Pagina 1 di 1

dubbio della specie

Inviato: sab giu 02, 2007 11:09 am
da alexys
ciao!
vorrei sapere che specie esatta sia questa mia tartaruga.
io ho sempre pensato che fosse una concinna concinna o qualche sottospecie diversa.. è giusto?!?
8D è la mia preferita


Immagine:
Immagine
43,98 KB

e il piastrone è come questo



Immagine:
Immagine
12,07 KB

Inviato: sab giu 02, 2007 11:49 am
da Akheru
Si pare proprio una pseudemys concinna concinna!

Inviato: sab giu 02, 2007 11:53 am
da Tommy
dal carapace e dai colori pare una pseudemys concinna concinna...

Inviato: sab giu 02, 2007 11:54 am
da EDG
Guardando la prima foto, dico subito pseudemys concinna. Il piastrone che hai fatto vedere è invece di una pseudemys nelsoni, quindi per maggior sicurezza ti conviene fotografare il vero piastrone.
PS: di pseudemys concinna ci sono varie sottospecie, quindi se sia una concinna concinna o concinna hieroglyphica, concinna metteri, concinna suwanniensis....è difficile da stabilire.

Inviato: sab giu 02, 2007 1:46 pm
da roberta cv
Salve a tutti,sono nuova del forum,e con molto piacere sono contenta di averlo scoperto,diciamo che dopo quello che è successo alla mia tarta,mi sono informata molto di più su queste creature,visto che prima non mi ero mai posta nessun problema sul loro modo di vita,questo finchè non si è ammalata agli occhi 2 mesi fa.
Pensate che dopo 15 anni di sola alimentazione a base di gamberetti,si è presentato il problema di carenza di vitaminaA(che fortuna mi dico,non osavo pensare se mi moriva per la mia incompetenza),non mi ero mai preoccupata dell'alimentazione,vedevo che mangiava e stava bene quindi....poi è arrivata la malattia e allora.....ora tutto risolto,chiaramente dopo punture di vit.A ,fatto esame del sangue e i reni sono a posto,ha solo il calcio un pò basso,cosi ho cambiato l'alimentazione , senza problema ha accettato il cambiamento,cosi ora le dò verdura,pesce,e pellettati,ancora non ho provato con la frutta,ma lo farò sicuramente presto.C'è un frutto in particolare che preferiscono ?
Da 4 anni a questa parte d'estate la metto fuori in giardino dove ho messo una vasca (quelle tipo laghetto nere di plastica)cosi stà meglio e stà al sole,e poi verso ottobre la prendo in casa,e la metto nell'acquaterraio,e li ci passa l'inverno.(io non lo mai vista andare in letargo)quest'anno sarà il primo anno che proverò a farcela andare(speriamo bene !!)
L'acquaterraio è lungo 60x30X35 e a parte il riscaldatore il filtro e l'isola,non ho mai messo nessun'altra cosa.Ora mi piacerebbe prenderne uno più grande almeno lungo 1MT ,visto che la tarta è 15cm,però nello stesso tempo,non sò se vale la pena,visto che,andrà in letargo,poi al risveglio farà 1 o 2 mesi in casa poi andrà fuori in giardino di nuovo,quindi.....mi dite cosa meglio fare ?

Cavoli ma quanto ho scritto !! Scusate !
Vi allego alcune foto,cosi mi saprete dare meglio qualche dritta,e poi se è una TSE,o incrocio,voi siete bravissimi in questo,ho già capito dai vari post che scrivete che siete in gamba,comlimenti !
Oggi lo presa in casa giusto per farle le foto,ma poi di nuovo fuori....anche se piove fortissimo

Le macchie bianche che notate sono dovute alla carenza di calcio,almeno cosi mi ha detto il vet.
spero che ritorni bello come una volta
Immagine:
Immagine
73,41 KB

come si nota ,stà cambiando....pelleee

Immagine:
Immagine
58,28 KB



Immagine:
Immagine
79,36 KB



Immagine:
Immagine
79,35 KB

ORA A VOI LA PAROLA E GRAZIE IN ANTICIPO

POI ALLEGHERO' FOTO DEL LAGHETTO UN ALTRA VOLTA,OGGI A BOLOGNA FA PROPRIO BRUTTO TEMPO,CHE SCHIFO !!

Inviato: sab giu 02, 2007 2:07 pm
da roberta cv
SORRY,MI SONO SBAGLIATA A SCRIVERE QUA

Inviato: sab giu 02, 2007 2:36 pm
da Tommy
è una trachemys scripta elegans! per il letargo se fai un laghetto potresti lasiala li tutto l anno!;)