Pagina 1 di 1
Rhinoclemmys pulcherrima incisa
Inviato: sab ago 11, 2007 9:48 am
da gymno
Ciao a tutti!
Ecco qualche foto di una delle due Rhinoclemmys pulcherrima pulcherrima. E' una femmina, lunghezza 19 cm, è una delle specie che preferisco. Sta in un terrario con abbondante vasca d'acqua, assieme alla sua collega, un po' più piccola e colorata uguale, e ad una Cyclemys dentata, che fotograferò prossimamente. Mangia di tutto: frutta (banana, mela, kiwi), lombrichi, gamberetti surgelati, larve di Tenebrio, che integro con pellet Raffy P.
Immagine:
94,75 KB
Immagine:
91,28 KB
Immagine:
73,03 KB
Immagine:
63,8 KB
Inviato: sab ago 11, 2007 10:05 am
da dm195
veramente stupenda!
anch'io ho due pulcherrima incisa:sono tartarughe eccezionali!
abbondante acqua?quanto abbondante per curiosità?
Inviato: sab ago 11, 2007 10:37 am
da ugo
ho anche io una puch. manni, ma non so come regolarmi per l'umidita'. la tieni in terrario , a che temperatura , quanto e' grande il terrario,di quanta acqua hanno bisogno e il sub strato deve essere bagnato? grazie
Inviato: sab ago 11, 2007 11:36 am
da andrea93
bella, quanti anni ha?
Inviato: sab ago 11, 2007 11:56 am
da dm195
Citazione:
Messaggio inserito da ugo
ho anche io una puch. manni, ma non so come regolarmi per l'umidita'. la tieni in terrario , a che temperatura , quanto e' grande il terrario,di quanta acqua hanno bisogno e il sub strato deve essere bagnato? grazie
io le mie da ottobre a maggio le tengo in terrario a 26-27 gradi il terrario è circa da 120 x 60 e ha un sottovaso da 40x40 profondo 5 cm pieno d'acqua.
il substrato è corteccia di pino,quella per pacciamature.
io non lo bagno perchè le incisa vivono sia in ambiente umido che secco e se proprio lo vogliono possono sempre entrare in acqua, mentre per la manni ci vorrebbe un'umidità del 70-80%.
anche la vasca dell'acqua dovrebbe essere più grande perchè la manni è da considerare palustre e ama molto inmergersi!
il resto dell'anno fuori,in un recinto chiuso anche sopra perchè sono eccezionali scalatrici.
Inviato: sab ago 11, 2007 2:12 pm
da gymno
Ciao,
io le tengo in modo molto simile a dm195. Un terrario di 100 x 80 con corteccia di pino (si vede dalle foto), che sta sotto la grossa vascona da 200 litri con le Pseudemys e Graptemys, all'inizio avevo provato a mettere qualche Tillandsia, tanto per ricreare l'ambiente, ma le piante sono durate molto, MOLTO poco... C'è una recinzione molto alta, appena messe infatti se ne erano tranquillamente uscite dopo un'ora. Tengo il substrato asciutto. In un lato c'è la vasca con l'acqua, è una vasca di 60 x 40, alta 20, con circa 10 cm d'acqua e un filtro esterno, in modo da avere ricircolo di acqua e non farmi venire mal di schiena se devo cambiare l'acqua tutti i giiorni. C'è una roccia, che permette agli animali di entrare e uscire quando ne hanno voglia. Il filtro esterno è del tipo che si appende alle vasche, con i cilindretti di ceramica, in questo modo cambio l'acqua più o meno una volta al mese. E' un sistema che mi funziona molto bene anche con altre vaschette dove ho alcune delle altre acquatiche. Le pulcherrima stanno spesso in acqua; a volte escono di notte, me ne accorgo perché la sera metto la banana e al mattino è sparita. La temperatura è quella della mansarda dove sono le mie vasche e terrari, adesso sui 25-30 gradi, in inverno sui 20. Luci normale e UV.
Inviato: sab ago 11, 2007 8:02 pm
da dm195
in effetti le pulcherrima pulcherrima e le pulcherrima manni sarebbero da considerare palustri mentre le incisa sono la sottospece terrestre anche se amano inmergersi in acqua poco profonda(infatti non sanno nuotare) le mie due però non lo fanno praticamente mai!
per il fatto che escono di notte è vero perchè sono animali crepuscolari.
amano poco la luce in quanto vivendo in foresta tropicale ricevono solo la poca che filtra tra i rami,la vitamina d3 la ricavano dagli alimenti di origine animale che in cattività è utile somministrare in percentuale non superiore al 10%.
Inviato: sab ago 11, 2007 8:36 pm
da Tommy
veramente una bella bestiola! so che l hai gia descritto ma hai anche qualche foto del terrario?
Inviato: sab ago 11, 2007 9:58 pm
da gymno
Stasera ho controllato le foto su Terralog Vol 3, e direi che anche le mie sono R. p. incisa, anche se mi venne venduta come R. p. pulcherrima. Bisognerebbe modificare quindi il titolo di questo post.
Il terrario, come dicevo, non è nulla di particolare. Peraltro, mi pare che le tarta ci stiano bene, dal momento che sono lì da due anni e sono raddoppiate di dimensioni, o quasi. Avevo messo qualche pianta, per ricreare le condizioni di foresta tropicale, ma se le sono mangiate rapidamente. In inverno le due pulcherrima stanno prevalentemente fuori acqua, mentre in estate stanno quasi sempre dentro.

Inviato: dom ago 12, 2007 8:13 am
da dm195
a me dai colori e per il fatto che stanno spesso in acqua sembrano effettivamente pulcherrima pulcherrima ma le foto possono trarre in inganno.
sono due spece molto simili comunque però le incisa raramente vanno in acqua(almeno le mie)comunque guardati questo post:www.tartaclubitalia.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8063
Inviato: dom ago 12, 2007 6:47 pm
da gymno
Citazione:
Messaggio inserito da dm195
a me dai colori e per il fatto che stanno spesso in acqua sembrano effettivamente pulcherrima pulcherrima ma le foto possono trarre in inganno.
Grazie per l'info. Come sempre nel caso delle sottospecie, bisognerebbe sapere da dove arrivano. Mi sono basato sulle foto riportate in Terralog 3, pag 47-48, che tra l'altro concordano perfettamente con le descrizioni del bel libro appena uscito (seconda edisione completamente riveduta) di Bonin, Devaux & Dupré, 2006, Toutes les tortue du monde (comprato durante la visita a Gonfaron). Se guardi le foto in Terralog, il disegno scuro del piastrone in R. p. pulcherrima è stretto, ed evidentemente biforcato in avanti prima delle gulari. In R. p. incisa invece è più largo, chiaro e meno definito, e non biforcato in avanti. Inoltre, c'è nella prima una banda chiara ai lati che non compare in incisa. La linea rossa retro-oculare è molto breve in pulcherrima, mentre è prolungata fino al padiglione auricolare in incisa.
L'importante, alla fine, è che stiano bene, a parte il nome che si dà loro! Io sono entusiasta di questi due splendidi animali!
Massimo