Pagina 1 di 2

Che specie è?

Inviato: sab feb 24, 2007 4:04 pm
da EDG
Io non ne ho idea, dalla testa sembrerebbe una cuora...

Immagine:
Immagine
38,64 KB...

Inviato: sab feb 24, 2007 4:30 pm
da Tommy
sicuramente dico na cavolata ma quelle righe e il capo mi ricordano la sternotherus odoratus...però il carapace non ha nulla a che fare con questa specie...

Inviato: sab feb 24, 2007 9:37 pm
da guadan
a me invece sembra una qualche sottospecie di cuora ma può darsi mi sbagli

Inviato: sab feb 24, 2007 10:21 pm
da guadan
si avvicina molto alla cuora aurocapitata ma i colori del carapace non corrispondono

Inviato: dom feb 25, 2007 7:55 am
da andysen
Sinceramente non la conosco ma e' molto bella.

Inviato: dom feb 25, 2007 11:20 am
da platysternon
non è una Annamemys?

Inviato: dom feb 25, 2007 6:52 pm
da guadan
non mi sembra un annamemys

Immagine:
Immagine
24,73 KB

Inviato: lun feb 26, 2007 3:39 pm
da EDG
le linee sul capo effettivamente possono ricordare sia una cuora amboinensis, che una sternotherus odoratus(da escludere), ma altri particolari con queste specie non ne ha. Posto di seguito una cuora e una sternotherus:
Immagine:
Immagine
17,58 KB

Immagine:
Immagine
9,74 KB

Forse si tratta di un ibrido? le immagini le ho prese da un sito cinese e ovviamente non ho saputo tradurre di che tarta si parlava.
Ecco un'altra foto che la riprende da un'altra angolazione:
Immagine:
Immagine
32,23 KB

Inviato: lun feb 26, 2007 8:35 pm
da twisty
dallo scorcio della testa direi chinemys reveesi....
la colorazione è più che ambigua, ma d'altronde potrebbe trattarsi di un esemplare particolare!

Inviato: lun feb 26, 2007 8:40 pm
da EDG
Nessuna chinemys però ha quelle linne che continuano sul muso, di solito si interrompono dietro o sotto l'occhio...

Inviato: lun feb 26, 2007 8:47 pm
da Tommy
è si...nelle chinemys le righe arrivano fino agli occhi però nella parte bassa del capo continuano...però è veramente molto gialla per essere una chinemys...

Inviato: lun feb 26, 2007 8:49 pm
da Stefano Redaelli
bella tartaruga e bel quiz..

mah, a un po' di reevesii ma anche un po' di amboinensis... mah ...

Inviato: lun feb 26, 2007 9:09 pm
da EDG
Io non escluderei neanche qualche mauremys (della annamemys ricorda la linea gialla sul muso), forse iversoni che a sua volta deriva dall'ibridazione di Mauremys mutica X Cuora trifasciata.

Inviato: lun feb 26, 2007 9:21 pm
da Stefano Redaelli
cmq da quel poco che si capisce la colorazione e' alterata con photoshop

Inviato: lun feb 26, 2007 9:25 pm
da EDG
Vero?:0 non l'avrei detto, da dove si capisce? Pensavo che il flash della macchina fotografica potesse farla sembrare più chiara...oltre alla colorazione però rimane ancora il dubbio sulla "fisionomia".