intensità cromatica nelle P.nelsoni

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

intensità cromatica nelle P.nelsoni

Messaggioda Tartaboy » ven nov 02, 2007 9:59 pm

Immagine:
Immagine
25,91 KB
Ragazzi, questa è sicuramente un'eccezione, ma ho visto nelle varie fiere e anche in rete delle Pseudemys nelsoni milioni di volte più colorate di altre, soprattutto per quanto riguarda il piastrone, ma anche il carapace. La mia, ad esempio, ha tutti i caratteri della specie, ma tutti i colori sono molto più sbiaditi degli esemplari che vedo ad esempio nella scheda del sito. Secondo voi si tratta di variabilità dovuta alle diverse provenienze degli esemplari, a condizioni d'allevamento diverse,...?mi piacerebbe molto vedere foto delle vostre...

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » ven nov 02, 2007 10:20 pm

sarebbe interessante capire (e per me sapere) se poi la differente colorazione viene mantenuta anche negli adulti.
adesso mi hai fatto diventar curioso, in fiera non c'ho mai fatto caso!!

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » ven nov 02, 2007 10:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da twisty

sarebbe interessante capire (e per me sapere) se poi la differente colorazione viene mantenuta anche negli adulti.
adesso mi hai fatto diventar curioso, in fiera non c'ho mai fatto caso!!


certamente il disegno(anche nella mia) sembra svanire col tempo e credo che spesso anche i colori si attenuino, ma guarda questo piastrone!


Immagine:
Immagine
54,82 KB

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » ven nov 02, 2007 10:30 pm

Immagine:
Immagine
54,82 KB

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » ven nov 02, 2007 10:30 pm

maperchè non ci riesco?

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » ven nov 02, 2007 10:30 pm

problemi nell'inserire l'immagine?
immagino che negli adulti i colore si attenui, ma penso che rimanga qualcosa (sempre a livello di pigmentazione) che le differenzia l'una dall'altro.. non so se si capisce:I

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » ven nov 02, 2007 10:36 pm

intendi in generale o solo nel disegno nero?

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » ven nov 02, 2007 10:38 pm


twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » ven nov 02, 2007 11:03 pm

sia nel disegno, che potrebbe variare da specie a specie o potrebbe dipendere da un'ibridazione (qualcuno può confermare?)

sia nella colorazione che presentano i baby sul piastrone (che va schiarendo crescendo) sia nel pattern del carapace (qualcuno conferma anche questo o è un vaneggio mio?)

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » ven nov 02, 2007 11:16 pm

piastrone
Immagine:
Immagine
35,03 KB

Immagine:
Immagine
32,71 KB

carapace

Immagine:
Immagine
34,52 KB

http://www.turtleforum.com/forum/upload ... opic=80892

queste non sono nelsoni, ma sono pseudemys!non sono mie. però come vedi il piastrone è differente.così come i "cerchi concentrici" nel guscio. da adulte, manterranno il il colore e i disegni del piastrone uguali o si uniformeranno?mentre il guscio dovrebbe restare ben distinto giusto?

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » ven nov 02, 2007 11:23 pm

http://www.turtleforum.com/forum/upload ... ys+nelsoni

questo post è molto utile^, se non riesci a vederlo dimmi che posto le foto!

OT bella città artina franca, mi è piaciuta moolto quando sono stato!. fine OT

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » ven nov 02, 2007 11:50 pm

OT:^^^^^

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven nov 02, 2007 11:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartaboy

maperchè non ci riesco?




Prova a rinominare la foto prima di inserirla, eliminano i trattini _ e -, con un nome semplice tipo "nelsoni" dovrebbe caricarsi.

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » ven nov 02, 2007 11:58 pm

questa è una delle mie:

Immagine:
Immagine
92,18 KB

Lei come,le altre,da piccola aveva sicuramente dei colori più brillanti ma anche ora non scherza

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » sab nov 03, 2007 1:34 am

ho visto diversi esemplari adulti di nelsoni e il piastrone aveva una colorazione abbastanza intensa...anche l esemplare di tartafly ha ei colori abbastanza accesi...

per quanto riguarda la prima foto postata da tartaboy, non ho mai visto una nelsoni cosi arancioni...

invece sulle gorzugi avevo visto varie foto sul web di adulti con le medesime caratteristiche dei due baby della foto (tranne le righe nere del piastrone) vedi link di seguito!

http://www.chelonia.org/PseudemysgorzugiSL1.jpg


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti