.
;);)

Immagine:
Immagine
95,23 KB

Inviato: dom giu 22, 2008 5:44 pm
da marco1
bellissime...complimenti;)

Inviato: dom giu 22, 2008 6:39 pm
da rafdix
complimenti bellissima

Inviato: dom giu 22, 2008 6:53 pm
da massimiliano@
Ciao Davide, sono molto belle. Si dice che il genere Manouria è tra i più antichi e si presume che le prime tartarughe avessero un aspetto simile a loro....
Sono difficili da allevare? non fare l' ermetico:D;) Spiegami come le allevi nelle diverse stagioni:) Mi piace molto questa specie, complimenti ancora.

Inviato: dom giu 22, 2008 7:49 pm
da marco1
quoto massimiliano:Ddicci dicci

Inviato: dom giu 22, 2008 9:48 pm
da Luca-VE
Hanno una faccia troppo vispa e comica ;)
Complimenti Davide, ti stanno crescendo bene direi!

Inviato: dom giu 22, 2008 10:05 pm
da Gisella
Davide, finalmente, si sentiva la tua mancanza ;)
Complimenti per le tarte!

Inviato: lun giu 23, 2008 1:34 pm
da Dario
meravigliosa....:D

Inviato: lun giu 23, 2008 5:14 pm
da cecilia
sono stupende complimenti!!!;)

Inviato: lun giu 23, 2008 7:58 pm
da Tortugo
Le allevo in un ambiente umido tutto l'anno, tranne per i mesi più caldi che trascorrono all'aperto. Il terrario per i mesi freddi è il tipico terrario per tartarughe tipo le Terrapene. In un angolo c'è lo spot, sotto il quale la temperatura si mantiene sui 28-29°C. Non amano il caldo e proprio non sopportano un ambiente secco. nell'altro lato del terrario, sempre durante il giorno, le temperature si mantengono sui 24°C. La notte scende sui 22°C.
hanno molti nascondigli, fatti con coteccia.
Come substrato uso corteccia, sempre molto umida da un lato, ma in un angolo la lascio abbastanza secca, per lasciar loro la possibilità di scegliersi l'"ambiente" che vogliono.
i mesi caldi (questa è la seconda estate che passano da me) li hanno trascorsi e li trascorrono per ora in quel recinto, già piccolino, per loro, ma in attesa di un nuovo spazio.
Inizialmente, come ho già scritto in qualche altro post, ci vuole un pò di pazienza per farle adattare all'alimentazione che possiamo offrirle in cattività, dato che hanno gusti un pò particolari. Su molti siti ho letto che mangiano tanto crescione...sarà che le mie non sono state abituate subito a mangiarlo, ma non ne vanno matte. So che in natura mangiano molto bambù, ma non so se le piante che si possono trovare nei loro luoghi di origine sono simili a quelle che si trovano in Italia (anche in Italia ci saranno diverse specie di bambù!!).
Ora si sono abituate a mangiare lattuga, radicchio, cicoria, tarassaco, trifoglio e altre erbe selvatiche. mangiano funghi, albicocche, pesche, fragole, melone, banana, pera, pezzetti di arancia. Qualcuna va matta per le lumache, qualcun'altra per i lombrichi. Ogni tanto do loro anche del Reptomin inumidito....lo divorano. Per ora le ho tenute in questo modo.
Sono felicissime quando l'ambiente è molto umido, non entrano quasi mai in acqua, ma quando l'umidità ambientale scende un pochino al di sotto dei loro gusti praticamente passano il tempo in acqua...diciamo che il mantenimento è simile a quello di una tartaruga palustre, solo che non fanno letargo. Reggono bene a temperature relativamente basse meglio di altre esotiche, tipo carbonaria o Kinixys.
Se avete altre curiosità chiedete pure....felice di parlarvene per quanto posso;););)

@ Gisella: grazie..sono stato un pochino impegnato..questioni familiari....ma sto per ritornare quasi a pieni ritmi...

.....e ho anche qualche piccola novità interessante (sempre per quanto riguarda terrestri esotiche!)..ma aspetto un pochino per mostrarvi foto: sono troppo timide.
una bella scommessa!;);)

Inviato: mar lug 01, 2008 11:01 am
da Ari la tartaruga
Complimenti!
trovo che sia una specie affascinante e sicuramente da considerare di più.Quanto tempo hanno?
Sono moooolto curiosa di vedere la novità esotica...non farci aspettare troppo!

Inviato: mer lug 02, 2008 9:50 am
da Tortugo
queste 3 piccole le ho prese a marzo del 2007, in Germania. ma il tipo che me le ha cedute è venuto anche in Italia al Tartarughebeach della scorsa edizione e ne aveva..;)