Pagina 1 di 4

E siamo a 14!

Inviato: ven mar 02, 2007 9:52 pm
da pminotti
Ieri ho preso questa signorina

Immagine:
Immagine
[/img]






Immagine:
Immagine



Immagine:
Immagine


Me l'hanno venduta come una Pelomedusa, ma mi pare sia una Pelusius Castaneus, viste le macchie sulla testa e la cerniera

Inviato: ven mar 02, 2007 10:17 pm
da Sabrina1
Stupenda una delle mie speci preferite!!!Io qui a genova non sono mai riuscita a trovarla.
a quante vasche sei?Caro paolo è una gran bella malattia

Inviato: ven mar 02, 2007 10:17 pm
da EDG
Bellissima:D! Si, se ha la cerniera si tratta di una pelusios. Siamo a 14, intendi il numero delle tue tarta, tutte d'acqua? Oltre a questa e alle emys quale allevi?

Inviato: ven mar 02, 2007 10:24 pm
da Luca-VE
Bella la tipa!
Le "facce" spiritate dei pelomedusidi in generale mi fanno morire :D

Inviato: ven mar 02, 2007 10:37 pm
da pminotti
Questo è l'elenco completo:

1.1.0 Trachemys Scripta Scripta
1.1.0 Graptemys Kohnii
2.0.0 Ocadia Sinensis
1.0.0 Trachemys Scripta Ibrido
1.1.0 Sternotherus Minor Minor
2.0.0 Emys Orbicularis
1.1.0 Apalone Spinifera Spinifera.
0.0.1 Pelusius Castaneus

E vorrei capire di che sottospecie sono le Emys:)

Mi sa che devo aggiungere almeno un paio di acquari.
Per adesso sono a 5.

Inviato: ven mar 02, 2007 11:01 pm
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da pminotti

Questo è l'elenco completo:

1.1.0 Trachemys Scripta Scripta
1.1.0 Graptemys Kohnii
2.0.0 Ocadia Sinensis
1.0.0 Trachemys Scripta Ibrido
1.1.0 Sternotherus Minor Minor
2.0.0 Emys Orbicularis
1.1.0 Apalone Spinifera Spinifera.
0.0.1 Pelusius Castaneus

E vorrei capire di che sottospecie sono le Emys:)

Mi sa che devo aggiungere almeno un paio di acquari.
Per adesso sono a 5.



ma quella che si vede nella prima foto è una trachemys albina o vedo male io? seconda cosa...hai qualche foto delle sternotherus minor?

Inviato: ven mar 02, 2007 11:07 pm
da Guscioduro
Che strano, Tommy....:0

Stavo per scrivere a Pminotti se ha delle foto di S. minor minor ma...mi sa che non lo farà.:D

Inviato: ven mar 02, 2007 11:10 pm
da pminotti
Si, è una Trachemys Albina.

E' di un amico e l'ho in affido perchè è cieca e ha difficoltà a mangiare.

Non è facilissimo e ogni tanto bisogna imboccarla, ma è quasi raddoppiata in un mese e mezzo.:D

Ecco le Sternotherus

Senen

Immagine


e Rina

Immagine


E' evidentemente destino che abbia tartarughe a pallini ^

Inviato: ven mar 02, 2007 11:17 pm
da Tommy
cavolo che simpatiche le minor...è molto bella la vasca....sono vere le piante? e resistono? non te le sradicano magari dalla sabbia?

Inviato: ven mar 02, 2007 11:18 pm
da Guscioduro
Finalmente!!!:0

Ma ho un atroce dubbio.... Sei sicurissimo che sono delle S. minor?8)

La tua/tue tarte mi ricordano qualcuna delle mie.... almeno una foto decente del piastrone, ti prego....:I

Inviato: ven mar 02, 2007 11:35 pm
da pminotti
Eccola qua

Ti confermo che è una Minor Minor, dato che il piastrone è rigido e non ha parti mobili come la Carinatus.

Immagine


Ecco la mia

Immagine



ed ecco un'altra Minor Minor

Immagine

Inviato: ven mar 02, 2007 11:38 pm
da pminotti
Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

cavolo che simpatiche le minor...è molto bella la vasca....sono vere le piante? e resistono? non te le sradicano magari dalla sabbia?



Le piante sono vere.

Il Ceratophillum resiste benissimo anche se sradicato.

Basta ripiantarlo.

Le altre bisogna trovare i posti giusti in modo che le usino per nascondersi dietro e che non diano fastidio agli spostamenti.

Se no fanno una brutta fine.

C'è da dire che le Sternotherus sono talmente piccole che non fanno grossi danni.

Con delle Trachemys durerebbe tutto forse 3 minuti.

Inviato: ven mar 02, 2007 11:55 pm
da Guscioduro
Ti ringrazio per la dritta... ma mi dispiace deludere...:I

I tuoi begli esemplari sono dei Sternotherus carinatus a tutti gli effetti.

Vuoi sapere come?:D
Ci sono "solo" 2 dettagli che ti permette di distinguere il vero "S. minor" dal "S. carinatus":

Nell'ultima foto si vede benissimo lo "scudo gulare impari" e il piastrone privo di "segni" e "disegni" che è la caratteristica del S. minor.

Dalla seconda tua foto si vede benissimo che non ha lo scudo gulare impari e il piastrone leggermente striato e puntinato, che è tipica dello S. carinatus.

Dici che il piastrone è rigido e non ha parti molli?
E' ancora giovane...;)

Comunque bellissima Pelusios.:)

Inviato: sab mar 03, 2007 12:12 am
da twisty
pelosius castaneus, ricorderò per bene questo nome...... hanno faccie simpatiche, ma il guscio poco bombato per i miei gusti...forse la tarta in questione più delle altre, ah vedremo!molto bella comunque!
la sternotherus penso anche io sia carinatus, 10 scudi..

vedo se da un negozietto dalle mie parti hanno ancora minor e vedo se riesco a fare delle foto;)

bell'acquisto e belle tarte!

Inviato: sab mar 03, 2007 12:22 am
da pminotti
Daccordo per i puntini, ma lo scuto gulare ce l'ha eccome.


Immagine:
Immagine
95,97 KB



E non è piccola, ha 5 anni ed è un maschio.

E spesso lo fà notare!:D



Immagine:
Immagine
64,36 KB


Che sia un ibrido?

Guarda però che non sempre lo scuto gulare è presente

Immagine


la didascalia originale dice :
"Sub-adult Loggerhead Musk Turtles. Note the small gular scute on the right turtle, & the minimal gular scute (? a 'button' to the left?) on the right turtle. Location: Private Collection. Photo: Barry Lambert"