Pagina 1 di 3
kinosternon quale sottospecie??
Inviato: sab ott 20, 2007 7:49 pm
da giada92
ciao voglio presentarvi il mio primo kinosternon
me lo hanno venduto come scorpoidaes(si scrive così?) ma poi qualcuno mi ha detto subrubrum...
boh
che specie è???
Immagine:
39,12 KB
Immagine:
38,69 KB
Inviato: sab ott 20, 2007 7:53 pm
da Guscioduro
Ciao Giada92,
purtroppo non è uno scorpioides... ma giustamente, come ti ha detto qualcuno, subrubrum.
Parebbe della sottospecie hippocrepis.
Questa specie può fare tranquillamente letargo.

Inviato: sab ott 20, 2007 8:01 pm
da CHELUS85
Si è proprio un baby di Kinosternon Subrubrum Hippocrepis,questa specie può stare all'aperto tutto l'anno ovviamente solo quando a raggiunto una grandezza intorno 8-10 cm,per il baby ti consiglio una temperatura intorno ai 22°C se vuoi che si alimenti normalmente.Questa specie è molto carina e d'adulta rimane abbastanza piccola intorno ai 10-12 cm...

Inviato: sab ott 20, 2007 8:07 pm
da giada92
grazie mille ragazzi io non me ne intendo di kinosternon cmq è bellissimo..mi piace un sacco

[:D.....mi piace molto anche kinosternon leucostomum ma se lo prendo lo voglio baby e dove ho preso questo, al nirm, di leucostomum c'era solo adulto (chelus sa di quale parlo

)
guscio perchè purtroppo??


Inviato: sab ott 20, 2007 8:11 pm
da Sabrina1
bello molto bello!Sono la mia passione i kinosternidi,benvenuta nel club
io ho uno sjorpioides il mio giacomo,guarda il post è arrivato.sono belli anche gli hippocrepis come il mio nico,molto attivi di notte
Inviato: sab ott 20, 2007 8:16 pm
da Guscioduro
Citazione:
Messaggio inserito da giada92
grazie mille ragazzi io non me ne intendo di kinosternon cmq è bellissimo..mi piace un sacco
[:D.....mi piace molto anche kinosternon leucostomum ma se lo prendo lo voglio baby e dove ho preso questo, al nirm, di leucostomum c'era solo adulto (chelus sa di quale parlo
)
guscio perchè purtroppo?? 
T'ho scritto "purtroppo", perchè t'ha imbrogliato, vendendo un K.s.hippocrepis, spacciando per K.scorpioides.
Avevi visto un "solo" K.leucostomum?
Ma scherzi?
Al NIRM c'erano 2-3 espositori che hanno tanti esemplari di K.leucostomum!
Dimenticavo!
Per quel che so, non ci sono baby leucostomum sul mercato italiano, ti tocca fare una scappata ad Hamm...
Se riesci a convincere qualcuno/a a portarti lassù.



Inviato: sab ott 20, 2007 8:19 pm
da Sabrina1
leucostomum?Me lo regalerai un giorno roberto!

se vuoi una coppia di hippo
Inviato: sab ott 20, 2007 8:22 pm
da Guscioduro
Allora Sabry dovrai accodarti agli altri, senza spingere, grazie.


Inviato: sab ott 20, 2007 8:22 pm
da CHELUS85
si infatti i K.Leucostomum baby sono difficilissimi da trovare in italia e sopratutto costano più degli adulti...

Inviato: sab ott 20, 2007 8:28 pm
da Sabrina1
Inviato: sab ott 20, 2007 8:30 pm
da Guscioduro
Citazione:
Messaggio inserito da CHELUS85
si infatti i K.Leucostomum baby sono difficilissimi da trovare in italia e sopratutto costano più degli adulti...
non mi risulta che fossero costosi, i baby leucostomum.
So che costano quanto un catturone adulto.
Inviato: sab ott 20, 2007 8:47 pm
da giada92
sicuramente il venditore non lo sapeva neanche lui....non è la prima volta che sbagliano a vendere tarte e scambiano le specie...
peccato per i leucostomum ma hamm sta per amsterdam?? ancora non sono riuscita a capirlo

[:I
guscio non intendevo che c'era solo un leucostomum, intendevo che erano solo adulti o subadulti
Inviato: sab ott 20, 2007 8:59 pm
da Guscioduro
Hamm è vicino a Dortmund = Germania.
Inviato: sab ott 20, 2007 9:36 pm
da giada92
grazie guscio scusate l'ignoranza proprio non lo sapevo
Inviato: lun ott 22, 2007 8:53 pm
da Simone77
Ciao
Io ho delle K subrubrum hippocrepis prese baby quattro anni fa, ma sono totalmente diversi dalla tua.Le subrubum hippocrepis sono verdastre e il piastrone e' giallastro assomigliano alle K. flavescens per quanto riguarda il carapace invece la testa assomiglia alle K bauri ma meno colorata e piu' chiara.Forse le linee chiare della testa, nella foto possono ingannare.Secondo me potrebbe essere tranquillamente una scorpioides dato che alla nascita sono scurissime.Comunque sul forum ho visto le foto di un mio amico dei suoi baby di Cruentatum e di una spagnola che aveva un piccolo di scorpioides puoi confrontarlo.La tua deve essere tenuta al caldo non fa sicuramente il letargo e non vive come le subrubrum senza riscaldatore.