Pagina 1 di 1
TSS pura? mi sa di no!
Inviato: gio ago 30, 2007 12:45 am
da guadan
Questa è una delle mie TS quando mi è stata regalata ( circa 2 anni fa) ero convinto che si trattasse di un esemplare puro avendo completamente il piastrone giallo con la sola presenza di due macchiette nere negli scuti gulari...
vi mostro le foto.
Immagine:
57,4 KB
Immagine:
48,36 KB
Immagine:
60,56 KB
Immagine:
65,8 KB
dalle ultime due foto è bene evidente la sfumatura arancione nelle striature tipica di un incrocio con TSE
ora vi chiedo come mai avendo il piastrone con le sole due macchie nelle gulari?
Forse quando sono ancora piccole è azzardato dire che si tratti di una pura, oppure dato che è dimostrato che per essere pure le TSS devono avere il piastrone senza macchie, le due macchiette non sono altro che un altro segno per distinguere che si tratta di un incrocio e non di una pura
Inviato: gio ago 30, 2007 1:05 am
da Tommy
le tss pure anno la macchia nei due scuti gulari, cmq anch io ho notato che da piccolissime non hanno l orecchio arancione, questo compare con la crescita dopo qualche mese, anch io ho un esemplare con il piastrone bel pulito ma le orecchie arancioni!
Inviato: gio ago 30, 2007 1:19 pm
da jcdenton
Ma crescendo tendono a prendere delle sfumature più scure. Più che altro mi da a pensare la striscia orizzontale che si unisce a quella verticale che solitamente nelle TSS pure non è presente, c'è solo quella verticale. Che abbia nel patrimonio genetico qualche lontano parente TST?
Inviato: gio ago 30, 2007 2:07 pm
da Tommy
no penso si tratti di un ibirdo con tse, nelle tss con il passare degli anni non si forma l orecchio arancione!
Inviato: gio ago 30, 2007 11:43 pm
da Arthas
Credo anche io si tratti di un ibrido. La mia Scripta è come la tua, presenta la stessa situazione... guarda qui:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6267
Inviato: ven ago 31, 2007 7:37 am
da EDG
Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton
Ma crescendo tendono a prendere delle sfumature più scure. Più che altro mi da a pensare la striscia orizzontale che si unisce a quella verticale che solitamente nelle TSS pure non è presente, c'è solo quella verticale. Che abbia nel patrimonio genetico qualche lontano parente TST?
Sicuro di questa cosa? Io sapevo che la stiscia orizzontale che unisce quella verticale, sia sopra che sotto, è presente nelle scripta scripta pure, parlando di esemplari baby, poi con il tempo, quella orizzontale superiore si scurisce, e rimane solo quella verticale. Qualcuno può confermare o smentire?
Tornando alla tarta postata da guadan, io penso che sia un incrocio, non solo per la striscia abbastanza arancione, ma perchè quest'ultima non continua lungo il collo e invece si blocca, e questo non è tipico nè di scripta nè di troostii nè di elegans. Poi per il fatto che il piastrone sia da scripta scripta pura, questo non vuol dire niente, da un incrocio tra due specie, non è detto che si erediti sempre lo steso particolare, il piastrone lo ha preso da una specie ma altri particolari fanno pensare appunto ad altre.
Inviato: ven ago 31, 2007 7:50 am
da cyberlucky
Anche la mia Caviale è così, a differenza di Champagne che è una Scripta Scripta
a tutti gli effetti.
La veterinaria mi ha detto che secondo lei Caviale è un ibrido di Elegans
Inviato: ven ago 31, 2007 7:15 pm
da jcdenton
La mia TSS non ha alcuna barra orizzontale ed ha meno di un anno.
Nelle TST l'orecchio è lievemente arancione e quella postata da Daniele sembra proprio avere la sfumatura della TST. In ogni caso per esser certi bisognerebbe andare a vederne il DNA, una cosa è sicura, che non è pura, ma ci sono geni dominanti scambiati tra diverse sottospecie.
Per me le più accreditate sono TSS e TST.
Inviato: dom set 02, 2007 12:04 am
da guadan
ok siamo giunti alla conclusione che questa è un ibrido e per dire la verità non avevo dubbi,
l'unica cosa che mi fa rimanere perplesso è se sia giusto dire che per determinare se una tss sia pura basta vedere il piastrone e le due macchiette nelle gulari.
Quando era piccola questa tarta aveva le striature completamente gialle e se l'avrei postata allora mi avreste risposto tutti che si trattava di un esemplare puro quando invece non lo è era questo il succo del discorso
