Pagina 1 di 2

prime acquatiche...

Inviato: sab mag 05, 2007 5:06 pm
da Michele
premetto che non sono un gran appassionato delle acquatiche ma le Geoclemys hamiltonii mi sono sEmpre piaciute, così, assieme al solito Giovanni, abbiamo portato a casa un paio di esemplari.


Immagine:
Immagine
47,61 KB

Immagine:
Immagine
49,12 KB

Immagine:
Immagine
39,79 KB

Immagine:
Immagine
41,92 KB

Inviato: sab mag 05, 2007 5:12 pm
da pminotti
Bellissima!

Dove hai trovato questa meraviglia?

E'indiana, giusto?

Inviato: sab mag 05, 2007 5:14 pm
da Tommy
è caspita...dici niente...è fantastica...:p:p:p

sono tra le specie acquatiche secondo me piu belle...però diventano molto grandi e non fanno letargo se non erro! Posso chiedere dove le hai prese?è tanto che sto pensando, la prendo...non la prendo...se la trovo ovviamente!eheheh...perche oltre ad essere costosa è anche introvabile edinoltre richiede un grosso impegno visto le dimensioni che raggiunge!:)

Inviato: sab mag 05, 2007 5:19 pm
da chelus- fimbriatus
quanto diventa grande?

Inviato: sab mag 05, 2007 5:19 pm
da Michele
siamo andati da un amico a prendere delle terrapene dalle parti di Milano.
Dopo varie contrattazioni siamo tornati a casa con 5 tm adulte e 2 Geoclemys hamiltonii.
Sono nate in Austria da un famoso allevatore.
Il prezzo non alto è come si crede...
Come dite voi non fanno il letargo e diventano molto grandi.
Su TM c' è un bel articolo molto dettagliato di Andrea Luison se non ricordo male

Inviato: sab mag 05, 2007 5:23 pm
da chelus- fimbriatus
per curiosità mi potresti dire il prezzo in privato?
grazie

Inviato: sab mag 05, 2007 5:31 pm
da Michele
il prezzo preciso non lo ricordo perchè abbiamo fatto un conto unico con le tm. Per molto care voi cosa intendete?

Inviato: sab mag 05, 2007 7:01 pm
da twisty
complimenti a te e giovanni!
come vedi.a volte ritornano!eheh!!

Inviato: dom mag 06, 2007 3:01 am
da Tommy
raggiunge i 35 cm però è molto piu bombata di una trachemys...quindi richiede anche piu spazio! vabbe prezzi non esagerati come accade per alcune terrestri ma cmq non sono bassissimi...

Inviato: dom mag 06, 2007 11:17 am
da mamoz
oooooooooooooooohh!!!!
DI-VI-NAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!
FAN-TA-STI-CAAAAAAAAAAAAAAA!!!
SPLEN-DI-DAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!
non so se mi son spiegato:D:D:D
complimenti:)
ora però dovrai dirci come la allevi, dove la tieni, come la nutri etc etc :D:D
ciao:)

Inviato: dom mag 06, 2007 11:21 am
da giada92
ciao in cattività solitamente si ferma sui 30 cm ;) è una delle acquatiche che mi piacciono di più ha un carapace spettacolare complimenti! :D

Inviato: mar mag 08, 2007 8:45 am
da Tortugo
beh, volevo unirmi anche io ai complimenti. é una delle più belle tartarughe d'acqua che esista (soprattutto tra le acquistabili)...sono davveo meravigliose;);););)

Inviato: mar mag 08, 2007 8:52 am
da silko76
Veramente bella e singolare, vi inividio quando trovate questi splendidi esemplari;):D

Inviato: mar mag 08, 2007 12:45 pm
da Tommy
michele posso chiederti come le alimenti(cadenza e tipi di alimenti)? a quanti gradi tieni l acqua? e quanto tempo ha il tuo esemplare!
grazie

Inviato: mar mag 08, 2007 7:48 pm
da Michele
ciao.
le 2 hamiltonii hanno quasi 1 anno.
Non sono un esperto di acquatiche...
Per ora sono in un acquaterrario aperto di 125 x 65. L' acqua ha un altezza di circa 40 cm. e una temperatura di 26/ 28 gradi. Hanno un neon uva uvb 5% con riflettore e uno spot sotto il quale ci sono circa 30/35 gradi. Come zona emersa per ora cè un sasso di rica 45 cm x 30. Entro la settimana conto di aggiungere delle piante galleggianti tipo lenticchie d' acqua e alcuni legni semi sommersi.
L' unica cosa che mi lascia perplesso è il fondo. Per questioni di pulizia io non ci metterei nulla al di fuori di un paio di sassi. Accetto volentieri consigli.
Per ora le alimento con acquadelle, lombrichi e reptomin una o due volte al giorno