Che tarta è?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Che tarta è?

Messaggioda simon@ » lun lug 09, 2007 9:19 pm

Questa tarta è stata rinvenuta per strada da un amico in Puglia, vuol sapere che specie sia per poterle dare il giusto cibo e le giuste cure
Grazie

Immagine:
Immagine
88,32 KB

Immagine:
Immagine
93,83 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun lug 09, 2007 9:23 pm

E' una emys orbicularis! Trovandosi in Puglia potrebbe trattarsi di una hellenica. Se l'ha trovata vicino a un qualche lago o ruscello, dovrebbe rilasciarla in natura (o se è scappata a qualcuno sarebbe giusto ritrovare il proprietario), se la tarta non stà bene, allora prima è meglio che la cura e poi la libera. Per maggiori informazioni sulla dieta, normative eccetera delle emys, può consultare questo sito: http://web.tiscali.it/emys1/

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » lun lug 09, 2007 9:24 pm

azzardo .......Emis orbicolaris non proprio di colorazione "solita".;);)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun lug 09, 2007 9:31 pm

si direi anch io emys orbicularis, ha un piastrone molto giallo, senza le macchie scure presenti solitamente in molti esemplari!

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » lun lug 09, 2007 9:42 pm

una splendida Emys, per cui latterini vanno benissimo, per cominciare, poi se non gli fa schifo i lombrichi,da cercare tra la terra.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun lug 09, 2007 9:52 pm

beh, questa dovrebbe proprio riposarla dove l'ha trovata però, mi dispiace, ma è un peccato toglierla dall'ambiente in cui l'ha presa!

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » lun lug 09, 2007 11:56 pm

si si....emys!!!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar lug 10, 2007 8:09 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

beh, questa dovrebbe proprio riposarla dove l'ha trovata però, mi dispiace, ma è un peccato toglierla dall'ambiente in cui l'ha presa!


D'accordissimo anche perché se lo beccano sono guai grossi, molto grossi. A giudicare dal piastrone consumato non è mai stata in cattività anche se potrebbe esser stata in un laghetto, ma ne dubito.
Mi unisco agli altri, deve tornare libera subito.

Cristiano_Turri
Messaggi: 401
Iscritto il: mar apr 24, 2007 10:40 am
Località: Veneto

Messaggioda Cristiano_Turri » mar lug 10, 2007 8:16 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

beh, questa dovrebbe proprio riposarla dove l'ha trovata però, mi dispiace, ma è un peccato toglierla dall'ambiente in cui l'ha presa!



ragione al 100%, già ce ne sono poche in libertà, cerchiamo di rispettarle!!

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » mar lug 10, 2007 9:55 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

beh, questa dovrebbe proprio riposarla dove l'ha trovata però, mi dispiace, ma è un peccato toglierla dall'ambiente in cui l'ha presa!



quoto.
mi unisco al coro dei "rimettila in libertà".
ciao

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mar lug 10, 2007 12:23 pm

siamo tutti bravi a parlare e a fare i per benisti ma ki di voi se trovasse una tartaruga la lascierebbe nel proprio ambiente e non se la porterebbe a casa,non ci credo...:(

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » mar lug 10, 2007 12:35 pm

Per fortuna tanti lo fanno e se lo facessero più persone , sarebbe molto meglio !

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mar lug 10, 2007 12:47 pm

sono d'accordo infatti le tartarughe in natura non vanno toccate assolutamente,xkè oltre ad incorrere nel penale,bisogna avere anche un po di morale xkè questi bellissimi animali "corazzati" stanno rischiando seriamente l'estinzione in tutto il mondo x colpa dell'uomo...lasciamole stare!!!

Ps. x Simon@ di al tuo amico di dare il buon esempio e di lasciarla libera...;)

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Messaggioda lauro » mar lug 10, 2007 1:46 pm

:Da me è capitato tornando a casa dal lavoro verso le 14 nei pressi di un canalino che costeggia la strada, da lontano chi ti vedo in mezzo all'asfalto? un esemplare femmina adulta di emys orbicularis! mi è venuta la pelle d'oca; le macchine che venivano nel senso opposto non tentavano neanche di schivarla sfiorandola a pelo ,la poverina si è ritirata nel suo guscio terrorizzata e non si è più mossa. Arrivatole vicino, ho messo le quattro frecce, sono sceso e finalmente era salva e tutta intera. poi ho fatto un pezzo di stada a piedi per trovare un posto piu lontano dalla strada, finchè l'ho liberata ,vederla nuotare via è stata una bella emozione.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar lug 10, 2007 2:04 pm

Allora: innanzitutto grazie a tutti per l'interessamento(a ottilia un bacio per le istruzioni di alimentazione).
Questo mio amico non ha nessuna intenzine di tenere la tarta: la tarta è stata trovata nel giardino di un'abitazione, con grande sorpresa della proprietaria del giardino.
Credo che l'intenzione sia darle le prime cure, rifocillarla e poi metterla dove merita di stare.
Questo amico ha delle testudo terrestri e non ha intenzione di avere acquatiche, è una persona che si rende bene conto, essendo un tartapassionato da tempo, che la miglior cosa sia lasciarla libera(a meno che non sia di qualche vicin di giardino della signora che l'ha rinvenuta.
Vi farò sapere gli sviluppi.
ancora GRAZIE:X


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti