LE NUOVE ARRIVATE !!! e ora che fare ?

Avatar utente
roberta cv
Messaggi: 145
Iscritto il: gio mag 31, 2007 8:34 pm
Regione: Emilia Romagna
Contatta:

LE NUOVE ARRIVATE !!! e ora che fare ?

Messaggioda roberta cv » mer ago 08, 2007 3:15 pm

Salve a tutti,è da un pò che non scrivo,xò vi leggo sempre e sempre siete d'aiuto.
Oggi,giorno del mio compleanno(essi anche io avanzo con gli anni :D),mi sono arrivate a casa due piccole tarta(da mio marito che gli ha dato un signore che aveva in un laghetto,con altre tarta più grandi,visto le loro piccole dimensioni presumo sia di una covata dell'anno scorso o poco di più),vi posto subito le foto,una povera presenta due morsi,e qui vi chiedo:

1° la corazza si riformerà con la screscita ??

2° avendo un altra tarta più grande ,maschio di 15anni,che ora stà in giardino nel suo laghetto prefabbricato,con l'arrivo dell'inverno tornerà nel suo acquaterraio in casa,le piccole visto che già una è stata morsa...uhm meglio tenerle divise ?

3° per il letargo,è un pò presto,però,mi chiedevo, dovranno farlo ?

attendo suggerimenti.

comunque sarà una cosa provvisoria di tenerle separate,perchè già stiamo pensando di modificare il laghetto per la prox primavera,cosi magari potranno stare tutte e 3 insieme tutto il tempo dell'anno fuori.

4° qualcuno riconosce il sesso e magari che specie/sottospece sono ? cosi per dare il nome se di lui o lei hihihi
sicuramente TS....

attendo tutti i Vs suggerimenti

grazie

ah ! dimenticavo le foto :) sorry

la poverella/o

Immagine:
Immagine
85,84 KB
****************************************************************
Immagine:
Immagine
83,93 KB
****************************************************************
Immagine:
Immagine
72,29 KB
****************************************************************
l'altra/o boh chi sà il sesso !

Immagine:
Immagine
85,99 KB
*****************************************************************
Immagine:
Immagine
71,8 KB
*****************************************************************
Immagine:
Immagine
86,14 KB

QUA E' DOVE HO LA TARTA GRANDE

Immagine:
Immagine
92,44 KB

MAGARI UN GIORNO PROVO A METTERLE DENTRO E TENERLE D'OCCHIO,CHE DITE ? GIUSTO PER FARGLI FARE UNA NUOTATONA,VISTO CHE ORA LE HO IN UNA BACINELLA :0

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer ago 08, 2007 5:20 pm

Povera, ha subito di sicuro i morsi di un esmplare più grande. La parte mancante non si riformerà completamente ma col tempo sarà meno evidente. Ti consiglio di tenerle separate dalla tua più grande per evitare situazioni simili, il letargo puoi anche farglielo fare già da quest'anno, o visto che sono abbastanza piccole, almeno un letargo controllato o ridotto.
La prima è una trachemys scripta troostii, la seconda un incrocio tra una scripta troostii e una scripta elegans, sono ancora troppo piccole per ipotizzare il sesso. Ciao!

Avatar utente
roberta cv
Messaggi: 145
Iscritto il: gio mag 31, 2007 8:34 pm
Regione: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda roberta cv » mer ago 08, 2007 7:08 pm

grazie EDG sei sempre il primo a rispondere !

infatti sono piccole saranno si e nò 4cm,non rischierò altri morsi le terrò divise, poi il prox anno farò un cambio,nell'attuale vasca metterò le piccole e nel laghetto(modificato) metterò la grande,almeno finchè non siano diventate adulte.
Per il letargo allora dici meglio glielo farò fare ok
Grazie anche per avermi detto la specie,per il sesso lo imparerò col tempo :)

ciaoo

davide35
Messaggi: 55
Iscritto il: mar apr 17, 2007 12:40 pm

Messaggioda davide35 » gio ago 09, 2007 11:06 am

tanti auguri x il tuo compleanno, anche se non ci conosciamo volevo farti i complimenti per il laghetto molto carino.riguardo le due tartarughine ti a gia consigliato EDG che e un vero esperto.ciao ciao.:D8D:D8)8D

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio ago 09, 2007 11:25 am

per quanto il riguarda il letargo penso non sia un problema dato che il primo proprietario le ha trovate nel laghetto e sono nascite dello scorso anno quindi un inverno l hanno gia passato all esterno e con successo!

sono molto belline, peccato per la poverina che si è beccata due morsi:(, cmq per sicurezza verifica che le ferite siano cicatrizzati altrimenti il tutto potrebbe degenerare in un infezione anche mortale per la piccola!

Avatar utente
tequila
Messaggi: 199
Iscritto il: sab nov 11, 2006 3:28 pm

Messaggioda tequila » gio ago 09, 2007 1:14 pm

tanti auguri in ritardo per il tuo compleanno... hai ricevuto proprio un bel rgalo... molto carine, speriamo si sani al meglio il carapace!!!

Avatar utente
roberta cv
Messaggi: 145
Iscritto il: gio mag 31, 2007 8:34 pm
Regione: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda roberta cv » gio ago 09, 2007 9:49 pm

Grazie a tutti x gli auguri
il carapace della piccola a me pare sia a posto e che i morsi risalgano a tempo a dietro x quel che ci capisco io,comunque sono sempre monitorate tutte e due(visto che sono in ferie ora),stamattina gli ho dato la prima una foglia di radicchio e.....quando sono andata a rivederle(le tengo in terrazza x ora)non ce n'era rimasta manco l'ombra,quindi hanno mangiato deduco,la mia paura era che non mangiassero visto il cambiamento di zona,e invece il 2° giorno se la sono pappata,sarà perchè sono rimaste senza mangiare x un giorno ?!eheh

ora dovrò premunirmi di un altro acquaterraio almeno per arrivare alla prox primavera,che spero di aver già rivoluzionato il vecchio laghetto,e così le rimetterò fuori,che sicuro staranno meglio.

per il momento ancora grazie ,più avanti posterò altre foto aggiornate.

comunque vi leggo sempre anche se scrivo poco,vi tengo sotto controllo :D ciauuu

Avatar utente
roberta cv
Messaggi: 145
Iscritto il: gio mag 31, 2007 8:34 pm
Regione: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda roberta cv » ven set 14, 2007 8:29 pm

Eila gentes

oggi siamo andati a fare rifornimento cibo x i ns. animali(cani gatti ect..)e vedere di comprare una lampada UVB,che non abbiamo preso perchè l'unica che avevano eh non andava,un elemento su tre era spento quindi,poi era da 20Watt,con scritto 5%UVB e 30%UVA,se andava potevamo prenderla ? 20Watt sono sufficenti ? per sapere di quanto prenderla in un altro negozio .

Quindi mio marito ha visto delle tarte e cosi mi ha convinto a prendere una ,sempre a parer mio una Trachemys,ma mi sapreste dire che specie è questa ?



Immagine:
Immagine
39,34 KB



Immagine:
Immagine
34,71 KB

è grande come le altre due che mi aveva regalato 1mese fà sui 5cm,cosi ora ne abbiamo tre piccole di circa 2/3 anni(per me)e la grande di 15 anni.
per le piccole stò sistemando l'acquaterraio di 60X30X30,già preso il filtro esterno ,il termoscald.già l'avevo,spero sia sufficente grande per tre ,mi confermate che ci staranno bene ? poi vi posterò le foto dell'acquaterr.
Almeno per quest'inverno le terrò in casa ,poi dalla prox primavera le alloggerò nel nuovo laghetto che stiamo sistemando.

Riepilogando,quanti WATT dev'essere la lampada UVB ?

Possono stare bene tre tarte di 5cm circa in un 60X30X30 ?

Un'ultima domanda ,una tarta tenuta in casa può fare baskin senza una lampada Spot?
Chiedo perchè un'amica ha una tarta e mi ha detto che lei usa solo la lampada UVB,mah ! che dite a proposito è possibile ?

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » ven set 14, 2007 8:36 pm

mi unisco intanto agli auguri....volevo dirti che magari per migliorare la ricrescita del carapace della piccola malconcia forse l osso di seppia potrebbe aiutare...pero non so se e sufficiente

Avatar utente
roberta cv
Messaggi: 145
Iscritto il: gio mag 31, 2007 8:34 pm
Regione: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda roberta cv » ven set 14, 2007 8:46 pm

Grazie Sombrero ,già stò provvedendo,vedrò durante la crescita come va il piastrone.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven set 14, 2007 8:59 pm

Bella l'ultima arrivata, è una trachemys scripta scripta "pura", ed è una rarità visto che in giro si trovano spesso incroci.

Avatar utente
roberta cv
Messaggi: 145
Iscritto il: gio mag 31, 2007 8:34 pm
Regione: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda roberta cv » ven set 14, 2007 9:12 pm

EDG mi ci voleva proprio la tua conferma,non ero sicura ,ma anch'io pensavo fosse una SCRIPTA SCRIPTA, diciamo che ormai sono al completo,basta tarte....almeno per ora hihi

Comunque il merito va a mio marito,è lui che la puntata e scelta !!

per la UVB,ho letto un pò in giro e cosi un pò ho schiarito le idee,
dal 5% al 10% vanno bene,secondo voi è solo una questione di prezzo,o meglio puntare verso il 10% ?

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab set 15, 2007 1:01 pm

Ciao Roberta, io però non ho capito una cosa: ti chiedi se le piccole possono già fare il letargo e invece non lo fai fare all'altra di 15 anni che porti dentro.
Ma non sarebbe meglio a questo punto lasciare fuori a fare il suo meritato riposino la tarta di 15 anni e tenere dentro, nel vecchio acquaterrario le tre nuove piccole?

Un'altra cosa: il laghetto è carino, ma perchè non lo hai interrato? le tarte acquatiche hanno bisogno anche di uscire dall'acqua qualche volta, amano anche camminare sulla terra asciutta e non gli basta solo un sasso su cui prendere il sole.

Avatar utente
roberta cv
Messaggi: 145
Iscritto il: gio mag 31, 2007 8:34 pm
Regione: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda roberta cv » sab set 15, 2007 1:51 pm

Ciao Carmen
Certo che si la grande farà il letargo !!

mi ero info se era il caso di fargli fare o no il letargo alle piccole,ma per quest'anno le porterò in casa nell'acquaterraio(dove una volta alloggiava Briksi la tarta di 15 anni)

la vasca che ho fuori dove ora si trova Briksi,è solo fonda 60cm,quindi penso sia poco fonda per farle fare il letargo li,e poi hai detto bene potevo fare in modo di farla venire fuori e girare sull'erba,ma dovevo recintare il tutto,senno Samba la mia meticcia non sò che fine gli avrebbe fatto fare.

Quindi pensavo quando sarà il suo momento di collocarla in cantina e farle fare li il letargo, in attesa della prox primavera,quando avremo finito il vero e proprio laghetto la e le ospiterò per sempre fuori.

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=8433

li credo proprio che starnno da dio ,certamente verrà recintato così potranno fare anche due passi sull'erbetta,eheh che dici staranno bene ?? ;)


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti