volendo potrete stamparla e portarla con voi nelle gite in campagna.
Cercheremo di tenerla aggiornata costantemente
Alcune si possono dare in abbondanza, altre con più parsimonia e ve le indicheremo.
In natura trovano abbondante scelta e noi dobbiamo cercare di fornire una dieta conseguente quindi il consiglio principale
è quello di non fermarsi ad un solo tipo di erba ma possibilmente darne di diversi tipi
PIANTAGGINE Plantaginaceae: le varietà più comuni sono la piantaggine maggiore (Plantago major) e la piantaggine minore (Plantago lanceolata)
Ha un ottimo rapporto calcio fosforo ed è ricca di fibre quindi è consigliatissima come alimento
Plantago major


Plantago lanceolata


TARASSACO Taraxacum officinale Asteraceae
Il comunissimo dente di leone o soffione si può somministrare in abbondanza proprio per l'elevato contenuto in calcio.


ORTICA Urtica dioica Urticaceae
E' ottima come alimento e si può dare in abbondanza, contrariamente a quel che si pensa le tartarughe non hanno problemi a mangiarla, evidentemente le proprietà urticanti non hanno effetto su di loro

AMARANTO (Amaranthaceae): le varietà più comuni sono amaranto comune ( Amaranthus retroflexus) ed amaranto livido ( Amaranthus lividus)
Anche queste infestanti sono ottime come alimento per l'elevato rapporto calcio/fosforo
Amaranto comune

Amaranto livido

VERONICA occhi della Madonna Veronica chamaedrys Scrophulariaceae
Ha un minor apporto di calcio, si può dare ma meno in proporzione a quelle citate fin'ora


CICORIA Cichorium intybus Asteraceae
Può essere somministrata tranquillamente in grande quantità


RADICCHIO SELVATICO Hyoseris radiata Asteraceae
Anche questa erba come quasi tutte le composite/asteraceae si può dare in grande quantità


FALSA ORTICA Lamium Purpureum Lamiatae
Ha gli stessi valori nutritivi dell'ortica quindi si può dare in abbondanza con il vantaggio che non ci pungiamo a raccoglierla


MALVA Malva sylvestris e malva neglecta Malvaceae sono le varietà più facilmente reperibili, è davvero ottima come tartacibo
Malva neglecta

Malva sylvestris

TRIFOGLIO Anche di trifoglio ne esistono diverse varietà, le più conosciute sono il Trifoglio bianco (Trifolium repens), il Trifoglio pratense (Trifolium pratense) ed il Trifoglino selvatico (Medicago lupulina) Fabaceae
Il trifoglio ha un buon rapporto calcio/fosforo, si può dare anche se con più parsimonia rispetto ad altre erbe come il tarassaco
Trifoglio bianco:


Trifoglio pratense


Trifoglino selvatico


PRATOLINA Bellis perennis Asteraceae
Come quasi tutte le composite asteraceae ha un buon rapporto calcio fosforo e si può dare in grande quantità, solitamente è gradita


GALINSOGA Galinsoga parviflora Asteraceae
Si può dare in grande quantità, ha un ottimo rapporto calcio fosforo e solitamente è molto gradita alle tartarughe

GRESPINO Sonchus Asteraceae
Esistono diverse varietà di sonchus tutti comunque validissimi come alimento in quanto contengono molto calcio ed il rapporto con il fosforo è ottimale
Grespino comune


Grespino spinoso


BORSAPASTORE Capsella bursa-pastoris Brassicacee
E' un'erba commestibile appartenente alla famiglia delle brassicaceae pertanto si può dare ma con parsimonia. Le foglie basali sono identiche a quelle di un'altra brassicacea, la calepina irregularis che si distingue solo per gli apici floreali


Apici di Calepina irregularis

CENTOCCHI Stellaria media Caryophyllaceae
Si può dare in quantità non elevatissime, alcune taratrughe non la gradiscono, comunque è un'erba commestibile


FORBICINA le varietà che si trovano più facilmente sono la Forbicina bipennata (Bidens bipinnata) e la Forbicina peduncolata (Bidens frondosa) Asteraceae
Si può dare in grande quantità, ha un ottimo rapporto di calcio/fosforo e generalmente è molto gradita alle tartarughe
Forbicina frondosa


Forbicina bipennata

FARINELLO COMUNE (Chenopodium album) Chenopodiaceae
E' un'erba molto infestante, commestibile ma da dare con parsimonia in quanto contiene molti ossalati


PORCELLANA: Portulaca oleracea Portulacaceae
Ha un buon rapporto calcio/fosforo ma contiene molti ossalati che limitano l'assorbimento del calcio quindi si può dare in media quantità senza esagerare, generalmente è molto gradita alle nostre tartarughe


ERBA MEDICA(Medicago sativa) Fabaceae - Leguminosae
E' un'erba commestibile e ci sono pareri discordanti sulla quantità che si può dare. Ha un buon rapporto calcio/fosforo ma contiene anche molte proteine, quindi consiglio di darla con parsimonia


PAPAVERO COMUNE Papaver rhoeas papaveraceae
Pianta molto comune in diverse zone d'Italia, il suo utilizzo come cibo per le tartarughe è molto dibattuto anche se è molto apprezzato da loro.
Il consiglio generale è di darlo con molta moderazione, giusto un fiore o una fogliolina nella mescolanza giornaliera

