Quiz estivo2

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Quiz estivo2

Messaggioda EDG » mer ago 01, 2007 8:38 pm

La conferma non ce l'ho ma comunque la maggiorparte sono subito identificabili, verifichiamo tra di noi, a quali specie appartengono ognuno di questi scuti?:D

Immagine:
Immagine
58,45 KB

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » mer ago 01, 2007 9:02 pm

beh a ogni foto puoi mettere un numerino così riusciamo meglio....

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer ago 01, 2007 9:07 pm

Hai ragione, e mi sono scordato anche la mentina ciucciata per incentivarvi:D, guardatele partendo dalla prima fila in orizzontale e così via, per intenderci: 1.geochelone pardalis, 2.apalone..., la 20 ovviamente è l'ultima in basso a destra.

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mer ago 01, 2007 10:06 pm

Allora:1 G.pardalis,2 Apalone(Pelodiscus),3 G.Sulcata,4 Trachemys S.E.,5 Kinixys belliana,6 Sternotherus depressus,7 Chelus Fimbriatus(mata mata),8 G.Elegans,9 Terrapene,10 G.Pardalis,11 T.Marginata,12 Trachemys callirostris,13 _______________,14 G.Radiata,15 Pseudemys Concinna,16 G.Denticulata,17 G.Carbonaria,18 Rhinoclemmys Pulcherrima Manni,19 __________________,20 Kinosternon.Dimmi se ne ho indovinata almeno una...:D:D:D

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio ago 02, 2007 8:33 am

Alcune sono subito identificabili e non hanno altre alternative, penso che le hai indovinate per la maggior parte, secondo me potrebbero essere:
1.geochelone pardalis
2.apalone...
3.geochelone sulcata
4.trachemys scripta elegans
5.???
6.terrapene...
7.chelus fimbriatus
8.geochelone elegans
9.pelomedusa subrufa
10.geochelone pardalis(baby)
11.testudo marginata
12.trachmeys dorbigni
13.testudo...
14.geochelone radiata
15.pseudemys concinna
16.kinixys belliana
17.geochelone carbonaria
18.rhinoclemmys pulcherrima
19.???
20.kinosternon cruentatum

Avanti gli altri...

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » gio ago 02, 2007 11:43 am

Ecco le miei risposte:

1.Geochelone pardalis
2.Pelodiscus sinensis
3.Geochelone sulcata
4.Trachemys scripta elegans
5.Homopus
6.Terrapene carolina
7.Chelus fimbriata
8.Geochelone elegans
9.Cistoclemmys flavomarginata
10.Geochelone pardalis(baby)
11.Testudo marginata
12.Trachmeys callirostris
13.Testudo kleinmanni
14.Geochelone radiata
15.Pseudemys concinna
16.Kinixys belliana
17.Geochelone carbonaria
18.Rhinoclemmys pulcherrima manni
19.Geochelone chilensis
20.Kinosternon cruentatum

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven ago 03, 2007 10:29 am

Si può dire che sono stati identificati quasi tutti:), i punti interrogativi rimangono ancora sui numeri 5 e 9, e qualche dubbio su 13 e 19.
PS:per quanto riguarda il punto numero 12, la specie è trachemys dorbigni, tra le cui sottospecie rientra trachemys dorbigni callirostris;).

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » ven ago 03, 2007 12:07 pm

Per quanto riguarda la tassonomia delle Trachemys in questione si fa riferimento a questa che segue:

- Trachemys callirostris (Gray, 1856) con 2 sottospecie:
Trachemys callirostris callirostris (Gray, 1856)
Trachemys callirostris chichiriviche (Pritchard & Trebbau, 1984)

- Trachemys dorbigni (Duméril & Bibron, 1835)

quindi sono due specie differenti.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven ago 03, 2007 1:14 pm

Allora la taxonomia nella home page è da modificare? Ho preso spunto da questa:
http://www.tartaclubitalia.it/documenti ... miaTCI.pdf

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven ago 03, 2007 1:44 pm

Trachemys dorbigni è identificata come specie, della quale fanno parte 5 sottospecie:
trachemys dorbigni brasilensis
trachemys dorbigni callirostris
trachemys dorbigni dorbigni
trachemys dorbigni nebulosa
trachemys dorbigni yaquia.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven ago 03, 2007 7:41 pm

Io invece sapevo che la "chichiriviche" era classificata come trachemys scripta chichiriviche, non l'avevo mai sentita come sottospecie di callirostris....sicurezze ovviamente non ce ne sono, con tutte queste classificazioni che cambiano di giorno in giorno e da una fonte all'altra non si capisce più niente!

Peppe917
Messaggi: 230
Iscritto il: ven ott 19, 2007 7:45 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Peppe917 » mer dic 05, 2007 6:19 pm

la 11 perchèp nn potrebbe essere una horsfieldii???..è proprio uguale alla mia!!!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio dic 06, 2007 12:25 am

Citazione:
Messaggio inserito da Peppe917

la 11 perchèp nn potrebbe essere una horsfieldii???..è proprio uguale alla mia!!!


Allora la tua e' una marginata :D
Scherzi a parte, quella al numero 11 e' facilmente identificabile come marginata (ed e' stato confermato), non sono un attento osservatore di horsfieldii, ma non mi ricordo di disegni simili (magari esistono eh...)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio dic 06, 2007 12:57 am

Sì, posso confermare..io ne ho 5 di horsfieldi e comunque le conosco discretamente. Non ne ho mai vista nessuna con quel colore. Anche io dico che si tratta proprio di una marginata;)


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti