Pagina 1 di 2
trionix sinensis... arma letale
Inviato: lun nov 26, 2007 6:01 pm
da wa.thomas
ho in acquario una nuova trionix sinensis, regalo di tortugo, maschio, 12 cm, sembrava malata ma due giorni di acqua e sale (5 litri di acqua con cinque cucchiai di sale iodato) ed ora domina l'acquario... le trachemys di 8 cm si sono avvicinate e con il loro fare attaccabrighe hanno azzardato un morsetto alla zampa destra... non sapevano con chi avevano a che fare... la trionix di tortugo le ha rincorse e le ha fatte scappare sul sughero. ho letto da qualche parte una discussione su questo forum che la normativa considera le azzannatrici pericolose mentre le vere pericolose sono le truionix e gli apaloni: concordo... non si riescono a tenere in mano come una azzannatrice... ho già ordinato al fabbro un guanto di maglie di acciaio inox!!!!!
Inviato: lun nov 26, 2007 6:41 pm
da pminotti
Si, non si sa come prenderele.
Però le Apalone sono più tranquille, almeno le spinifera.
Inviato: lun nov 26, 2007 7:45 pm
da twisty
il genere trionix non esiste più. a meno che tu non stia parlando di trionix triunguis.
per la salute delle tue ti consiglio di separarle, secondo me hanno già dato dimostrazione di come non possano stare insieme. esiste un metodo per maneggiarle:
-
http://www.infotortuga.com/images/pelod ... ensis9.jpg
-
http://www.infotortuga.com/images/apalonespinifera8.jpg
-
http://www.infotortuga.com/images/apalonespinifera6.jpg
-
http://www.infotortuga.com/images/apalonespinifera2.jpg
c'è una storia che circola (non so se sia una leggenda metropolitana): in uno zoo arrivarono insieme un'adulto di apalone ferox e una di serpentina. le han tenute insieme la notte e la mattina han trovato morta la serpentina. qualcuno l'ha già sentita?
Inviato: lun nov 26, 2007 8:05 pm
da Tartaman
Si ma non spargiamo troppo la voce: dovesse arrivare alle orecchie di qualcuno, visto che ultimamente si stanno sbizzarrendo....

Inviato: lun nov 26, 2007 8:06 pm
da pminotti
Guarda, ne ho due piuttosto socievoli, una addirittura si fà fare i grattini sul collo.
Però vanno prese o con un retino grande tipo quelli per i Discus oppure con due mani e i guanti, dato che riescono a morderti anche quando hai la mano dietro.
Un sistema, prendendole come nelle foto,è quello di spingergli delicatamente dentro la testa da sopra colpalmo della mano, dato che col naso non spingono e non mordono.
Per esercitare una forza sufficiente a tenerle da dietro con una mano sola si rischia di fare danni.
Escludo che qualsiasi Apalone possa avere la meglio, anche solo su una Trachemys.
Quelle sono corazzate e non hanno un naso da perdere.
Persino una Sterotherus può fare danni letali a una guscio molle, rischiando solo un zampa o la coda.
In più, le labbra che proteggono le lamine ossee del becco delle Trionychinae sono molto esposte e vulnerabilissime se si fà a beccate.
Inviato: lun nov 26, 2007 8:08 pm
da pminotti
Che poi abbiano un caratterino particolare e siano litigiose è vero, ma tra di loro e con anfibi e pesci.
Inviato: lun nov 26, 2007 8:10 pm
da Guscioduro
Citazione:
Messaggio inserito da twisty
c'è una storia che circola (non so se sia una leggenda metropolitana): in uno zoo arrivarono insieme un'adulto di apalone ferox e una di serpentina. le han tenute insieme la notte e la mattina han trovato morta la serpentina. qualcuno l'ha già sentita?
È una storiella che avevo letto dal 1985, quindi vecchia e che sa di leggenda metropolitana.

Inviato: lun nov 26, 2007 8:27 pm
da twisty
Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro
Citazione:
Messaggio inserito da twisty
c'è una storia che circola (non so se sia una leggenda metropolitana): in uno zoo arrivarono insieme un'adulto di apalone ferox e una di serpentina. le han tenute insieme la notte e la mattina han trovato morta la serpentina. qualcuno l'ha già sentita?
È una storiella che avevo letto dal 1985, quindi vecchia e che sa di leggenda metropolitana.
yeah! dovevo ancora nascere!
comunque...io ne ho avuta una in cura per tre mesi, mai usato guanti. mai fatto niente. e si che ero costretto a maneggiarla tutti i giorni. appena avrò del tempo (cioè da domani) vedrò di chiedere il permesso per fare la foto a quella bella femminella!
Inviato: lun nov 26, 2007 9:06 pm
da pminotti
Finchè sono di 4 cm si fà tranquillamente.
E' dopo che cominciano i guai.

Inviato: mar nov 27, 2007 10:27 am
da chris
devi separarle .... altrimenti si faranno del male le une alle altre
hanno esigenze diverse ( sale , temperatura )
Inviato: mar nov 27, 2007 10:55 am
da jcdenton
Citazione:
Messaggio inserito da chris
devi separarle .... altrimenti si faranno del male le une alle altre
hanno esigenze diverse ( sale , temperatura )
La trionix sinensis attualmente è la pelodiscus sinensis.
Areale diverso naturale diverso e soprattutto le temperature: le pelodiscus in genere a temperature alte e costanti si stressano molto e tendono a restare sul fondale immobili le loro temperature ideali sono tra i 16 e 22/24°. Serve sabbia per interrarsi sul fondale.
Per mostrare un pò il caratterino ecco il mio Maxtor all'opera

Inviato: mar nov 27, 2007 11:16 am
da wa.thomas
Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton
Citazione:
Messaggio inserito da chris
devi separarle .... altrimenti si faranno del male le une alle altre
hanno esigenze diverse ( sale , temperatura )
La trionix sinensis attualmente è la pelodiscus sinensis.
Areale diverso naturale diverso e soprattutto le temperature: le pelodiscus in genere a temperature alte e costanti si stressano molto e tendono a restare sul fondale immobili le loro temperature ideali sono tra i 16 e 22/24°. Serve sabbia per interrarsi sul fondale.
Per mostrare un pò il caratterino ecco il mio Maxtor all'opera
prima o poi le separo ma aspetto la primavera per realizzare un laghetto in giardino, avete foto di laghetti o progetti con dettagli tecnici?
Inviato: mer nov 28, 2007 3:04 pm
da edo
mai avuto problemi nel manegiarle...ho il maschio di pelodiscus che spara morsi a raffica...non sono tutta sta forza della natura..se manegiate come si deve.però se ti acchiappano fanno male,tentano di trappare tirando dentro il collo.
credo che tra apalone spinifera e pelodiscus ci sia differenza la spinifera è più timida e meno mordace.
le ferox invece le vedo più cattivelle forse sbaglio solo ora mi sto cimentando nell allevamento di quest'ultime
Inviato: mer nov 28, 2007 6:49 pm
da Tortugo
Io, parlando per esperienza personale, trovo molto più aggressive le Pelodiscus. Ho avuto un maschio di Apalone ferox di circa 20 cm e non ho mai avuto problemi, non ha mai cercato di mordere più di tanto. Forse il mio esemplare era abbastanza tranquillo, o forse ero io che cercavo in infastidirlo meno possibile, non lo so. Le Pelodiscus iniziano da piccole ad essere "aggressive"

Inviato: mer nov 28, 2007 6:50 pm
da wa.thomas
riguardo al carattere non capisco perchè la chiamano ferox mentre è più tranquilla della sinensis. qualcuno lo sa? ne ho una piccola 5 cm ma si fa fare tutto mentre la sinensi 7 cm non si tiene. forse è una questione anche di sesso? forse la ferox che ho è femmina perciò più tranquilla?