Pagina 1 di 4

lombrichi

Inviato: mar dic 23, 2008 2:59 pm
da adriana1
ho un allevamento di lombrichi( pasto per acquatiche)in scatole di polistirolo, ho un problema: quando nascono i lombrichini appena sono lunghi un centimetro, li trovo quasi tutti attaccati al coperchio e non intendono stare in terra. Cosa sbaglio?

Inviato: mar dic 23, 2008 3:15 pm
da Tatella
Può essere il substrato troppo umido o la temperatura troppo bassa?

Inviato: mar dic 23, 2008 7:31 pm
da adriana1
Citazione:
Messaggio inserito da Tatella

Può essere il substrato troppo umido o la temperatura troppo bassa?


nella stanza ci sono più di tredici gradi di notte, di giorno la temperatura è più alta. Forse c'è troppo umido, perchè me lo fanno anche in estate. Devo aggiungere torba o cas'altro?

Inviato: mar dic 23, 2008 9:22 pm
da Tatella
Bisognerebbe far asciugare un pò.... magari potresti togliere per qualche ora il coperchio, sostituendolo con del tnt, che è molto traspirante, l'umidità in eccesso dovrebbe evaporare senza che gli inquilini scappino.

Inviato: mar dic 23, 2008 9:43 pm
da adriana1
Citazione:
Messaggio inserito da Tatella

Bisognerebbe far asciugare un pò.... magari potresti togliere per qualche ora il coperchio, sostituendolo con del tnt, che è molto traspirante, l'umidità in eccesso dovrebbe evaporare senza che gli inquilini scappino.


domani mettii il tnt, grazie

Inviato: sab dic 27, 2008 8:51 pm
da dm195
attenta al tnt però perchè i lombrichini ci passano attraverso.
io li allevo inuna colonna creata da me con secchi per il rifiuto umido,ho forato i fondi e tagliato il coperchio in modo che si incastrino uno sull'altro,partendo così dal primo secchio in basso aggiungo i lombrici e il cibo,quando è pieno sovrappongo l'altro secchio così piano piano le bestiole si spostano in alto e nel secchio sotto mi rimane humus purissimo.
con sto sistema vedo che si riproducono a meraviglia e non scappano.

Inviato: sab dic 27, 2008 8:56 pm
da Luca-VE
Ingegnoso e interessane, direi :D

Inviato: sab dic 27, 2008 9:37 pm
da adriana1
Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Ingegnoso e interessane, direi :D


molto ingegnoso davvero , proverò con i secchi, se metti una foto sarei più felice

Inviato: dom dic 28, 2008 12:42 pm
da dm195
guarda,se riesco te la posto oggi pomeriggio!

Inviato: dom dic 28, 2008 12:45 pm
da EDG
Aspetto anch'io le tue foto:), sembrerebbe molto interessante come idea, però non ho capito benissimo alcune cose, ad esempio, dopo che il primo secchio lo riempi tutto come fai ad inserire il secondo?:I

Inviato: dom dic 28, 2008 2:36 pm
da dm195
eccomi qua,allora:servono 3 secchi come questo(4.90 euro 15 o 20 litri)


Immagine:
Immagine
32,59 KB

si eseguono tutto intorno alcuni fori da 1-1.5 mm per l'aria(io ne ho fatti una quarantina)su 2 dei 3 secchi.
si devono bucare anche 2 dei 3 coperchi sempre con fori da 1-1.5 mm(non risparmiate sui fori ma fatene più che potete)

sul secchio che non è stato forato si incolla col silicone il coperchio forato e poi lo si taglia a metà altezza così:



Immagine:
Immagine
33,59 KB

questo sarà il fondo che servirà a sgrondare l'acqua prodotta dai lombrichi,andrà posto sopra un contenitore per raccogliere l'acqua e tenuto alzato con degli spessori.

si prende poi il coperchio non forato e lo si taglia in modo che il fondo del secchio vi si incastri di precisione(operazione un po rognosa ma fattibile)
questo è il risultato:



Immagine:
Immagine
34,66 KB

in fine si praticano sul fondo dei 2 secchi dei fori da 5-6 mm per il passaggio dei vermi:



Immagine:
Immagine
35,31 KB

partendo dal basso si ha quindi:
il secchio tagliato a metà,se si vuole si può stenderci sopra una calzaa donna:I per trattenere i lombrichi che "puntano verso il basso",uno dei 2 secchi,il coperchio tagliato ,l'alto secchio e infine il coperchio forato.
ovviamente prima di impilare i secchi bisogna aspettare che il primo si sia riempito,poi si ha un ciclo continuo di "produzione".
comunque è più facile da fare che da spiegare e funziona ottimanente,sono 3-4 anni che lo uso,prima per il cibo per le rhinoclemmys poi per l'humus.;)

Inviato: dom dic 28, 2008 3:01 pm
da EDG
Grazie per la spiegazione, dovrò leggere con attenzione alcuni passaggi che mi sono sfuggiti ma in linea generale l'ho capito, ora il problema è trovare i lombrichi:D

Inviato: dom dic 28, 2008 3:24 pm
da dm195
bhe se hai dubbi chiedi pure!!!
per i lombrichi basta che prendi quelli da pesca sportiva così fai anche una buona azione oppure come me,scavi vicimo a qualche concimaia con la scusa "di dover andare a pescare" per non beccarti del matto.
comunque te ne bastano un centinaio per partire(4-5 scatoline)poi sono velocissimi a riprodursi.

Inviato: dom dic 28, 2008 3:40 pm
da EDG
Sembra facile ma trovare lombrichi dalle mie parti è più difficile di quanto sembra, tutti i negozi di pesca vendono solo salterelli cinesi e bigattini come esca viva e non saprei dove trovare una concimaia:D
L'anno scorso mi ero fatto spedire un bel pò di lombrichi, oltre al prezzo assurdo, mi sono tutti morti dopo poco tempo(neanche un terzo di quelli presi li ho potuti dare in pasto alle tarta:(!), li tenevo in una scatola di polistirolo, la prossima volta userò la tua tecnica;)

Inviato: dom dic 28, 2008 4:14 pm
da dm195
bhe,io avevo trovato un'armeria dove vendevano "il veronese"(dendrobaena rubida) ma sono dei lombriconi da 15 cm e più che si riproducono piuttosto lentamente comunque una scatola da 20 è intorno all'euro e trenta mi sembra.