Pagina 1 di 1

che cos'è?

Inviato: sab ago 18, 2007 7:35 pm
da Michele
grazie

Immagine:
Immagine
58,42 KB

Immagine:
Immagine
60,04 KB

Inviato: sab ago 18, 2007 7:38 pm
da guadan
secondo me chinemys reevesii

Inviato: sab ago 18, 2007 7:39 pm
da Guscioduro
Una Panghsura smithii.

E pare maschio per giunta...:D:D:D

Inviato: sab ago 18, 2007 7:42 pm
da Michele
io sono ignorante in materia, ma potrebbe essere una katchuga (non so neppure se si scrive così...)

Inviato: sab ago 18, 2007 7:56 pm
da Guscioduro
Kachuga era il vecchio nome del genere.

Attualmente il nuovo genere è Pangshura.:)

Inviato: sab ago 18, 2007 8:35 pm
da CHELUS85
Si confermo è una Pangshura o Kachuga Smithii,io ne ho avuto una coppia che è stata con me per 2 anni circa ma poi hanno fatto una finaccia e chiunque conosco che ha avuto questa specie di tartaruga mi ha detto che muoiono tutte dopo un un anno o due a causa di una forma molto violenta di SCUD che colpisce carapace e parti molli,è una specie molto molto difficile da allevare in cattività,richiede acque molto pulite e molto mosse,ha una dieta vegetariana ed è un animale molto stressabile,quella nella foto è tua???,auguri x l'allevamento,posto alcune foto del mio maschio prima che morisse...:(:(:(

Immagine:
Immagine
45,04 KB

Immagine:
Immagine
42,34 KB

Immagine:
Immagine
39,61 KB

Inviato: dom ago 19, 2007 8:41 am
da Guscioduro
Non pensavo che fossero così delicati e suscettibili allo stress?

Per caso erano di cattura o nati in cattività?

Inviato: dom ago 19, 2007 9:13 am
da platysternon
Probabilmente eran di cattura, se non sbaglio ce n'era una coppia a Ferrara.Non è curabile il loro SCUD?

Inviato: dom ago 19, 2007 10:13 am
da CHELUS85
Le Kachuga sono tutte di cattura,sembra che lontano dai loro veri ambienti naturali non resistano a causa di molti fattori stressanti che portano a lungo andare una SCUD molto violenta che lascia dei veri e propri buchi sul carapace e uno strano fungo giallastro sulle parti molli,io ho tentato di curarla in tutti i modi possibili e immaginabili usando soluzioni come il Betadine,Tintura di iodio,iodopovidone e una terapia chemioterapica generale a base di chinolonici da un famoso veterinario di rettili...ma niente:(,è una specie troppo delicataV

Inviato: dom ago 19, 2007 10:35 am
da Stefano Redaelli
Le nostre (molto piu' grandi di quelle in foto) sono con noi ormai da 2 anni e dopo una bella cura per le ulcere si sono adattate molto bene, crescono e mangiano senza problemi. Prima o poi daranno i loro frutti sicuramente...

Certamente sono davvero delicate e se non si cerca almeno di curarle agli inizi muoiono con grande facilita'. Il sole e lasciarle all'aperto nella bella stagione e' fondamentale.

Inviato: dom ago 19, 2007 6:13 pm
da CHELUS85
ma stefano ma le tue non le avevi date via???,quanto sono cresciute???,posta delle foto che sono curioso di vederle...:D

Inviato: dom ago 19, 2007 8:41 pm
da Stefano Redaelli
No, le mie sono insieme a quelle di Andrea. Ci sembrava inutile tenere il gruppo separato

Inviato: lun ago 27, 2007 11:45 am
da Andrea
Vi assicuro che le nostre smithii stanno benissimo soprattutto da maggio a ottobre ne laghetto all'aperto!!!
Inoltre la femmina più grande cresce senza fine...bellissima...

ciao ciao

Inviato: lun ago 27, 2007 1:07 pm
da CHELUS85
ma allora siete stati fortunati perchè le abbiamo prese insieme a Cesena di due anni fa e vi siete scelti i meglio esemplari }:):D,mentre a me,antonello e marco ci sono toccate quelle che restavano e ci sono morte a tutti e tre...:(
Ciao!!!