Pagina 1 di 2

Differenza PSEUDOGEOGRAPHICA Vs KHONII

Inviato: ven nov 09, 2007 2:54 pm
da andracchia
Ragazzi mi date una informazione? da piccole (baby) sono diverse le GRAPTEMYS PSEUDOGEOGRAPHICA KHONII dalle GRAPTEMYS PSEUDOGEOGRAPHICA PSEUDOGEOGRAPHICA ?

Oppure si differenziano man mano che crescono??

Inviato: ven nov 09, 2007 2:58 pm
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da andracchia

Ragazzi mi date una informazione? da piccole (baby) sono diverse le GRAPTEMYS PSEUDOGEOGRAPHICA KHONII dalle GRAPTEMYS PSEUDOGEOGRAPHICA PSEUDOGEOGRAPHICA ?

Oppure si differenziano man mano che crescono??



si differenziano dalle linee sul capo anche da baby!

su questo sito trovi le foto di tutte le varie graptemys!
http://www.graptemys.com/

Inviato: ven nov 09, 2007 3:12 pm
da andracchia
ok bellisimo sito mi sono schiarito idee. tra l altro una ha occhio giallo e l' altra più sul grigio

Inviato: ven nov 09, 2007 4:12 pm
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da andracchia

ok bellisimo sito mi sono schiarito idee. tra l altro una ha occhio giallo e l' altra più sul grigio



le due sottospecie si differenziano solamente per la linea sul capo, in particolare intorno all'occhio...

il colore dell'iride non è un carattere distintivo!

Inviato: ven nov 09, 2007 9:44 pm
da EDG
In più la kohnii rimane di dimensioni più piccole e nell'occhio di solito è assente la linea orizzontale che attraversa l'iride, inoltre la striscia che continua sino a sotto l'occhio in alcuni esemplari invece di essere della tipica colorazione gialla, si può presentare arancione, particolare che non ho mai notato nelle pseudogeographica pseudogeographica.

Inviato: ven nov 09, 2007 10:22 pm
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da EDG

In più la kohnii rimane di dimensioni più piccole e nell'occhio di solito è assente la linea orizzontale che attraversa l'iride, inoltre la striscia che continua sino a sotto l'occhio in alcuni esemplari invece di essere della tipica colorazione gialla, si può presentare arancione, particolare che non ho mai notato nelle pseudogeographica pseudogeographica.



la linea che è piu o meno arancione potrebbe dipendere, come accade per altre tartarughe dalla zona di provenienza! cmq non lo considereri un carattee distintivo delle due sottospecie appunto per il fatto che a volte si presenta in un modo e altre volte in un altro...


per quanto riguarda la linea nell'occhio normalmente nelle G.p. Kohnii non è presente ma esistono eccezioni, guarda(dalla 4° all'8° foto):

http://www.austinsturtlepage.com/world_ ... index.html

Inviato: ven nov 09, 2007 10:27 pm
da EDG
Si infatti, l'unico carattere senza eccezioni che differenzia le due sottospecie è la linea che prosegue o meno sotto l'occhio.

Inviato: ven nov 23, 2007 7:43 pm
da volitans
Il colore degli scuti è marrone oliva, ma può essere anche scuro sino al nero. Il carapace è abbastanza appiattito per la pseudogeographica e più a cupola nella kohnii, con gli scuti marginali ben uniti. Il piastrone è giallo con un appariscente disegno geometrico che sbiadisce negli adulti.

Nella Pseudogeographica, il collo, le zampe e la coda sono grigio marrone, striati di giallo, mentre la testa presenta due caratteristiche strisce gialle a forma d "L" ai lati ed una più sottile al centro sino al naso, la parte inferiore del collo è striata, ma la mascella presenta un disegno geometrico sempre giallo e grigio marrone.

Nella Kohnii le due strisce gialle ai lati della testa sono più lunghe e girano intorno agli occhi e la striscia al centro è più marcata, l’occhio è giallo. Come si può notare nella figura, quella di sinistra è la kohnii quella di destra è la pseudogeographica.

Inviato: lun dic 03, 2007 5:15 pm
da GipTheCrow
"le due sottospecie si differenziano solamente per la linea sul capo, in particolare intorno all'occhio...

il colore dell'iride non è un carattere distintivo!"

scusa mi fai vedere una pseudogeografica che sia una pseudogeografica con l'iride chiara!!!!!!!

guarda che è un punto distintivo.

Inviato: lun dic 03, 2007 8:24 pm
da Stefano Redaelli
Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow
scusa mi fai vedere una pseudogeografica che sia una pseudogeografica con l'iride chiara!!!!!!!

guarda che è un punto distintivo.



qui..... http://www.tartaclubitalia.it/documenti ... ys_spp.pdf

iride chiarissimo, graptemys pseudo pseudo 100%...

mentre invece la riga che lo attraversa puo' essere piu' o meno presente.

Gia' da appena nata si capisce la sottospecie.

Inviato: lun dic 03, 2007 9:19 pm
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow

"le due sottospecie si differenziano solamente per la linea sul capo, in particolare intorno all'occhio...

il colore dell'iride non è un carattere distintivo!"

scusa mi fai vedere una pseudogeografica che sia una pseudogeografica con l'iride chiara!!!!!!!

guarda che è un punto distintivo.



effettivamente l'iride è considerato carattere distintivo!
chiedo scusa se ho detto una cavolata...

una sola cosa vorrei dire a GipTheCrow, invece che mettere sette punti esclamativi avresti potuto documentare di piu la tua osservazione!;)

cmq, tu stefano affermi che la pseudogeogrphica pseudogeogrphica ha l iride chirissimo...

in questa scheda viene riportato carattere indetificativo per G.p.k. l iride bianco...quindi il contrario di ciò che affermi tu...

http://ip30.eti.uva.nl/BIS/turtles.php? ... eographica


in particolare qui...

Graptemys p. kohnii (Baur, 1890a), the Mississippi map turtle, differs from the nominate race in having the curved stripe behind the eye so long that it usually prevents any neck stripe from reaching the orbit, a white iris (brownish or bronze in the nominate subspecies), and a more extensive plastron pattern.

Inviato: lun dic 03, 2007 11:36 pm
da Stefano Redaelli
Ma io non ho affermato che le kohni hanno l'iride scuro...... ho solo postato un riferimento di una pseudo pseudo con occhi chiari per rispondere al messaggio che ho quotato che chiedeva di mostrare una pseudo pseudo con occhi chiari.

Inviato: mar dic 04, 2007 8:45 am
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da Stefano Redaelli

Ma io non ho affermato che le kohni hanno l'iride scuro...... ho solo postato un riferimento di una pseudo pseudo con occhi chiari per rispondere al messaggio che ho quotato che chiedeva di mostrare una pseudo pseudo con occhi chiari.





mmm, quindi dice che l'iride non è un carattere distintivo??certamente è piu semplice e immediato distinguere la sottospecie dalla linea sul capo!

mi avete mandato in confusione xx(

Inviato: mar dic 04, 2007 10:34 am
da GipTheCrow
"qui..... http://www.tartaclubitalia.it/documenti ... ys_spp.pdf

iride chiarissimo, graptemys pseudo pseudo 100%...

mentre invece la riga che lo attraversa puo' essere piu' o meno presente.

Gia' da appena nata si capisce la sottospecie."

he he...
avevo letto già quel documento e credo che abbiano sbagliato (e con questo non linciatemi) quella in foto è una ouachitensis ouachitensis lo si nota dalle linee più spesse sul capo l'iride chiara con la striscia che lo attraversa e le due macchie ai bordi delle labra.

Inviato: mar dic 04, 2007 10:41 am
da GipTheCrow
Ah l'hai fatta tu quella scheda scusa.