Pagina 1 di 3
Sottospecie Emys Orbicularis.
Inviato: sab mar 03, 2007 11:25 am
da pminotti
Inviato: sab mar 03, 2007 11:52 am
da platysternon
secondo me è la galloitalica
Inviato: sab mar 03, 2007 7:55 pm
da platysternon
ma nessuno si sbilancia?niente mentine ciucciate se no....

Inviato: sab mar 03, 2007 9:24 pm
da andysen
Citazione:
Messaggio inserito da platysternon
secondo me è la galloitalica
mmm avrei detto tutte tranne quelle...

Inviato: dom mar 04, 2007 9:18 pm
da pminotti
Che siano una Capolongoi e una Luteofusca?
Veramente la più scura potrebbe essere una Galloitalica.
Dato che hanno il carapace quasi nero con solo pochi puntini gialli escluderei le varianti chiare (Trinacris, Hellenica) e le Orbicularis Orbicularis che l'hanno a righine.
Il punto è che il piastrone è giallo in una e quasi marrone nell'altra.
Escluderei a questo punto una parentela tra le due.
Arrivano dalla Spagna attraverso un grosso Garden vicino a Milano..
Inviato: dom mar 04, 2007 9:41 pm
da adriana1
Citazione:
Messaggio inserito da pminotti
Che siano una Capolongoi e una Luteofusca?
Veramente la più scura potrebbe essere una Galloitalica.
Dato che hanno il carapace quasi nero con solo pochi puntini gialli escluderei le varianti chiare (Trinacris, Hellenica) e le Orbicularis Orbicularis che l'hanno a righine.
Il punto è che il piastrone è giallo in una e quasi marrone nell'altra.
Escluderei a questo punto una parentela tra le due.
Arrivano dalla Spagna attraverso un grosso Garden vicino a Milano..
io ho emys di tutte le variazione di colore dallo scuro al giallo,provengono tutte da emys toscane, le prime mi furono regalate negli anni ottanta, provengono dalla stessa zona e i giovani sono tutti nati nel mio giardino( molti sono ormai adulti)
Inviato: dom mar 04, 2007 9:57 pm
da pminotti
Quindi dalla stessa nidiata ne nascono "di tutti i colori"?
A questo punto come le distinguiamo?
Inviato: dom mar 04, 2007 10:03 pm
da adriana1
Citazione:
Messaggio inserito da pminotti
Quindi dalla stessa nidiata ne nascono "di tutti i colori"?
A questo punto come le distinguiamo?
io so che le mie sono solo emys toscane e hanno varie colorazioni, quella che vinse il premio al tartabeach era gialla, ed anche agostino aveva dubbi sulla sua provenienza, ma io non li ho. NEssuno oltre alle prime tre mi ha dato tarte, una mi è stata affidata dalla forestale, ma anche quella era toscana
oggi sono tutte uscite sulle sponde del laghetto
Inviato: dom mar 04, 2007 10:28 pm
da pminotti
Bel problema, anche perchè non mi pare che ci siano grosse differenze morfologiche.
Ma, a questo punto, su cosa si basano le classificazioni differenti?
Inviato: dom mar 04, 2007 10:53 pm
da AleeHali
Sul DNA.
Ciao
Inviato: dom mar 04, 2007 11:01 pm
da pminotti
Adesso, ma nell'700, nell'800 e fino al 1980 come hanno fatto?
Le classificazioni sono precedenti, d di molto.
Inviato: dom mar 04, 2007 11:17 pm
da pminotti
Invece no
Emys orbicularis occidentalis
• Emys orbicularis occidentalis (Fritz, 1994) (NordAfrica, Algeria, Marocco, Tunisia)
• Emys orbicularis hispanica (Fritz, Keller & Budde, 1996) (Spagna)
• Emys orbicularis fritzjuergenobsti (Fritz, 1993) (Spagna)
Emys orbicularis galloitalica
• Emys orbicularis galloitalica (Fritz, 1995) (SudFrancia, Italia)
• Emys orbicularis lanzai (Fritz, 1995) (Corsica)
• Emys orbicularis capolongoi (Fritz, 1995) (Sardegna)
Emys orbicularis hellenica
• Emys orbicularis hellenica (Valenciennes, 1832) (SudItalia, Albania, Grecia)
• Emys orbicularis kurae (Fritz, 1994)
• Emys orbicularis orientalis (Fritz, 1994)
Emys orbicularis orbicularis
• Emys orbicularis orbicularis (Linnaeus, 1758) (Polonia, Ucraina, Kazakistan)
• Emys orbicularis colchica (Fritz, 1994) (Turchia)
• Emys orbicularis eiselti (Fritz et al., 1998) (Turchia)
Emys orbicularis luteofusca
• Emys orbicularis luteofusca (Fritz, 1989) (Turchia)
Emys orbicularis iberica
• Emys orbicularis iberica (Fichwald 1831) (Azerbaijan, Armenia)
• Emys orbicularis persica (Fichwald 1831) (Iran, Turkmenistan)
Emys orbicularis trinacris
• Emys orbicularis trinacris (2004) (Sicilia).
A parte quelle verdi sono tutte classificate intorno al '90.
Qualcuno poi mi spiegherà come mai l'Iberica sia in Iran.
Inviato: dom mar 04, 2007 11:30 pm
da Carmen
Ho fatto la stessa domanda poco tempo fà e non ho mai avuto risposta.
Rassegnati, credo che nessuno sappia come distinguerle, infatti a parte il colore sono tutte uguali, e come dice Adri, di una stessa sottospecie ce ne possono essere che vanno dal giallo più chiaro al nero più scuro.
Inviato: dom mar 04, 2007 11:57 pm
da pminotti
Andiamo bene!
Perfetto, non mi lamenterò più delle sottospecie delle Trachemys.
Naturalmente il test del DNA avrà costi proibitivi e viene fatto solo dalla NASA.
Una riflessione.
Se sono indistinguibili perchè ci preoccupiamo di mischiarle?
E, se è così, che senso ha questo post e quello di alcuni giorni fa?
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=5624
Come facciamo a dire che la foto è di una tal specie o di un'altra?
Inviato: lun mar 05, 2007 12:04 am
da Luca-VE
Premesso che io NON le so riconoscere, credo che oltre al DNA ci siano differenze "interne", magari come lievi variazioni nell'ossatura o nelle proporzioni.
Inoltre ricordate che pochi giorni fa Gionata ha spiegato che pnel valutare una specie spesso basta l'isolamento di una determianta popolazione a differenziare specie che sono praticamente uguali.
Il problema e' che seguendo questo principio teoricamente ogni corso d'acqua o bacino potrebbe avere una sottospecie a se...
Secondo il mio modesto parere (che contrasta con quanto appena detto) le sottospecie di E. orbicularis sono comunque troppe, alcune andrebbero riunite e qualcuna elevata a specie vera e propria.