Pagina 1 di 2
Mi unisco anch'io...Deposizioni
Inviato: lun giu 25, 2007 9:22 pm
da Guscioduro
Evidentemente dopo il post postato da Andrea sulle deposizioni, che era destino...


La Sternotherus carinatus Cameo ha deposto alle 20.30 circa (credo!) ben
6 ovetti!
Immagine:
88,98 KB
Una foto della madre:
Immagine:
76,72 KB
Una foto ventrale per rapportare le dimensioni:
Immagine:
97,5 KB
Se andrà tutto bene, vi farò sapere fra tre mesi circa!!!

Inviato: lun giu 25, 2007 9:30 pm
da sombrero1259
complimenti guscio!!!!



uffa non vedo l ora che le mie odoratus depongano..peccato che sono ancora baby
ps volgio assolutamente le foto della nascitaaaaa!!
Inviato: lun giu 25, 2007 9:31 pm
da Tommy
cavolo proprio una bella tartarugona! è la prima deposizione che fa?
Inviato: lun giu 25, 2007 9:46 pm
da Guscioduro
Citazione:
Messaggio inserito da Tommy
cavolo proprio una bella tartarugona! è la prima deposizione che fa?
No Tommy,
è dal 1999 che sforna le uova...
Solo dall'anno scorso, una cucciola nata.

Inviato: lun giu 25, 2007 9:54 pm
da Tommy
caspita...una e basta ne è nate? è un problema di incubazione??
Inviato: mar giu 26, 2007 7:14 am
da chris
complimenti alla mammina , e' proprio una bella tartona .... dai che questa e' la volta buona .... in bocca al lupo
tra un po' di giorni facci sapere se si vede la fascetta bianca
PS vedo che sei gia' riuscito a sessare le minor
Inviato: mar giu 26, 2007 1:34 pm
da Guscioduro
Citazione:
Messaggio inserito da Tommy
caspita...una e basta ne è nate? è un problema di incubazione??
No,
è solo problema mio...

Grazie Chris... vedrò se formano.
Inviato: mar giu 26, 2007 2:12 pm
da GIOGIO
Veramente eccezionale ed emozionante sarà stato vedere all'improsivo quelle uova. Da profano, volevo sapere se la fecondazione delle uova avviene solo in alcuni periodi dell'anno e quante volte? Varia dalla specie della tartaruga o più o meno sono tutte simili?
Grazie un saluto agli ovetti. Buona schiusa
Inviato: mar giu 26, 2007 2:22 pm
da Guscioduro
Ciao giogio,
La fecondazione varia da specie a specie e spesso sono diversi tra di loro.
Molte specie di acquatiche comunemente in commercio abbisognano di un periodo di freddo (letargo) per maturare ovaie e testicoli.
Inviato: mar giu 26, 2007 3:20 pm
da platysternon
complimenti

Inviato: mar giu 26, 2007 4:11 pm
da Guscioduro
Inviato: mar giu 26, 2007 4:42 pm
da platysternon
Inviato: mar giu 26, 2007 7:17 pm
da Tartaman
In bocca al lupo!
E partecipo ai complimenti, davvero una bella tarta-mamma!

Inviato: mar giu 26, 2007 9:08 pm
da pminotti
Evviva!
[:266][:266][:266]
[:278][:278]
Inviato: mer giu 27, 2007 9:47 am
da Andrea
Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro
Ciao giogio,
La fecondazione varia da specie a specie e spesso sono diversi tra di loro.
Molte specie di acquatiche comunemente in commercio abbisognano di un periodo di freddo (letargo) per maturare ovaie e testicoli.
Di solito la fertilità di odoratus e carinatus e anche di altre kinosternon è molto alta.
Le uova delle mie odoratus hanno una fertilità del 100%!!!